Anno XI 
Lunedì 28 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
05 Dicembre 2023

Visite: 355

A seguito della denuncia dell'associazione Pesca Sportiva Val D'Arni il Parco delle Apuane interviene per verificare se e quali cave siano responsabili dell'inquinamento del lago di Isola Santa. La verifica sarà però molto complessa per il fatto che i bacini idrografici che raccolgono l'acqua superficiale della zona sono diversi rispetto a quelli idrogeologici che, posti nel sottosuolo, raccolgono le acque sotterranee. La differenza di superficie e distribuzione dei due bacini rende difficile ricostruire quale sia e da dove provenga l'acqua inquinata che effettivamente alimenta la sorgente Pollaccia. 

A monte del Lago, infatti, sono in attività diverse cave. Alcune di queste sono collegate al bacino sotterraneo che sicuramente alimenta la sorgente (per altro su una in particolare, a seguito di denunce e relativi controlli, il Parco intervenne due anni fa con un'ordinanza di sospensione dei lavori anche, tra le altre motivazioni, per una inappropriata gestione delle acque dovuta alla presenza di marmettola che si disperdeva sul piazzale e nei versanti circostanti). 

Tuttavia, nello stesso bacino insistono anche altre cave che non sono collegate al bacino sotterraneo che alimenta la sorgente, ma sono collegate solo in superficie così, quando si verificano periodi di grandi piogge, possono essere ugualmente responsabili dello sverso di marmettola. 

Fatta questa premessa, Il Parco ha subito avviato l'intervento di verifica, attivando la Federazione Speleologica Toscana (F.S.T.) con cui è in corso da tempo una collaborazione formalizzata con un Protocollo d'Intesa, proprio al fine di tutelare e valorizzare le cavità e forme carsiche delle Alpi Apuane, con particolare riguardo a quelle che si trovano all'interno delle aree in cui è consentito l'esercizio delle attività estrattive. 

L'intervento degli speleologi sarà utile per circoscrivere i soggetti indiziati e dare così corso a controlli più stringenti e frequenti, soprattutto in cava, fino all'individuazione dei responsabili del danno ambientale. 

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Abbiamo scorto tutta la lettera aperta rivoltaci dal consigliere Giannini senza individuare le uniche parole che doveva contenere:…

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

Spazio disponibilie

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

"Il Pd lucchese riesce ogni volta a sorprendermi e a dimostrare alla città il livello culturale in cui…

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie