Anno XI 
Domenica 27 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Irene Decorte
Cronaca
17 Gennaio 2024

Visite: 539

La tutela degli animali è segno di civiltà: per questo è motivo di orgoglio per Lucca che proprio qui sia stato inaugurato il nuovo sportello LAV contro i maltrattamenti sugli animali, il primo in Toscana e il quarto in Italia dopo quelli di Trento, Verona e Bari. “Lucca si pone come una città all’avanguardia, che da anni lavora sul tema del rapporto uomo-animale”, ha commentato il sindaco Mario Pardini, seguito a ruota dall’assessore all’ambiente Cristina Consani che ha aggiunto: “Quest’iniziativa va nell’ottica di una politica animale sempre più ambiziosa per tutto il nostro territorio; per noi la LAV ha scelto Lucca in modo da dare continuità alle politiche animali di cui Lucca negli anni si è fatta portavoce, intensificando i servizi e l’operatività”.

Gli animali rivestono un ruolo sempre più importante nella nostra società, al punto che in Italia si stima la presenza di 58 milioni di animali domestici: quasi ogni italiano, in media, è accompagnato da un amico a quattro zampe. Per questo colpiscono particolarmente e indignano le troppo numerose notizie che arrivano circa i maltrattamenti sugli animali, come i due casi di cronaca che hanno ricevuto risonanza mediatica in nemmeno un mese dall’inizio del 2024. “Gli animali, domestici e in generale, sono sempre più importanti nella vita di tutti noi, anche per il ruolo terapeutico che possono rivestire - ha commentato il vicesindaco Giovanni Minniti - Questo sportello si concilia bene alla necessità del rapporto tra gli animali e l’uomo, facendo in modo che ai nostri amici animali siano riconosciuti i diritti che spettano loro”.

La situazione riguardo ai diritti e la tutela degli animali è, nonostante gli sforzi di associazioni come la LAV, ancora drammatica: sono circa novemila i procedimenti giudiziari aperti ogni anno in Italia per reati in danno di animali, con una denuncia ogni 55 minuti; per quanto riguarda la Toscana nello specifico, nel 2022 sono stati aperti oltre 400 procedimenti penali, 68 dei quali su Lucca: si tratta di cifre sicuramente elevate, soprattutto considerando che tralasciano tutti quei reati “sommersi” di cui non si ha testimonianza.

Qui si manifesta la necessità dello sportello, che permetterà ai cittadini di fare segnalazioni circa maltrattamenti sugli animali di cui siano stati testimoni o abbiano avuto notizia sia tramite un numero di telefono (3460873979), dove la responsabile dello sportello risponderà alle chiamate e prenderà in carico le segnalazioni e che sarà attivo il lunedì e il giovedì dalle 16 alle 19, sia attraverso un sito web appositamente sviluppato (segnalazioni.lav.it/lucca), caratterizzato da un layout semplice e intuitivo.

L’obiettivo dello sportello è fare da filtro alle segnalazioni pervenute, così che alla polizia giungano solo quelle che sono state verificate come fondate e richiedenti un intervento giudiziario, nonché rappresentare per i cittadini uno strumento di segnalazione più agevole: in sostanza, fare da tramite tra cittadini e forze dell’ordine. “La missione degli sportelli è triplice - ha spiegato la coordinatrice nazionale dell’iniziativa Annarita D’Errico - Repressione e prevenzione del reato in danno di animali, educazione e tutela della corretta convivenza con gli animali e accoglienza e riabilitazione degli animali sequestrati o affidatici in custodia”.

Ad essere stata appuntata come responsabile del nuovo sportello lucchese è l’avvocato Alessia Scaglione, che si occuperà di ricevere le segnalazioni, farne una scrematura anche con l’aiuto di guardie zoofile che si occuperanno di verificare la veridicità delle segnalazioni e, fatto tutto ciò, interfacciarsi con le forze dell’ordine e gestire l’aspetto legale dell’operazione. “Nel corso del tempo c’è stata un’evoluzione dell’animo personale per cui l’animale non è più un oggetto, ma un essere senziente che ha necessità e bisogni: la legge si è conformata a questo nuovo pensiero- ha osservato Scaglione- Anche il turismo, ad esempio, è cambiato: nel centro di Lucca si vede che i turisti spesso portano i propri animali con sé, perché con loro hanno un rapporto più stretto, come se fossero membri della famiglia. Sicuramente li rassicura sapere di andare in una città come Lucca dove c’è una forte tutela degli animali, e questo non può che essere motivo di orgoglio e di pubblicità per la città”.

La collaborazione c’è sempre stata, ma in questo modo sarà ancora più strutturata - ha poi commentato Raffaella Pettinà, comandante carabinieri forestali di Lucca - Spesso abbiamo difficoltà a gestire le segnalazioni, in particolare a capire quando dobbiamo intervenire o meno; fa piacere avere questo filtro, che mi auguro sarà utilizzato da molti cittadini. Noi ci siamo”.

Oltre all’aspetto giuridico e legislativo, pure fondamentale quello formativo e didattico riveste un ruolo di rilievo, come sottolineato dal procuratore di Lucca Domenico Manzione: “L’apparato sanzionatorio a tutela dei nostri piccoli ospiti ha raggiunto una sua discreta significatività. Mi auguro che, accanto al percorso sanzionatorio, la LAV possa anche indirizzare le persone ad avere un rapporto sano, affettivo, serio con gli animali di cui si fanno carico”.

L’augurio del procuratore è stato assecondato e confermato dal direttore generale della LAV Roberto Bennati, che ha aggiunto: “Il tema della prevenzione è tra le finalità del nostro sportello, e degli animali che abbiamo aiutato nello scorso anno la stragrande maggioranza è stata salvata senza l’intervento della forza pubblica, ma con un’attività di dialogo e di formazione. Ma è importante anche, laddove i fenomeni non siano risolvibili così, disporre di un apparato coercitivo, che per fortuna nel nostro paese si è evoluto molto: da due anni sono stati cambiati gli articoli 9 e 41 della costituzione, innalzando la tutela di animali e ambiente a rango di principio costituzionale”. Alla luce di questo, LAV ha lanciato una petizione online, indirizzata ai parlamentari di camera e senato e al ministro della giustizia Nordio, per chiedere l’approvazione di una nuova normativa con pene certe e più severe per chi uccide e maltratta gli animali.

I risultati raggiunti dallo sportello nelle altre città dove è stato istituito da ormai un anno sono significativi: è stato raccolto un totale di 590 segnalazioni, che hanno portato al salvataggio di 323 animali che spaziano dai più tradizionali animali domestici come Biagio, un segugio portato ad essere abbattuto perché non faceva il “bravo” cane da caccia e ora felicemente adottato, a casi come quello dell’asinella Gioia che, trovata in condizioni pessime, ora vive serena in un prato.

Tanti cittadini si chiedono se le autorità ci sono, se si interessano di questi temi- ha riflettuto l’assessore all’ambiente del comune di Capannori Giordano del Chiaro- Questo progetto è una risposta forte e concreta: noi ci siamo. Ringrazio LAV per l’impegno quotidiano e anche per il modo in cui ci sensibilizza e ci esorta all’azione su un tema fondamentale come il maltrattamento sugli animali”.

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie