Anno XI 
Mercoledì 30 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
16 Novembre 2024

Visite: 681

Una figura significativa per la nostra città, una donna che ha avuto il coraggio, in tempi certamente non favorevoli al genere femminile, di dare vita, a proprio nome, ad un’attività imprenditoriale (la prima donna a farlo!). Stiamo parlando di Maria Pacini Fazzi, editrice, scomparsa il 13 aprile del 2024, lasciando nella nostra città un grande vuoto. Una figura indimenticabile che il Soroptimist Club Lucca, di cui Maria faceva parte sin dal 1978 assumendone la presidenza nel biennio 1988-1990, ha voluto renderle omaggio dedicando a lei una pagina di Wikipedia.

Si tratta di un progetto del Soroptimist International Italia che, grazie ad un protocollo stipulato appunto con Wikipedia, si pone come obiettivo quello di far emergere in questa grande enciclopedia online figure di donne che hanno avuto un ruolo importante nella storia e nella cultura italiana. Basti pensare che, da una recente rilevazione, solo il 15,62% delle voci sono dedicate a figure femminili.

L’inserimento di Maia Pacini Fazzi è stato possibile grazie al prezioso contributo di due bibliotecarie fiorentine Susanna Giaccai e Susanna Peruginelli (artefici fin dall’inizio del progetto nazionale del Soroptimist), che hanno formato due socie lucchesi,

Abbiamo voluto dare un contributo al progetto nazionale Wikipedia in quanto anche noi riteniamo importante valorizzare in ogni contesto le figure femminili – sottolinea la presidente del Soroptimist Club Lucca, Cinzia De Lucis -. Ci sorprende particolarmente che anche un mezzo di informazione digitale, moderno, come lo è Wikipedia, risenta di una pesante disparità di genere tra le voci presenti. Siamo anche contente di aver avuto l’opportunità di inserire come nostra prima voce Maria Pacini Fazzi. Ciò è potuto avvenire grazie al supporto dei cinque figli, che ringraziamo. In particolare Francesca, titolare della casa editrice fondata dalla mamma, la quale ha fornito anche un importante contributo pratico. Ringrazio inoltre le due socie lucchesi che attivamente hanno contribuito a realizzare questo progetto, Anna Elena Marchi ed Emanuela Benvenuti, così come le amiche fiorentine Susanna Giaccai e Susanna Peruguinelli, per averle affiancate con le loro preziose competenze. Siamo felici di poter far conoscere ad altre persone la nostra amica Maria, il suo prezioso contributo all’editoria ed alla cultura italiana. Per chi l’ha conosciuta personalmente, sa che Maria è stato molto altro, un’amica, un punto di riferimento, un aiuto. Per questo e molto altro è stato per noi un onore conoscerla e condividere con lei il suo percorso all’interno del nostro club”.

Soddisfazione da parte della famiglia di Maria. Ad esprimerla la figlia Francesca. “Preferiremmo non ricordare che per una donna realizzare ogni progetto imprenditoriale implica maggiori difficoltà- e tanto più se parliamo, come nel caso di mia madre, della metà degli anni 60. Ma purtroppo è così - sottolinea Francesca Fazzi, a capo della casa Editrice lucchese Maria Pacini Fazzi - Ed è anche per questo che l'iniziativa di incrementare le voci Wikipedia dedicate a figure femminili è importante. Perché sono importanti gli esempi. Spesso le donne infatti non si raccontano, non marcano le fasi della propria vita, si nascondono dietro alla concretezza del fare. E' invece necessario farne emergere le figure da un cono d'ombra che dopo aver reso più difficile il loro cammino professionale penalizza anche la narrazione della loro attività, il loro diventare modello a cui ispirarsi e il nostro bisogno  di sentirsi protette e incitate dal loro esempio. Per questo ringrazio di cuore  il Club Soroptimist di Lucca, la presidente Cinzia De Lucis e le socie Emanuela Benvenuti e Anna Elena Marchi  per aver raccolto le notizie relative alla vita di mia madre ed averle sistematizzate in modo da comporre questa preziosa scheda all'interno della quale hanno saputo ricomporre un'esperienza che, tutta improntata al fare, ha lasciato come traccia di sé solo le parole altrui raccolte nei tanti libri editi in oltre 50 anni di  lavoro”.  

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato prossimo 3 maggio 2025 alle ore 18:00 presso il CRED di…

Da lunedì 12 maggio 2025 nell’ambito territoriale Lucca 1 (Aft Lucca Ovest,) partirà la convenzione di medicina generale…

Spazio disponibilie

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci ha incontrato oggi pomeriggio (29 aprile) sul cantiere del nuovo ponte sul Serchio,…

«Pink Floyd: il vuoto, l'assenza tra cenere, echi, silenzi e profezie - Un viaggio al centro…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il Comune di Montecarlo e la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo invitano a partecipare giovedì…

"Continuano le mancate risposte dell'Amministrazione Comunale di Porcari relativamente all'impianto di Salanetti. Non…

La federazione provinciale del Partito Socialista Italiano riferisce di aver avuto, con una propria delegazione, un importante momento…

Spazio disponibilie

Il Forum Lucca Acqua Si-Cura Bene Comune torna sulla questione dell’inquinamento da PFAS delle falde acquifere del comune…

"Purtroppo anche oggi, Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro, la nostra Regione deve fare…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie