Anno XI 
Lunedì 28 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da francesca giorgetti
Cronaca
22 Novembre 2024

Visite: 926

Dal 23 novembre al 15 dicembre si terrà la sesta edizione biennale di Photolux Festival a Lucca, che porterà diciannove mostre,quasi un mese di eventi tra talk, workshop, incontri, presentazioni di libri e visite guidate per scoprire da vicino le bellezze e le contraddizioni del Bel Paese. “Sin da quando è nato nel 2005,esattamente vent’anni fa e questo è un altro anniversario importante che ci accingiamo a festeggiare, il festival si è posto con lo scopo di divulgare la cultura fotografica d’autore e le migliori voci emergenti italiani e internazionali attraverso la rappresentazione di molteplici linguaggi,anche quelli percorribili grazie alle nuove tecnologie,si tratta del festival della fotografia tra i più longevi d’Italia e che nel corso degli anni si è evoluto modificandosi,diventando biennale nel 2013”- ci spiega Enrico Stefanelli,direttore artistico di Photolux. 


Photolux Festival è un'occasione imperdibile per esplorare la fotografia contemporanea e riflettere sui temi cruciali attraverso le immagini, che in questo caso ci  pongono delle riflessioni su “cos’è l’Italia? cos’era e cosa è diventata?” un festival dedicato all’identità italiana. 


Partecipi alla presentazione di questa mattina a Palazzo Ducale l'assessore Mia Pisano, che ritiene che Photolux sia uno degli eventi punta del calendario lucchese.

“Un’istituzione che ha attraversato gli anni crescendo sempre di più in qualità e la scelta di raccontare la nostra Italia attraverso gli sguardi dei fotografi internazionali è stata coraggiosa,un percorso alla scoperta del carattere più nascosto del nostro popolo” 


Ha concluso il vicepresidente Domenici,della Fondazione di Cassa di Risparmio di Lucca. “Siamo sempre accanto a Photolux in quanto divulgatore e promotore di una cultura e di un’arte capaci di arrivare dritto al cuore e ai pensieri del pubblico; la fotografia rappresente una forma di comunicazione aperta e che cela verità rivelate e che mostra il non detto, il nascosto e anche quest’anno il percorso espositivo proposto da Photolux ci inviterà alla riflessione e di allargare lo sguardo” 


Le mostre e gli eventi collaterali si svolgeranno in vari spazi del centro storico di Lucca. Le tre sedi espositive saranno Palazzo Ducale, Palazzo Guinigi e la Chiesa dei Servi. Un approccio che come ogni anno mira a coinvolgere il pubblico in un percorso immersivo che valorizza il tessuto urbano e sottolinea l'importante coinvolgimento del territorio. Photolux è come main partner la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e come partner istituzionali il Comune di Lucca , la Provincia di Lucca e The Lands of Giacomo Puccini Lucca Tuscany , con lo sponsor Intarget, di Leica e il supporto di Pictet. 


Tra gli appuntamenti più attesi c'è la retrospettiva “Sotto questo sole” di Massimo Vitali a Palazzo Ducale, a cura di Matteo Balduzzi , che celebra il trentesimo anniversario della sua prima fotografia delle spiagge italiane. L'esposizione, divisa in tre sezioni, include la celebre immagine del 1994, un campione del vasto archivio analogico e digitale di Vitali esposto per la prima volta, e opere note in collezioni internazionali. Di particolare rilevanza la sezione dedicata all'archivio con allestimento a cura di Pietro Carlo Pellegrini: un'occasione speciale per vederlo per la prima volta, per entrare nell'universo artistico di Vitali. Una mostra quindi che non solo documenta solo i cambiamenti sociali e culturali dell'Italia, ma riflette anche sul contributo di Vitali alla fotografia contemporanea. A lui sarà assegnato il 30 novembre i l Photolux Award 2024, un premio che è un riconoscimento alla sua carriera.

Completa il percorso espositivo a Palazzo Ducale, insieme alla mostra del World Press Photo, "Italia/Europea" di Joakim Kocjancic , fotografo di origini italo-svedesi. La sua serie di immagini fonde in bianco e nero esplora il legame tra il fotografo e i soggetti ritratti, intrecciando la sua esperienza europea in un linguaggio visivo che realtà e sogno. Realizzata tra il 1999 e il 2016, questa serie offre la parte italiana del progetto dedicato ad una visione affascinante di un'Europa in cui i confini si dissolvono e l'attenzione è rivolta alle persone. Il resto delle mostre saranno tutte esposte a Palazzo Guinigi (a parte LOBA40, presso la Chiesa dei Servi).


 È qui che Massimo Mastrorillo presenta "Omicidio bianco", un'esplorazione del dramma delle morti bianche sul lavoro in Italia. Attraverso immagini evocative, Mastrorillo mette in luce la negligenza sistemica e l'indifferenza verso la sicurezza dei lavoratori, offrendo una visione amara sul fallimento di un sistema che sacrifica delle vite umane per il profitto. 


Gabriele Croppi con "Italia Metafisica" , a cura di Benedetta Donato , indaga la metafisica del paesaggio urbano attraverso una raffinata combinazione di arte e pensiero. Con 25 anni di esperienza, Croppi presenta immagini in bianco e nero che bilanciano realtà e astrazione, invitando lo spettatore a riflettere sul potenziale nascosto della realtà quotidiana.


 La Fondazione Sella promuove invece “Vittorio Sella” una vasta selezione di stampe moderne tratte dai negativi realizzate in Italia dal celebre fotografo e alpinista, durante trent'anni di attività in alta montagna. La mostra ripercorre le sue prime sulle montagne biellesi, fino ai principali gruppi alpini ed extraeuropei, esaltando la fusione tra rigore tecnico e ricerca estetica. In esposizione un particolare rilievo avrà un'immagine panoramica di ben 4,60 mt. di lunghezza. Le sue fotografie, di grande valore documentario e artistico, esprimono l'amore per la natura e la montagna,con un perfetto equilibrio tra prospettiva, luci, ombre e toni, che catturano l'armonia tra cielo e paesaggio terrestre. 


La collettiva "Verità nascoste. Eredità visive della storia recente d'Italia" , a cura di Benedetta Donato, Azzurra Immediato, Chiara Ruberti ed Enrico Stefanelli , esplora eventi drammatici e dimenticati della storia recente italiana. Attraverso fotografie e installazioni, i lavori di alcuni artisti, tra cui Antonello Ghezzi e fotografi come Alberto Gandolfo, Martino Lombezzi ei TerraProject offrono nuove prospettive su vicende irrisolte come il crollo della diga del Vajont, il disastro ferroviario di Viareggio e le stragi di Ustica e del Moby Prince.


 "Viva l'Italia", a cura di Photolux, presenta una selezione di immagini vernacolari dell' Archivio Fortepan , ricostruendo una geografia inedita dell'Italia degli ultimi 150 anni. La mostra, ispirata alla canzone “Viva l'Italia” di Francesco De Gregori, esplora la vita intima e collettiva degli italiani attraverso fotografie storiche. 


"Matrimoni napoletani" di Francesco Cito è un reportage sui matrimoni a Napoli, vincitore di un World Press Photo nel 1995. La mostra indaga le dinamiche sociali e la teatralità della cerimonia, esplorando come il matrimonio napoletano riflette la sua città tra tradizione e spettacolo. 


"Home is Home (All Alone)" di Guido Gazzilli utilizza la figura del Fauno come metafora della ricerca di identità e rifugio. Attraverso fotografie che intrecciano figure umane e animali con elementi naturali, Gazzilli esplora la solitudine esistenziale e antropologica, raccontando la propria esperienza di vita e la ricerca di un senso di appartenenza. La mostra è realizzata in collaborazione con la Manuel Rivera - Ortiz di Arles.



Il programma completo è disponibile al sito www.photoluxfestival.it

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie