Anno XI 
Venerdì 18 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da fabrizio perotti
Cronaca
09 Aprile 2025

Visite: 397

Un investimento da oltre dieci milioni di euro per un progetto che prevede la riqualificazione di un edificio storico per la nostra città, che un tempo ospitava il Cinema Nazionale ed il dopolavoro della Manifattura Tabacchi, su una superficie di circa 2.500 metri quadrati e, soprattutto, situato in una posizione strategica qual è quella di Piazzale Verdi, all’interno di Porta S. Anna, perfetto per la sua accessibilità e per la sua visibilità.

Nascerà qui il “Centro delle Arti di Lucca”, grazie all’accordo tra la Fondazione Ragghianti e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, un polo museale in grado di organizzare mostre ed eventi di alta qualità e di livello internazionale, per incrementare e completare l’offerta di attività culturali ed artistiche non solo della città di Lucca ma anche di tutta la Toscana. Per questo è nata, nel maggio del 2024, la Fondazione “Centro delle Arti Lucca” per volontà della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Ragghianti – ETS. Questa mattina, nel corso di una affollata conferenza stampa, organizzata appositamente all’interno dell’ingresso principale dello storico edificio, è stato illustrato il progetto che restituirà l’imponente struttura alla comunità con una nuova destinazione d’uso ed in una veste riqualificata ma, allo stesso tempo, capace di conservare le peculiarità che lo hanno contraddistinto nel corso degli anni. Alla presentazione erano presenti Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Alberto Fontana e Paolo Bolpagni, rispettivamente presidente e direttore sia della Fondazione Ragghianti che della Fondazione Centro Arti di Lucca, gli architetti Monica Gambini e Marco Denti dello studio “Too” di Reggio Emilia, affidatario del progetto di riqualificazione ed il sindaco di Lucca Mario Pardini. “Inizia un percorso di rigenerazione – ha commentato Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – in cui un immobile privato viene restituito a Lucca con una funzione doppiamente pubblica, ossia come luogo di cultura ma anche come polo di attrazione, ideato e pensato per proporre un’offerta che attualmente non è presente”. Il Centro delle Arti sarà, infatti, non solo un luogo di esperienze, di conoscenza e di divulgazione ma anche di comunicazione culturale e di espressioni artistiche assolutamente nuove per la città di Lucca. La Fondazione delle Arti di Lucca è stata costituita nel maggio del 2024 ed oggi è pienamente operativa e pronta, grazie a questo prestigioso progetto, ad aprire una nuova finestra sul mondo ed a diventare un punto di riferimento nel panorama culturale nazionale ed internazionale. “La nostra missione – hanno dichiarato Alberto Fontana e Paolo Bolpagni, rispettivamente presidente e direttore generale della Fondazione Centro delle Arti Lucca – sarà di offrire al pubblico una programmazione di alto livello, in grado di attirare un flusso continuo di visitatori, grazie ad un progetto originale e distintivo, evitando di replicare modelli già esistenti in modo da diventare un motore culturale non soltanto per la nostra città, ma anche per tutta la comunità nazionale”. Il progetto di ristrutturazione è stato affidato allo studio “Too” di Reggio Emilia che si è assicurato l’incarico dopo una attenta selezione, a livello nazionale, su una rosa di cinque ed i lavori inizieranno nei prossimi mesi per vedere l’ultimazione, ragionevolmente, entro la fine del 2027. Lo studio “Too” è stato scelto da un apposito comitato scientifico per “la sua meticolosa attenzione ai dettagli – si legge nella motivazione - per aver proposto l’aumento della superfice calpestabile e per la predisposizione di ambienti accoglienti e stimolanti”. “Il Centro delle Arti Lucca – ha sottolineato l’architetto Monica Gambini dello studio Too – si plasma in un edificio già modellato dalla spinta vitale della città di cui è stato un manifesto protagonista. Si riannodano così i fili della storia e della cultura tra l’edificio e la comunità in una nuova trama, nella quale si potranno trovare intrecci per futuri ulteriori legami”. Il progetto esalterà le caratteristiche spaziali ed artistiche dell’edificio, valorizzandone il potenziale attraverso una nuova organizzazione funzionale. Saranno eliminate le barriere architettoniche in modo da renderlo accessibile a tutti e l’ingresso principale sarà quello che si affaccia su piazzale Verdi attraverso lo splendido portone trecentesco che sarà completamente ristrutturato e riportato all’antico splendore. Le sale espositive saranno poste su tre livelli ed ottimizzate attraverso un soppalco e l’ultimo piano della “torre”, che caratterizza da sempre l’edificio, sarà riservato all’esposizione permanente dei pezzi più significativi della collezione d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, composta da capolavori legati alla storia della nostra città. “Lucca accoglie con grandissimo entusiasmo questo progetto che è anche una sfida – ha commentato il sindaco di Lucca Mario Pardini - e questo sarà sicuramente di stimolo sia per l’amministrazione che per tutta la città. Questa rigenerazione sarà sia culturale che urbana ed avrà un respiro di carattere sia nazionale che internazionale. Il Centro delle Arti Lucca offre l’esempio lampante di un’offerta di qualità e questo è ciò di cui la nostra città ha bisogno”. Dopo un attenta illustrazione dei dettagli tecnici da parte dell’architetto Gambini, tutti i presenti hanno potuto visitare il complesso in tutte le sue aree accessibili, per poi partecipare ad un brindisi di buon augurio, con buffet, allestito all’ingresso della struttura.

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad, annuncia una nuova iniziativa dedicata a chi…

I residenti di via San Ginese non ne possono più: la strada che collega la scuola elementare al…

Spazio disponibilie

“Sta prendendo avvio in consiglio regionale la discussione sulla proposta di legge voluta dal consigliere Baldini e che…

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione l'Associazione Toscana Volontari della Libertà in collaborazione con il Centro Studi di Storia Contemporanea…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

La sezione Pescia-Montecarlo-Valdinievole in collaborazione con il museo della carta di Pescia e il gruppo parrocchiale di Castelvecchio…

"Una grande passione per gli animali, un sogno che diventa realtà. La volontaria cinofila di Anpana Lucca Odv,…

All’ospedale “San Luca” di Lucca sono previste le celebrazioni del periodo pasquale. In particolare giovedì 17 aprile alle…

Persistono in Toscana condizioni meteo perturbate, con nuovo aumento dell'instabilità. La…

Spazio disponibilie

Con l'arrivo della Pasqua torna l'appuntamento con la tradizionale Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo, lo spettacolo promosso dal…

Partiranno a maggio i corsi di attività fisica adattata (AFA), promossi dall'azienda Asl Toscana Nord-Ovest con il sostegno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie