Anno XI 
Sabato 19 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
17 Aprile 2025

Visite: 159

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione l'Associazione Toscana Volontari della Libertà in collaborazione con il Centro Studi di Storia Contemporanea "Carlo Gabrielli Rosi" Tralerighe libri editore, ha organizzato numerosi eventi.

Il 25 aprile si terrà la presentazione del primo Catalogo dell'Archivio del Centro Studi di Storia Contemporanea diretto da Andrea Giannasi e Simonetta Simonetti. In pochi mesi l'Archivio - nato a Lucca nel settembre del 2022 –  ha raggiunto e superato le 31.000 fotografie e migliaia di documenti raccolti in 11 fondi specifici: Grande Guerra, Impresa di Fiume; Fascismo; Campagna d'Etiopia; Seconda guerra mondiale; Resistenza; Campi di concentramento; Vita quotidiana; Novecento; Corpi militari; Vite.

Le buste catalogate ad aprile 2025 sono quasi 100, ma sono ancora decine le buste e migliaia le fotografie e i documenti da catalogare e digitalizzare. Infatti ogni settimana il Centro Studi riceve contatti, donazioni, richieste di informazioni.

Il Centro è dedicato a Carlo Gabrielli Rosi, un uomo che per anni ha rappresentato con l'Associazione Toscana Volontari della Libertà, aderente alla Federazione Italiana Volontari della Libertà, l'anima autonoma e cattolica della Resistenza, fatta di uomini, donne, sacerdoti che hanno saputo lottare anche senza armi contro i totalitarismi e il male.  Il Centro Studi - costituito come luogo apartitico e apolitico, dedito esclusivamente al lavoro di ricerca e di studio - è nato con il preciso scopo di creare un archivio composto dalla memoria "familiare", personale, unica, che il tempo rischia di veder disperdere.

Sempre il 25 aprile nell'ambito del festival Lucca città di carta presso il Real Collegio alle ore 16,30, Andrea Giannasi dialogherà con Roberto Bartali autore del saggio Ma la Cia come ci spia? con Roberta Colombo e Moreno Pedrinzani curatori della colla Sidera dedicata a Studi di Storia Contemporanea, nella quale è uscito il libro Ghiblidi William Dusi; con Simonetta Simonetti autrice del saggio Censura di guerra; Alessandro Campoautore di La scelta. Il no degli Internati Militari Italiani; Umberto Palagi autore del libro biografico dedicato a Don Aldo Mei dal titolo L'amore, la sua vita, il suo testamento; Massimiliano Pacini autore del saggio dedicato a Domenico Settembrini dal titolo Alle radici dell'idea antiborghese.

Domenica 27 aprile alle ore 17 presso il Centro socio – culturale Chiavi d'OroSimonetta Simonetti incontrerà Paolo Pescucci,  presentando il saggio, La liberazione di Lucca, (Tralerighe Libri).

Si è già tenuta giovedì 10 aprile alle ore 17 nei locali del Centro socio – culturale Chiavi d'Oro, la presentazione del saggio di Maria Cristina Pettorini Betti Linea Gustav. Itinerari di guerra nel Lazio meridionale. Dall'8 settembre 1943 alla liberazione di Roma il 4 giugno 1944 (Tralerighe Libri).

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

E' iniziato questa mattina (18 aprile) nella commissione congiunta Politiche di bilancio e sviluppo economico del territorio con la commissione di Indirizzo e controllo sugli enti, aziende e istituzioni partecipate l'iter che porterà all'approvazione delle tariffe della Taric per il 2025

Non solo grandi ospiti e presentazione di libri. Lucca città di Carta, la cui quarta edizione si terrà dal 25 al 27 aprile al Real Collegio di Lucca a ingresso libero, propone, tra i suoi oltre 100 eventi, anche tanti laboratori, incontri, originali esposizioni e mostre. Il programma completo si può consultare sul sito ufficiale www.luccacittadicarta.it

Partita di importanza capitale per il BCL che ambisce alla seconda posizione di classifica, per contro allo Junior Casale Monferrato, la vittoria non sposterebbe di un solo millimetro la sua posizione di classifica, ormai accreditati per il prossimo campionato di B Interregionale

Quanto successo in via del Battistero non fa che confermare il momento di disagio e di…

Spazio disponibilie

Anche quest’anno alcuni concerti dell’undicesima edizione di Lucca Classica Music Festival, la grande manifestazione in programma dal 23…

L’ospedale di Lucca rinnova il suo impegno verso la sicurezza del paziente attraverso una simulazione clinica avanzata in…

La giornata di sabato 26 aprile all'ex manicomio di Maggiano ha inizio con  la visita…

Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile)…

Spazio disponibilie

Ogni rifiuto diventa musica, la sfida dei Tetraktis sostenuta da Sistema Ambiente con "Musica Differenziata, Materiali in Concerto". Concerto il 24 aprile alle ore 21,15  presso la Chiesa di S.Francesco nell'ambito del Lucca Classica Music Festival  

Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie