Anno XI 
Sabato 10 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
07 Maggio 2025

Visite: 130

«Tributo al Volto Santo», l’iniziativa che unisce Lucca e Sansepolcro, quest’anno arriva alla sua quarta edizione e si arricchisce anche di una proposta di arte contemporanea. Le due città, come noto, sono devote di un’immagine sacra, quella del Volto Santo. Ma sono unite anche da un’altra grande passione: quella della rievocazione storica medievale e dell’arte della balestra. A ciò quest’anno si aggiunge anche la mostra promossa da «Puccini and friends in Valtiberina», una collettiva di 12 artisti contemporanei che, con 12 quadri (come 12 sono le opere pucciniane), raccontano il Maestro di cui l’anno scorso è stato celebrato il centenario della morte. La mostra viene inaugurata alle ore 15 di oggi mercoledì 7 maggio nella Casermetta San Pietro, sede della Compagnia dei Balestrieri di Lucca. Sarà visitabile fino al 10 maggio, ogni giorno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. La collettiva avrà anche un sottofondo musicale pucciniano. L’iniziativa ha il patrocinio dei comuni di Lucca e Sansepolcro, Puccini Museum, Fondazione Puccini e dai balestrieri delle due città, che poi si sfideranno in un torneo, come da tradizione degli ultimi quattro anni. 

«Tributo al Volto Santo» infatti è un momento di omaggi reciproci e di scambio tra due comunità. Ma è anche l’occasione per misurarsi nell’arte antica della balestra. Infatti, domenica 11 maggio, nella cattedrale di Sansepolcro, viene celebrata una messa alle 10.30 in presenza dei gruppi storici in costume medievale, poi i migliori balestrieri delle due città si sfideranno nel pomeriggio per conquistare il trofeo in argento «Imago Dei». Quest’anno infatti la gara sarà ospitata nella città biturgense, secondo la regola data che ogni anno c’è lo scambio di città come sede del torneo. Dei tre tornei precedenti, due sono stati vinti da Sansepolcro (2022 e 2023) e uno è stato vinto da Lucca (2024). 

Tutta l’iniziativa, nata quasi per caso, dal felice incontro tra la Compagnia dei balestrieri di Lucca e la Società dei balestrieri di Sansepolcro, somma in un evento unico, sia religioso che sportivo, i tratti comuni che caratterizzano le due comunità. L’iniziativa infatti si colloca attorno al 3 maggio, che nell’antico calendario liturgico era la festa del Ritrovamento (alla latina «invenzione») della Santa Croce, e avrà nel torneo un momento di grande attrattiva. Quest’anno poi, in onore di Lucca, dalla Valtiberina arriva anche la collettiva che, di fatto, ricorda pure la frequentazione di Puccini dei Collacchioni: nobile famiglia biturgense. Un elemento, questa volta musicale, che unisce le due città.

 

In conferenza stampa sono intervenuti:

Mons. Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca

Mia Pisano, assessora alla Cultura del Comune di Lucca

Antonello Antonelli, Presidente del Consiglio Comunale di Sansepolcro

Giuseppe Dal Poggetto, Presidente della Compagnia dei Balestrieri di Lucca

Stefano Tarducci, Presidente Società dei Balestrieri di Sansepolcro

Maurizio Checcaglini, Presidente «Puccini and friends in Valtiberina»

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’ultima chiave, tour immersivo presso l‘ex ospedale psichiatrico di Lucca a…

Diego Carnini consigliere comunale di Fratelli d'Italia: Mi dispiace per la breve presenza del sindaco all'aperitivo che avevo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Geal SpA comunica che a causa di lavori sulla rete idrica, dal giorno 13/05/2025 dalle ore 14:00 fino al giorno 13/05/2025 alle ore 18:00 potrà essere sospesa…

Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina insieme al Senatore FDI Roberto Menia, a…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie