Anno XI 
Mercoledì 30 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
01 Febbraio 2025

Visite: 322

Mercoledì 5 febbraio, per il programma di arte contemporanea Dare Figura, realizzato per le scuole della Provincia di Lucca da Sentiment of Beauty odv per l’anno scolastico 2024/2025, si terrà la lezione di Federico Giannini “Figure del Neoclassicismo a Lucca” alle ore 9:30 nella sala conferenze "Vincenzo da Massa Carrara" del Complesso monumentale di San Micheletto. La lezione è gratuita e aperta anche alla città.

Seguiranno poi una visita al Museo Nazionale di Palazzo Mansi, soffermandoci nella sezione dedicata al Neoclassicismo lucchese di cui si è parlato a lezione, e una visita a Palazzo Ducale, dove gli studenti potranno seguire un percorso olfattivo a cura di Simonetta Giurlani Pardini.

«Figure del Neoclassicismo a Lucca», lezione di Federico Giannini a San Micheletto

Nel periodo neoclassico, Lucca ha ospitato vari artisti alcuni dei quali hanno avuto importanza anche internazionale, molti di loro legati da amicizia o parentela. Federico Giannini parlerà di questo momento particolarmente vivace artisticamente per la nostra città partendo da alcune riflessioni nate attorno alla recente mostra curata da Vittorio Sgarbi Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca”.

Federico Giannini (1986) è giornalista culturale specializzato in temi che riguardano l'arte. Si è laureato a Pisa in Informatica Umanistica, concentrando la sua formazione sulle tecnologie e sulla comunicazione per i beni culturali. Attualmente è direttore responsabile di Finestre sull'Arte, una delle più popolari testate d'arte italiane, e collaboratore esterno di Art e Dossier.

Il Neoclassicismo al Museo Nazionale di Palazzo Mansi

Dopo la lezione sul Neoclassicismo a Lucca di Federico Giannini, la giornata proseguirà con una visita a Palazzo Mansi, soffermandoci in particolare nelle stanze dedicate al Neoclassicismo lucchese. In questa parte del palazzo, situata al secondo piano, erano collocati il guardaroba e le residenze private per i cadetti. Oggi gli ambienti sono dedicati alla sezione otto-novecentesca, che espone le opere ancora legate alla tradizione classica di fine XVIII secolo quali le tele di Bernardino Nocchi, Pompeo Batoni e di Stefano Tofanelli, pittore della corte di Elisa Bonaparte, per arrivare fino alle sperimentazioni puriste di Michele Ridolfi. La sala successiva, detta dei Principi, ospita una serie di ritratti dei sovrani lucchesi a partire dal 1805, anno in cui Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone, è nominata principessa di Lucca e Piombino. Testimonianza della reggenza napoleonica a Lucca sono due preziosi abiti di corte Primo Impero e il Manto Orsetti, esposti nella sala dei Principi.

Nelle sale successive sono esposti dipinti a tematica letteraria e storica fra i quali si distinguono i soggetti di storia romana di Edoardo Gelli e di Michele Marcucci e le tele di soggetto storico del Norfini. Dopo la sala Savoia con i ritratti dei primi Re d’Italia (Vittorio Emanuele II e Umberto I alle manovre), l’ordinamento propone una serie di pregevoli ritratti due dei quali raffigurano Giacomo Puccini, rispettivamente di Edoardo Gelli e Luigi De Servi.

Visita a Palazzo Ducale e percorso olfattivo a cura di Simonetta Giurlani Pardini

Palazzo Ducale rappresenta da otto secoli il centro politico ed amministrativo della città di Lucca e l'evoluzione architettonica dell'edificio è legata inscindibilmente alle vicende politiche della Res Publica Lucensis.

La visita a Palazzo Ducale si concentrerà nelle Sale Monumentali dove ci aspetterà un percorso olfattivo per ricreare un ponte tra il passato e il presente in cui si rivivono i luoghi e le emozioni.

Il percorso olfattivo “il naso e la storia” è creato da Simonetta Giurlani Pardini per l’associazione “Napoleone ed Elisa, da Parigi alla Toscana”.

La biografia olfattiva è la rappresentazione di una personalità con note profumate che sono l'evocazione e la sintesi dell'incontro tra una persona e i luoghi dove ha vissuto, corrispondenze fra odori e profumi ed emozioni che hanno influenzato i pensieri formando la loro personalità e definito le loro scelte. Annusando le essenze si entra in contatto con le atmosfere olfattive dei personaggi storici ma affioreranno anche ricordi personali creando un ponte fra passato e presente. Un dialogo profondo per condividere la stessa emozione utilizzando il potere dei profumi per farsi trasportare nel tempo e trasformare l'esperienza olfattiva in un'informazione storica.

IL PROGETTO “DARE FIGURA” PER L’ANNO SCOLASTICO 2024/25

Il progetto di arte contemporanea che Sentiment of Beauty odv propone alle scuole della Provincia di Lucca per l’anno scolastico 2024/2025 prenderà in esame il tema della Figura che verrà approfondito grazie al dialogo e confronto con artisti, storici dell’arte e personalità influenti nel panorama culturale italiano. Il programma dal titolo “Dare Figura” si articolerà in lezioni, visite ai luoghi dell’arte e laboratori con mostra finale dei lavori realizzati dagli studenti durante i laboratori.
Il titolo pensato per il progetto di quest'anno vuole alludere, non soltanto a quegli artisti che realizzano effettivamente figure nelle loro opere, ma anche alla fase della creazione, del dare figura, forma, momento che segue sempre, inevitabilmente, la fase dell'ideazione.

I relatori di questo anno scolastico sono: gli storici dell’arte Cristina Acidini, Arianna Baldoni, Luisa Berretti, Luigi Ficacci, Federico Giannini e gli artisti Antonello Ghezzi, Eva Marisaldi con il musicista Enrico Serotti. L’artista Lorenzo Vignoli condurrà un laboratorio nel quale condividerà la propria pratica artistica con gli studenti prendendo ispirazione dalle sculture presenti a Palazzo Mansi. Oltre alla consueta visita al Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, sono previste visite al Museo di Palazzo Mansi a Lucca e alla GAMC Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

Sono giorni, ma anche settimane, mesi e anni che va avanti ogni la storia della revoca o cancellazione di qualche cosa. Se Laura Boldrini, all'estremo, avrebbe visto di buon grado l'abbattimento dell'obelisco mussoliniano al Foro Italico, molti altri politicanti, pseudointellettuali, giornalisti, docenti universitari assunti chissà come chissà perché, si sono dati da fare per rimuovere ogni traccia di fascismo ovunque si trovasse. Il tutto nella convinzione che, così facendo, avrebbero in qualche modo partecipato anche loro a quel sogno mai vissuto, ma sempre agognato denominato Resistenza. Per questa gente, abbattere una statua, un simbolo, strappare un documento, cancellare una firma o revocare una onorificenza hanno il medesimo effetto che le stesse azioni ebbero dopo il 25 luglio 1943 o il 25 aprile 1945. In realtà ci sono enormi differenze che solo gli sciocchi e i ciechi volutamente tali non vogliono vedere. In questi ultimi giorni anche in Media Valle e in Garfagnana, a cominciare dal comune più grande, Castelnuovo di Garfagnana, i consiglieri comunali di tutte le forze politiche si sono impegnati a rimuovere quella cittadinanza onoraria che, all'epoca, Benito Mussolini riscosse in tutta Italia. C'è un solo consigliere comunale, di Bagni di Lucca, con la testa sulle spalle e che, questa testa, usa per farci quel che vuole, che ha scelto di non votare la mozione di cancellazione della cittadinanza onoraria al duce. A noi sembra una decisione non soltanto legittima, ma senza alcuna connotazione politica e ispirata, soprattutto, dal buonsenso. Negli anni del fascismo, in particolare negli anni tra il 1925 e il 1936, i cosiddetti anni del consenso come li ha definiti Renzo De Felice, Mussolini aveva conquistato l'anima e anche il cuore di milioni di italiani e le accoglienze stratosferiche che vediamo nei filmati Luce, non sono inventati o il frutto di chissà quale artifizio, bensì, il più delle volte, l'esercizio di una entusiastica partecipazione emotiva ad un evento collettivo...

Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà…

Spazio disponibilie

Un grande concerto all’ospedale di Lucca, a cura della Cappella Musicale “Santa Cecilia” della Cattedrale di Lucca, insieme a un evento di promozione della salute dedicato alla donazione di sangue e alle campagne di screening

Vandalizzate le statue che il sindaco di Vagli Sotto Mario Puglia aveva deciso di dedicare a Vladimir Putin…

Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Come ha affermato il pittore Wassily Kandisky : "Il colore è un potere che influenza direttamente l'anima" e sarà proprio il colore ad essere protagonista nei dipinti di Alberto Silvestri e Nicola Luporini che saranno esposti dal primo al 10 maggio nella chiesa di San Cristoforo

Spazio disponibilie

Entra nel vivo la stagione outdoor dell’atletica leggera con gli atleti della Virtus Lucca protagonisti di un fine…

Una domenica di grandi emozioni e ottime prestazioni per il settore giovanile dei DRK Baseball Capannori. Brilla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie