Anno XI 
Domenica 27 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
04 Marzo 2022

Visite: 981

Poco più di due anni di lavoro, 9,5 chilometri di condotte in pressione, cinque stazioni di sollevamento 8,7 milioni di euro di investimento: dietro a questi numeri, presentati oggi da Geal e Comune di Lucca nel corso di una conferenza stampa alla Casa del Boia, c'è un traguardo storico per il territorio lucchese. Conclusi i lavori e la fase di collaudo, gli abitanti di Nozzano potranno finalmente allacciarsi alla fognatura e nei prossimi anni la rete potrà essere allargata alle altre zone dell'Oltreserchio. 

"E' un traguardo storico per il territorio lucchese - ha commentato il sindaco Alessandro Tambellini -. Dopo decenni di attesa la possibilità di dotare di fognature le zone dell'Oltreserchio è realtà e già nei prossimi giorni la rete esistente a Nozzano potrà collegarsi al depuratore. Una conquista importante per il territorio per la quale voglio ringraziare Geal per il grande impegno profuso nel progettare e realizzare un'opera senza precedenti per Lucca. E voglio esprimere gratitudine anche per i cittadini di Nozzano che hanno aspettato anni prima di potersi allacciare alla rete. E' una loro vittoria e dell'ambiente in cui vivono".

A illustrare il complesso processo che ha portato alla conclusione dell'opera è stato l'amministratore delegato di Geal Salvatore Pipus. "Il collegamento - ha spiegato Pipus - è dimensionato per 9.000 abitanti equivalenti. Un'opera di importanza strategica - ha sottolineato Pipus - che comprende cinque stazioni di sollevamento che lavorano in serie e sono situate in posizioni chiave nell'ottica della gestione globale dell'intero sistema. Nel tracciato la nuova infrastruttura comprende diversi sotto-attraversamenti della linea ferroviaria e autostradale, oltre a quello sul fiume Serchio tramite lo staffaggio ai piloni del viadotto autostradale. Proprio a causa di questo attraversamento e delle necessarie autorizzazioni da parte del Ministero delle Infrastrutture e di Autostrade per l’Italia si è creato un ritardo di alcuni mesi nella conclusione dell'opera rispetto a tempi preventivati". 

Pipus ha ricordato anche come la potenzialità residua dell'impianto di Pontetetto rimanga ancora sensibilmente più alta degli obiettivi di aumento delle utenze a lungo termine. "Un impianto - ha ricordato l'ad della Geal - che si distingue per essere uno dei più sostenibili in Toscana, alimentando con il biogas prodotto dai digestori due gruppi di co-generazione che possono soddisfare fino a un quarto del totale dei bisogni energetici dell'impianto". 

Il costo totale dell'opera ammonta a 8,7 milioni di euro e nella fase di gara è generato un risparmio di 1,4 milioni rispetto a quanto previsto inizialmente. Nel corso dei lavori Geal ha potuto contare su un ulteriore risparmio di 300.000 euro già impiegati per una nuova estensione di rete che nel 2021 è andata a servire una popolazione di 100 abitanti equivalenti nella frazione di Gattaiola in via di Ponte Salissimo.

"Nonostante la pandemia, l'impegno di Geal e Comune - ha commentato l'assessore ai lavori pubblici Francesco 
Raspini - è stato fortissimo e adesso possiamo dire che finalmente abbiamo risolto una questione, quella della possibilità di dotare l'Oltreserchio di fognature, che nessuno era nella storia amministrativa della città riuscito a risolvere. Il Comune nel frattempo ha fatto la sua parte finanziando la quota residua degli impegni presi con l'accordo di programma del 2006 con quasi tre milioni di euro che stanno permettendo ulteriori investimenti sulla rete fognaria nell'Oltreserchio e non solo. Insieme a Geal continueremo a fare il possibile per garantire nuove estensioni e capitalizzare un intervento così importante". 

"Un'opera - ha aggiunto l'assessore all'ambiente Valentina Simi - che ha un impatto positivo sulla qualità dell'ambiente in una zona esposta a contaminazioni come quella di Nozzano. Anche in questo mondo Lucca pensa al suo futuro, cercando di preservare un ambiente che rappresenta un grande valore per il nostro territorio". 

"L'arrivo del collegamento fognario - ha aggiunto il presidente Geal Giulio Sensi - permetterà la messa in funzione dei 3,7 chilometri di rete realizzati fra il 2006 e il 2009 a Nozzano e potranno a breve allacciarsi 92 utenze per un totale di quasi 300 abitanti equivalenti. Più di 100 sono quelli di Gattaiola e Montuolo interessati dalla nuova opera. Il piano di estensione proseguirà, pur nelle limitate possibilità di investimento dei prossimi anni di Geal a causa del breve tempo residuo della concessione, con un primo intervento nei prossimi mesi in via dei Frasconi e la progettazione delle successive estensioni in zona. Fra queste quella che interesserà gli abitanti nei dintorni del Castello: stiamo studiando diverse soluzioni ed è un intervento molto complesso a causa della conformazione geologica e architettonica della zona". 

"Voglio ringraziare - ha concluso Sensi - tutti i lavoratori di Geal e gli amministratori delegati che si sono succeduti, Andrea De Caterini e Salvatore Pipus per il fortissimo impegno che hanno messo nel progettare e realizzare l'opera. Abbiamo fatto la nostra parte e siamo orgogliosi di questa opera". 

Per condividere con gli abitanti di Nozzano questo traguardo, domani mattina (sabato 5 marzo) alle 11 si terrà l’inaugurazione “ufficiale” con momento di incontro con gli amministratori del Comune e Geal nella sala polivalente adiacente al campo sportivo di Nozzano a cui parteciperà anche la Filarmonica “G. Puccini”.

La curiosità: una fucina di epoca romana rinvenuta grazie agli scavi

Fra il 2020 ed il 2021 a Gattaiola, dove il progetto prevedeva uno scasso di circa 10x10 m per l’installazione di una vasca di sollevamento, è avvenuto il ritrovamento di una bottega artigianale di epoca romana per la lavorazione del ferro, risalente addirittura alle fasi di fondazione della colonia di Lucca nei primi decenni del II secolo a.C.. Nel rispetto della normativa di settore, gli interventi di scavo, che in alcuni casi hanno raggiunto profondità di 3 e di 4 m, sono stati preceduti ed accompagnati dalle verifiche archeologiche: le indagini sono state eseguite dal dott. Alessandro Giannoni e dalla sua équipe, sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara (Funzionari Archeologi Dott.sse Neva Chiarenza e Giulia Picchi). Grazie all'installazione di un sistema di wellpoint (sistema di drenaggio verticale) in grado di asciugare completamente l’area di scavo, si è reso possibile la visibilità di un insieme di strutture, costituito da canalette e muri in pietra, piani di frequentazione con evidenti tracce di uso del fuoco, una vasca contro terra rivestita in argilla, buche per l’alloggiamento di pali e di altre strutture da combustione. L'ubicazione della stazione di sollevamento è stata spostata di alcuni metri per mantenere accessibili agli scavi ai reperti trovati. 

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie