Anno XI 
Domenica 6 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
06 Luglio 2025

Visite: 71

Dopo il grande entusiasmo che ha animato la giornata di apertura, 8Sassi continua domenica 6 luglio con un programma ancora più ricco e variegato, pensato dal CAI di Lucca per vivere la montagna da ogni angolazione, tra le pareti naturali e quelle urbane, tra l'azione fisica e la riflessione, il gioco e l'incontro.

Fin dal mattino, il borgo di Sassi si trasformerà in una montagna urbana grazie allo Street Boulder curato da Black Flag Sasso: una mappa di percorsi d'arrampicata che sfruttano le forme spontanee delle facciate, trasformando vicoli e muri in vie verticali da scoprire con creatività e spirito ludico. Un modo diverso di arrampicare e rileggere il territorio, che unisce stile, cultura e passione per il boulder.

Sempre al mattino, il Teatro di Sassi ospiterà un importante incontro dedicato alla riattrezzatura delle falesie toscane, promosso da Climbing Tuscany e Apex_arrampicata, con la partecipazione di chiodatori, arrampicatori ed esperti del portale ClimbingTuscany.it. Nel pomeriggio, l'attenzione si sposterà alla falesia delle Rocchette con dimostrazioni pratiche di chiodatura sostenibile, condotte dalla guida alpina Roberto Vigiani.

Accanto al mondo verticale, ci sarà ampio spazio anche per il benessere e il movimento consapevole: yoga, qigong, acroyoga e slackline, guidati da insegnanti esperti, offriranno a tutti l'opportunità di riconnettersi con il proprio corpo e con l'ambiente circostante. I più piccoli potranno divertirsi con la paretina d'arrampicata e teleferica, grazie alla collaborazione con The Farm Boulder Gym.

Anche domenica proseguiranno le attività escursionistiche, con una cicloescursione in mountain bike tra i borghi della bassa Garfagnana, organizzata dal gruppo MTB CAI Lucca: un itinerario tra natura, storia e tradizioni che unisce sport e scoperta del territorio. Per gli appassionati di speleologia, ci sarà una speleogita alla Tana che Urla, nei pressi di Fornovolasco, per esplorare i misteri ipogei.

Per chi desidera un'escursione tranquilla, adatta a tutti, il gruppo escursionismo propone una facile camminata sul Monte Grottorotondo. Un'iniziativa speciale è quella pensata per chi ha disabilità motorie o sensoriali: grazie all'utilizzo della joelette, una carrozzina da fuori-strada guidata dagli accompagnatori CAI di Castelnuovo di Grafagnana, sarà possibile raggiungere insieme la chiesetta della Madonnina della Neve in un contesto naturale di grande bellezza. Un'attività inclusiva, semplice e profonda, che riflette lo spirito aperto e accogliente del Festival.

Nel corso della giornata, tornerà anche il Tour Archeologico guidato da Mariela Quartararo per conoscere meglio le tracce medievali di Sassi, e ci sarà spazio per momenti di riflessione e confronto culturale. Alle 17:30, al Teatro del borgo, si terrà un incontro d'eccezione con la scrittrice Dacia Maraini, che condividerà memorie personali e il suo profondo legame con le Alpi Apuane attraverso la figura del padre, Fosco Maraini.

Nel pomeriggio, non mancherà il divertimento: l'estrazione della lotteria, seguita dalla Jam di improvvisazione teatrale a cura di ADA – Arsenale delle Apparizioni, farà da preludio all'Aperitivo in Piazza organizzato da AS Sassi-Eglio, per brindare insieme in un clima conviviale.

A concludere questa seconda giornata sarà la performance di pole dance della  performer Giulia Aurora Guidi, che offrirà anche una prova aperta al pubblico: un momento di espressione artistica potente e affascinante, che unisce forza, grazia e libertà.

Anche domenica, a Sassi, la montagna si racconta in tutte le sue sfaccettature: cultura, natura, sport, inclusione e creatività si intrecciano in un'esperienza collettiva intensa, viva, indimenticabile.

Programma completo e iscrizioni su www.8sassi.it

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Ricevo, in questi giorni, continue segnalazioni da parte dei cittadini sullo stato di degrado delle nostre periferie. In…

L'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, commenta la notizia della proroga al Museo nazionale Collezione…

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

I recenti sviluppi riguardanti la Lucchese Calcio, dall'invio della comunicazione della FIGC al tempestivo Bando emesso dal Comune,…

Stucca la lezione di Valentina Mercanti, consigliere regionale, su come dev’essere sviluppato il turismo a Lucca: così dichiara…

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Commissario delegato per l'emergenza maltempo 2023 con ordinanza 83 del 26/06/2025 ha…

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Spazio disponibilie

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie