Grandi presenze per il periodo pasquale e i ponti festivi fino a maggio, mentre confortanti sono anche i dati provvisori relativi ai flussi turistici nel primo trimestre del 2025: che a Lucca registrano un incremento rispetto allo stesso periodo del 2024. Gennaio, febbraio e marzo hanno infatti segnato un + 7,5% delle presenze turistiche (mentre gli arrivi + 6%). Lo sottolinea il Comune di Lucca.
"Quando ci siamo insediati – dichiarano il sindaco Mario Pardini e l'assessore al turismo Remo Santini – ci siamo posti l'obiettivo di rendere Lucca attrattiva dodici mesi l'anno. I risultati ci stanno dando ragione: l'organizzazione di eventi mirati nei mesi invernali come Lucca Magico Natale, Lucca in Maschera e Lucca Gustosa, ma anche il nuovo Lucca Olive Oil You, hanno garantito flussi in più di visitatori, coinvolgendo famiglie, appassionati e curiosi. Questo sta permettendo alle attività del territorio di lavorare anche in un periodo che un tempo era sinonimo di stallo. Ma si può fare ancora meglio". Santini scende invece nel dettaglio dei dati e di come vanno letti. "Le nuove normative legate al CIN – Codice Identificativo Nazionale – che ha obbligato tutte le strutture ricettive a registrarsi ufficialmente dal primo gennaio, ne ha fatte emergere alcune centinaia prima sconosciute - spiega l'assessore -. Questa circostanza può influenzare i numeri in positivo, ma contemporaneamente va tenuto conto del fatto che, rispetto al primo trimestre 2024, a incidere negativamente è stata la pioggia record e il fatto che lo scorso anno la Pasqua era a marzo. In attesa dei dati definitivi, si segnala comunque un balzo in avanti delle strutture ricettive non alberghiere, un comparto che continua a crescere e a rispondere con grande dinamismo alla domanda".
Il Comune dunque si dice soddisfatto. "Stiamo costruendo un modello di città accogliente, vitale, capace di offrire esperienze autentiche in ogni periodo dell'anno - prosegue l'assessore - . Il turismo è ormai una voce centrale nell'economia lucchese, non solo per chi lavora direttamente nel settore, ma per tutta la rete commerciale e produttiva della città. Più visitatori significano anche più sicurezza, più vitalità e più opportunità per tutti. Però l'obiettivo non è macinare tutti gli anni un record, bensì di una crescita armonica che consenta di stabilizzare questi dati già così importanti".
L'amministrazione continuerà a investire nella promozione del brand Lucca, valorizzando ogni canale di comunicazione, con l'obiettivo di stabilizzare le presenze e puntare su un turismo di qualità. La sfida è mantenere un andamento costante, fatto di eventi, cultura e accoglienza, per un futuro in cui la stagionalità diventi sempre più un'opportunità.