Anno XI 
Sabato 26 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
28 Luglio 2021

Visite: 456

Si adegua alle nuove tecnologie e alle modalità online per ridurre drasticamente i tempi di attesa il Mercatino dei libri usati di Lucca, attivo dallo scorso 19 luglio nella sede del Cantiere Giovani sulla via del Brennero (civico 673) a Lucca.

Oggi (28 luglio) a Palazzo Ducale si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell’attività alla presenza della consigliera provinciale con delega alla Programmazione della Rete scolastica, Teresa Leone, del consigliere comunale di Lucca con delega alle Politiche giovanili, Daniele Bianucci; il vicesindaco di Capannori, con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi e dei rappresentanti del Comitato studenti per i Diritti allo studio 2008 che gestisce il Mercatino, Alessandra Masini, Francesca Di Vito, Carlo Basili e Leandro Pera, nonché i rappresentanti di ‘Pagina 46’, che ha creato il nuovo software per la gestione della nuova organizzazione del Mercatino, Teo Basili e Matteo Lucchesi.

L’attività del Mercatino, programmata fino al 24 settembre, è portata avanti dall’organizzazione di volontariato Comitato studenti per i diritti allo studio che, dal 2008, si occupa di gestire la piattaforma di scambio dei libri scolastici usati delle scuole medie e superiori. L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione con la Provincia di Lucca,  e con il patrocinio di: Regione Toscana, Comuni di Lucca, di Capannori e Pescaglia, nonché con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ed il sostegno dell’associazione Talea Aps.

Dallo scorso 19 luglio il Mercatino al Cantiere Giovani ha già raccolto oltre 2000 volumi scolastici delle scuole medie e superiori. Da lunedì scorso (26 luglio) è operativa anche l’attività di vendita dei testi previa prenotazione dell’appuntamento che serve anche per ridurre i tempi di attesa.

Per prenotarsi è sufficiente collegarsi al sito www.mercatinolibri.org e cliccare su "registrati" nell'area riservata in alto a destra sulla pagina. Una volta completata la registrazione, accedendo, si possono prendere appuntamenti distinti, per acquistare e per vendere i propri libri.

Grazie alla nuova piattaforma gestionale realizzata in collaborazione con ‘Pagina46’, si potrà monitorare lo stato degli ordini, delle vendite e degli acquisti direttamente da PC, telefono o tablet.

La nuova piattaforma online consente agli operatori del Mercatino di non stampare più alcuna ricevuta né di contovendita né di acquisto, vendita o prenotazione. Una scelta finalizzata a perseguire uno degli obiettivi statutari dell'Associazione o sia la tutela dell'ambiente e la riduzione degli sprechi di risorse.

Gli utenti che erano già iscritti negli anni scorsi devono registrarsi nuovamente per effettuare il login. Questa nuova registrazione è personale e sarà valida anche nelle edizioni future.

«La nostra associazione porta avanti da 13 anni un progetto che storicamente è iniziato con l’occupazione di Villa Bottini a fine anni ‘70 – spiega il presidente del Comitato studenti per i Diritti allo studio 2008, Andrea Lazzari –. Siamo tutti ragazzi volontari, alcuni di noi ‘storici’ si occupa dell’organizzazione con l’aiuto di molti ragazzi per l’attività di scambio, catalogazione e vendita. Quelloche facciamo è un servizio molto apprezzato dalle famiglie: non solo possono acquistare a metà prezzo i libri di testo, ma possono anche trarre un ricavo dai libri venduti. Il mercatino, infatti, non trattiene alcuna commissione o percentuale. Il nostro è un servizio di volontariato perché l’accesso all’istruzione è un diritto inalienabile. Siamo convinti che quest’anno il nostro progetto abbia una validità ancora maggiore a seguito delle difficoltà economiche in cui molte famiglie si sono trovate a causa dell’epidemia da Covid-19».

Come funziona l’attività del Mercatino.

L’attività si svolge attraverso il meccanismo del conto-vendita. Si viene registrati on line quando si consegnano i libri da vendere o acquistare. Con la registrazione vengono forniti un nome utente e una password che consente di accedere all’area riservata del sito www.mercatinolibri.org dove l’utente può controllare lo stato di magazzino dei propri libri, le prenotazioni, e trovare tutte le informazioni utili.

I libri vengono acquistati e venduti al 50 per cento del prezzo di copertina, senza che l’associazione trattenga alcuna percentuale sulla vendita, senza nessun costo ulteriore per chi acquista né per chi vende. Questo rende il servizio unico nel suo genere in quanto l’attività è gestita da un’organizzazione di volontariato che si impegna perché sia garantito il diritto allo studio.

Nel corso della conferenza stampa gli operatori del Mercatino hanno voluto ringraziare le istituzioni che supportano e patrocinano il progetto, in particolare la Provincia di Lucca che ha messo a disposizione gli spazi del Cantiere Giovani e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che grazie al bando per le associazioni ha contribuito alla realizzazione dell’attività.

Questi gli orari di apertura del Mercatino al Cantiere Giovani:

dal lunedì al giovedì, 16.00-19.00 (eventuali variazioni orarie durante l’attività saranno comunicate su canali web). Tutte le informazioni, gli aggiornamenti, le variazioni si trovano sul sito www.mercatinolibri.org e sugli account social Facebook (@mercatinolibrilucca), Twitter (@libriusatilucca) e Instagram ( @libriusatilucca).

Per ulteriori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie