Anno XI 
Martedì 1 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da francesca giorgetti
Cronaca
26 Marzo 2025

Visite: 205

Un momento storico per il Conservatorio “Luigi Boccherini” di Lucca, che dall’anno accademico 2025/2026 attiverà cinque nuovi corsi accademici di I livello in Popular Music. Lo hanno annunciato oggi la Presidente e il Direttore del Conservatorio, Avv. Maria Talarico e il M° Massimo Morelli, insieme al membro esperto del CDA nominato dal MUR, Lauro Lenzoni e all’assessore del Comune di Lucca, Paola Granucci. Si tratta del primo Dipartimento di musica Pop Rock in Toscana, frutto di un lungo percorso avviato l’11 gennaio 2024 dall’allora Direttore GianPaolo Mazzoli. A partire dal 1° aprile, gli studenti potranno iscriversi ai nuovi corsi accademici di I livello Pop Rock riconosciuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca: Chitarra, basso elettrico, pianoforte e tastiere elettroniche, batteria e percussioni e canto. Corsi strutturati per fornire una preparazione tecnica, artistica e culturale completa, che spaziano dalle competenze strumentali alla produzione musicale, dall’arrangiamento alla performance dal vivo, con un’attenzione specifica anche alle tecnologie audio e alle competenze trasversali.

“Per noi è un momento storico: annunciamo l’attivazione di cinque corsi triennali di Pop Music, che sono stati ufficialmente approvati. Il Conservatorio di Lucca è uno dei pochi istituti di alta formazione che recepiscono le istanze della cultura musicale e le trasferiscono agli studenti”-dichiara Maria Talarico Presidente del Conservatorio “Boccherini” -“Non abbiamo timore di mettere a confronto la musica classica e quella popolare. Da sempre si influenzano a vicenda, non esiste una distinzione netta. Il problema nasce quando si assiste a un appiattimento verso il basso per meri fini commerciali. Nei conservatori, invece, dobbiamo preoccuparci di offrire una formazione seria, anche nei linguaggi della musica popolare, puntando sulla creatività dell’artista, qualunque essa sia; l e fasi storiche e le innovazioni tecnologiche hanno determinato la nascita di nuovi linguaggi musicali. Artisti come i Beatles e i Rolling Stones hanno segnato un’epoca, accompagnando l’evoluzione della società civile insieme a quella della musica.”-conclude il presidente 

“L’istituzione di questo dipartimento è un segnale di forza: riconoscere il valore della musica popolare e dare agli artisti una base solida per il futuro. Lucca ha un patrimonio musicale classico enorme, ma la musica si evolve, e il Conservatorio coglie l’opportunità di evolversi con essa, rispondendo alle esigenze degli studenti della Toscana.”-interviene Paola Granucci Assessore di Lucca-“È un passo strategico anche a livello economico: attrarre talenti e contribuire alla vivacità artistica della città.”

“Siamo orgogliosi di questo traguardo. La Provincia è vicina al Conservatorio e riconosce il valore della sua crescita. Il ‘Boccherini’ si conferma al vertice dell’innovazione musicale.Dobbiamo creare nuove tradizioni, nuove tendenze e avanguardie. Tra 200 anni, ciò che oggi è innovazione diventerà tradizione. Una società che guarda solo al passato, senza proiettarsi nel futuro, è destinata a morire piano piano. Il ‘Boccherini’, invece, dimostra di guardare avanti.”- ci dichiara Francesco Raspini,incaricato di presidiare alla conferenza per conto del Presidente della Provincia Marcello Pierucci.

Con l’insediamento del nuovo Direttore Massimo Morelli, nel novembre 2024, il progetto del Dipartimento ha acquisito un nuovo slancio e una visione strategica che ha saputo coinvolgere istituzioni locali e realtà culturali del territorio in un’azione condivisa di crescita e sviluppo- “Questa iniziativa nasce dalla volontà di rispondere a una domanda sempre più crescente di formazione qualificata in un settore in cui la preparazione tecnica e artistica è essenziale. Una nuova e importante novità per il Conservatorio oltre che un’opportunità per il territorio cittadino, regionale e nazionale. Un sentito ringraziamento a Lucca Crea, mecenate ai sensi della legge sull’Art Bonus, per l’acquisto degli strumenti musicali e delle dotazioni necessarie all’allestimento delle aule del Dipartimento Pop/Rock”.- ha aggiunto il Direttore del Conservatorio Massimo Morelli. 

Intervenuta anche la Dirigente Scolastica dell'istituto Fermi/Giorgi la Dott.ssa Donata De Cristofaro che ha accennato il progetto  per la realizzazione di questi nuovi corsi, negli ambienti in via di ristrutturazione del complesso della Pia Casa in Via Santa Chiara che ospiteranno  il complesso del Fermi/Giorgi e che saranno sede del “future learning lab”, un hub dell’innovazione finanziato da Indire e che rappresenterà un fiore all’occhiello della didattica moderna e al passo coi tempi, un progetto che la provincia ha sposato con convinzione.

“Collaborare con il Conservatorio e altre istituzioni è fondamentale: stiamo mettendo insieme arte e scienza, creando il ‘Future Learning Lab’ che ha portato alla definizione di un accordo che prevede l'uso di tre aule – studio di registrazione, sala prove e web radio – per lo svolgimento di tre dei cinque corsi principali del Dipartimento. Parallelamente, il Conservatorio ha rafforzato la sua collaborazione con JAM, International Academy of Modern Music di Lucca, già partner convenzionato, con la prospettiva di sviluppare nuove sinergie produttive e culturali. ”-conclude la Dirigente 

Ed infine abbiamo avuto il piacere di ascoltare il Membro del Consiglio di Amministrazione, nominato dal Ministero della Cultura, Lauro Lorenzoni-“Questo non è un punto di arrivo, ma di partenza. Dietro questo successo c’è stato un grande lavoro di squadra. Il Ministero ci ha dato la possibilità di essere i primi in Italia ad avviare un progetto di questo tipo.”-commenta Lorenzoni- “Prima il Conservatorio era incompleto, ora è completo. L’arte non si discute: qui si parla di musica a 360 gradi.”

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un ciclo di appuntamenti per affrontare le politiche sociali e costruire insieme un futuro più equo e consapevole. Parte l'iniziativa…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sabato 29 marzo, presso la sala consiliare di Villa Basilica, si è tenuto un laboratorio di coprogettazione…

In occasione della Giornata mondiale dell’autismo, l’unità funzionale di Salute Mentale Infanzia e Adolescenza (UFSMIA) di Lucca…

Sabato 12 aprile: ore 10.30-12.00. In occasione della Paper Week 2025 (organizzata da Comieco), Rinasci-carta. Il Rinascimento attraverso il gioco del…

Il lavoro come mezzo di dignità, di riappropriazione di un'identità e reintegrazione sociale nei detenuti: sarà questo il tema portante del…

Spazio disponibilie

Presentata in anteprima nazionale la revisione del protocollo di Londra per la prevenzione degli incidenti in sanità.

Dopo il successo del primo ciclo di appuntamenti, che si è concluso in autunno, ecco che alla biblioteca…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie