Anno XI 
Sabato 1 Febbraio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Carmelo Burgio
Cronaca
01 Febbraio 2025

Visite: 183

Assistere alle vicende politiche italiane ha dell’esilarante. Se poi ci si mette pure qualche Procura della Repubblica, meglio del cabaret, specie se cerca di prender per il naso il gentile (non so ancora per quanto) pubblico pagante.

Un avvocato che – a sentir lui – è modello d’integrità e dignità, redige un esposto, e un Procuratore della Repubblica avvia in sostanza un procedimento penale. Ci sta, ma almeno non cerchi di farci credere che fosse obbligato. Che ci si trovi di fronte al dogmatico “Atto Dovuto” vergine e martire.

Alla luce della normativa, novellata dalla riforma “Cartabia”, il Magistrato ha (o almeno avrebbe) dovuto eseguire un minimo d’accertamenti prima di riferire al Tribunale dei Ministri. Considerato che il dotto legale ha solo comunicato quanto appreso sulla stampa, senza nulla di nuovo fornire e sostenendo di ritenere che sussistano ipotesi di reato, dichiarare di essere obbligato ad attivare il procedimento costituisce teoria bizzarra. Una volta i Giudici erano accusati d’appiattirsi sulle teorie delle Procure, ora queste sarebbero obbligate ad appiattirsi su quelle del singolo cittadino, sia pure legale di grido? Francamente – parafrasando l’intramontabile Drive In – “Me pare proprie’ ‘na strunzata”.

E poi, se il prefato Magistrato ha immediatamente convenuto con le conclusioni dell’avvocato Luigi Li Gotti, non poteva attivare di sua iniziativa l’attività accusatoria? C’era bisogno dell’esposto di Li Gotti? Insomma, viene da sospettare che dopo l’accusa d’ufficio al Ministro Salvini, il cui epilogo disastroso per i teorici del sequestro di persona, qualcuno si sia voluto “chiamare fuori” tentando d’assumere postura notarile che – ripeto – giusto i fessi e gli ignoranti (e i professionisti della malafede) può ingannare.

Per non parlare di una scelta, quella di accusare tutti i ministri possibili e la Presidente del Consiglio, che cozza con la citata accusa a Salvini, che invece relegava gli altri corresponsabili dell’attuazione della politica di contenimento degli accessi sul patrio suolo, a presenti per caso.

Inutile, tutto troppo divertente, se non fosse perché il divertimento va a estendersi anche fuori del territorio nazionale, e l’Italia ci faccia la figura del teatrino d’avanspettacolo, quello con il bell’attore brillantinato e le ballerine-cocottes in giarrettiere e mutandine di pizzo.

Peraltro anche l’UE, coi suoi ingessati e sussiegosi burocrati, non ci ha fatto gran figura. Prima ha consentito che il pericoloso ricercato vagasse per mezz’Europa – e un ordine di cattura ci voleva nulla a stilarlo, ove si fosse voluto e fosse stato urgente – per perfezionarlo sol quando stava andando in Italia onde soddisfare pulsioni pedatorie. Possibile non si siano resi conti – i compunti magistrati della Corte Europea, di come sarebbe stato strumentalizzato il loro procedere.

Risultato: il Parlamento, ove la compagine di Governo gode di salda maggioranza, negherà di poter procedere. E intanto, alla luce della vicenda giudiziaria burlesque testé avviata, onde non rivelare elementi che potrebbero essere coperti da segreto istruttorio, lo stesso esecutivo è nel pieno diritto di non andare a riferire in Parlamento sulla vicenda relativa ad Osama Almasri.

Tuttavia a me – posto che curiosità la vicenda proprio non ne suscita, per la sua impalpabile concretezza – resta un dubbio.

Perché l’avvocato Li Gotti, e il Procuratore di Roma, non hanno intravisto comportamenti illeciti anche nell’operato della Corte d’Appello di Roma che ha disposto la liberazione del libico, quando la Polizia di Stato lo aveva correttamente acciuffato? In questo scenario degno di scrittori di thriller come Forsyte, Ludlum, Simenon, possibile che a nessuno sia venuto in mente di approfondire le (eventuali) recondite ragioni di una tale decisione di un porgano della magistratura? Forse perché non sarebbe stato necessario l’avallo del Parlamento? O perché, più prosaicamente “cane nun mozzeca cane”?

Una via d’uscita c’è, comunque: basta indagare i poliziotti che hanno obbedito all’ordine di remissione in libertà, in quanto avrebbero dovuto capire ch’era errato. E questo accontenterà un pezzo di arco parlamentare, e ci farà divertire – se non ci fosse da piangere – ancor di più.

Perché … “The Show Must Go On!”

Pin It
real
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

'Gli Internati militari italiani: tra prigionia e Resistenza' è l'argomento dell'incontro, introdotto e coordinato da Nicola Barbato dell'Isrec Lucca, in…

Torna il corso diocesano «Ad occhi aperti», organizzato dal Centro missionario diocesano e dall'associazione Amani Nyayo. Si…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 3 febbraio, alle ore 17, nella…

L'Informagiovani del Comune di Lucca organizza martedì 4 febbraio alle ore 17:00 un evento gratuito e aperto a tutti per presentare…

"Non ci sarà pace nel mondo finché non ci sarà pace dentro di noi" ha detto più volte…

Sono partiti da lunedì 27 gennaio i primi servizi socio-sanitari garantiti dal distretto socio sanitario di Sant'Anna, inaugurato…

Spazio disponibilie

Inaugura domenica 2 febbraio, alle ore 18, al Palazzo delle Esposizioni (in piazza San Marino ospita n 7) la mostra…

È stato inaugurato questa mattina dall'assessore alla sicurezza Giovanni Minniti, dal comandante della Polizia Municipale Bruno Bertilacchi e dal dirigente dell'ufficio prevenzione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie