Anno XI 
Lunedì 5 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
16 Marzo 2024

Visite: 873

"Oggi non esiste una normativa nazionale di riferimento che imponga dei limiti da rispettare, è un assoluto far west legislativo, anche perché nessuno a livello nazionale ha mai preso sul serio una faccenda che è veramente di proporzioni allarmanti" dichiara Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace Italia.

Sappiamo che i PFAS causano una grave contaminazione dei territori attorno ai poli chimici, come la Miteni in Veneto o la Solvay in Piemonte.

Ma quello che non sapevamo è che queste pericolose sostanze chimiche sono diffuse in tutto il nostro territorio nazionale. Presa Diretta ha accompagnato Greenpeace Italia in Toscana, per una nuova indagine basata su campionamenti indipendenti.

I risultati ci hanno rivelato che la contaminazione da PFAS è largamente diffusa anche in Toscana e interessa numerosi corsi d'acqua inquinati dagli scarichi di diversi distretti industriali. 

In provincia di Pistoia abbiamo analizzato le acque di scarico del distretto dei vivai, a Prato abbiamo monitorato il distretto tessile, poi il settore cuoio nella zona di San Miniato in provincia di Pisa, il distretto conciario nella zona di Santa Croce sull'Arno, infine il distretto cartario in provincia di Lucca. In tutti i campioni prelevati sono stati trovati gli inquinanti eterni.

Il dato allarmante è che i valori trovati nelle acque di scarico a valle dei depuratori sono spesso più alti di quelli trovati a monte. È il segno che gli impianti di depurazione non trattengono queste sostanze.

Presadiretta con la puntata STOP AI VELENI fa un viaggio nelle zone più contaminate in Italia e nel resto di Europa. Oltre alla Toscana, andremo In Veneto, dove tutto è iniziato e dove la Miteni ha prodotto Pfas per oltre 50 anni e ora deve affrontare un processo per disastro ambientale; in Piemonte, dove il gruppo chimico belga Solvay produce tuttora Pfas; e nelle Isole Faroe, tra Gran Bretagna e Islanda, dove molti abitanti presentano tracce di PFAS nel sangue e dove il maggior esperto di queste sostanze, Philippe Grandjean sta conducendo una ricerca sugli effetti che hanno sul corpo umano. 

 

 

STOP AI VELENI  è un racconto di Riccardo Iacona, con Teresa Paoli, Paola Vecchia, Giuseppe Laganà, Raffaele Marco Della Monica, Fabio Colazzo, Matteo Del Bò.

 

STOP AI VELENI, lunedì 18 marzo, alle 21.20 su Rai Tre.

 
Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si è tenuto questa mattina alle ore 8:30, presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai…

Spazio disponibilie

Giovedì 8 maggio 2025, ore 17:00, presso la sala Antica Armeria di Palazzo Ducale di Lucca, Mariacristina Pettorini…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione per le…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Verrà messa una targa in ricordo di Marco Viviani, lavoratore tragicamente scomparso il 7 gennaio 2020 all'età di 52 anni,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie