Anno XI 
Mercoledì 14 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da fabrizio perotti
Cronaca
18 Ottobre 2024

Visite: 4830

Il nuovo Cinema “Centrale” è un paradiso. Il cinema di proprietà di Simone Gialdini, completamente ristrutturato dopo oltre sei mesi di lavori, è stato inaugurato ieri, in una serata che resterà per sempre. Un evento in quattro atti, come un'opera del grande maestro che siede, rilassato, proprio di fronte all’ingresso del cinema.

Il primo atto della serata è stato il brindisi di benvenuto per tutti gli ospiti invitati in un ambiente dove la luce, fin dall’ingresso dello storico atrio esterno, è sicuramente l’elemento dominante. Un lungo bancone realizzato artigianalmente, con la funzione sia di angolo bar che di biglietteria, ha poi accompagnato il pubblico in sala.  Ed è qui che è proseguita la serata, in un ambiente completamente ristrutturato, dove sono il comfort e la qualità a farla da padrone, con 125 poltrone business class oltre ad 11 divani per due persone.

A fare gli onori di casa, dal nuovissimo palco per le presentazioni, non poteva che essere proprio un commosso Simone Gialdini, affiancato dal fratello Jacopo e dalla piccola figlia Emma. Sul palco sono saliti, per portare i saluti istituzionali il sindaco di Lucca Mario Pardini e l’assessore della Regione Toscana Stefano Baccelli che ha portato quelli del presidente Eugenio Giani, molto vicino alla realtà della nostra città. Il terzo atto si è tenuto nel meraviglioso chiostro adiacente al cinema, di cui molti ignoravano l’esistenza. Qui è stato allestito un magnifico buffet che ha deliziato tutti gli invitati e che li ha accompagnati all’atto conclusivo con la visione, in anteprima nazionale, dell’ultimo film di Clint Eastwood “Giurato numero due”.

L’impianto audio è stato totalmente rinnovato con un upgrade a Dolby Digital 7.1 e la proiezione è stata affidata alla tecnologia laser digitale 2K che, tuttavia,  mantiene ancora un proiettore 35 millimetri, a stretto legame con la tradizione che caratterizza tutto il cinema. Prima del taglio ufficiale del nastro abbiamo incontrato Simone Gialdini, soddisfatto ed orgoglioso del lavoro svolto.

“Dopo 38 anni il nostro cinema – ci dice Simone – ha subito una nuova trasformazione. Correva l’anno 1986 quando nella nostra sala passavano solo le seconde e le terze visioni. Mi auguro che il nostro sforzo ci spinga verso una nuova era. Comfort, tecnologia ed accoglienza sono e saranno le nostre parole chiave”.

La capienza del cinema è passata da 270 a 147 posti, seguendo una tendenza diffusa in molte sale cinematografiche. “Questa è stata la nostra scommessa più grande – ha aggiunto Gialdini -  ma abbiamo riscontrato che sale molto grandi non sono più appetibili e comunque non abbiamo ritenuto di voler seguire questa esigenza. I cinema della nostra città, da noi gestiti, hanno capienze superiori ed è per questo che abbiamo deciso di scommettere su una sala più piccola ma offrendo un livello superiore di comfort”.

Il cinema Centrale si posiziona quindi nella fascia delle sale Luxe italiane, aprendo la strada ad un nuovo modello di fare e vivere il cinema. Nonostante la sua altissima qualità, comunque, i prezzi dei biglietti non subiranno grosse variazioni. “Un biglietto qui al Centrale – ha concluso Simone – costerà solo 50 centesimi in più delle altre nostre sale ma l’abbonamento continuerà ad essere uguale per tutte. Ritengo che il prezzo di 10 euro a biglietto sia congruo per questo tipo di impianti, per cui non abbiamo voluto eccedere ulteriormente”.

La riapertura ufficiale del Centrale arriva alla viglia di “Lucca Comics”, periodo che servirà come “rodaggio”. Poi ci sarà lo stop alla programmazione regolare perché sia l’Astra che il Centrale saranno sede dell’area Movie della rassegna. Dal 4 novembre in poi, senza più nemmeno l’interruzione estiva, lo storico cinema lucchese entrerà a pieno regime.

Foto Alcide
Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

Spazio disponibilie

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Spazio disponibilie

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie