Anno XI 
Domenica 27 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
26 Aprile 2025

Visite: 288

Il segretario provinciale della Lega di Lucca, Riccardo Cavirani ha commentato la decisione del sindaco di Borgo a Mozzano e segretario provinciale del Pd Patrizio Andreuccetti di togliere la cittadinanza onorario a Benito Mussolini, concessa oltre 80 anni fa: "Il mio nonno materno ha rischiato di morire in un lager nazista e solo la sua testimonianza mi è bastata per capire quella che qualcuno più saggio di me ha definito come la banalità del male. Trovo assurdo, però, che tanti comuni, quasi improvvisamente, dopo 80 anni, si sveglino  dal torpore e vogliano revocare la cittadinanza onoraria a Mussolini.  Prima di tutto viene da chiedersi perché non lo si sia fatto prima e perché solo oggi, in un tempo in cui l’abuso del politicamente corretto nasconde, fin troppo spesso, solo la voglia di qualche esponente politico di mettersi in mostra, facendo un uso strumentale della storia. Essere schiavi della cancel culture significa aver paura del passato, ed è un errore voler riscrivere la storia di ottanta o novanta anni fa con la consapevolezza che abbiamo oggi. Chi imbracciò i fucili e si unì alla Resistenza partigiana lo fece, anche e soprattutto, mettendo a rischio la propria vita: di certo non prese carta e penna per lamentarsi e combattere le atrocità di una dittatura.  È troppo facile e troppo comodo emendare gli errori di un passato politico tragico del nostro paese con una semplice delibera di un consiglio comunale. Me lo chiedo, anche alla luce della decisione del sindaco di Borgo a Mozzano e segretario provinciale del Pd Patrizio Andreuccetti, di prendere, solo oggi, questa decisione: è stato sindaco per oltre dieci anni, perché allora non ci ha pensato prima? La memoria dovrebbe essere un patrimonio comune. Un patrimonio che ci fa ereditare gesti nobili, gesti vili, buone e cattive azioni. È solo ricordando contemporaneamente chi lottò dalla parte sbagliata e chi invece lottò  dalla parte giusta della storia, che le istituzioni in primis potranno essere parte attiva di un processo di costruzione di un patrimonio comune di quella che fu, non solo una guerra di liberazione dall’aguzzino nazifascista, ma anche una fratrticida guerra civile.  Gli errori non si cancellano: si studiano, si analizzano e solo riflettendo su di essi si può arrivare, forse, a comprenderli. Solo così si può insegnare e trasmettere la voglia di libertà e di democrazia di cui oggi tutti godiamo serenamente".

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie