Anno XI 
Sabato 26 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
17 Ottobre 2023

Visite: 4853

Il giorno della partenza si avvicina, infatti il 20 ottobre dieci paracadutisti dell'A.N.P.d'I. (Associazione Nazionale Paracadutisti d'italia), Sezione di Lucca, partiranno per una  dura missione in mezzo al deserto di El Alamein, vicino al confine tra l'Egitto e la Libia. 

Il luogo scelto non è casuale, li si svolse un'epica battaglia culminata il 23 ottobre 1942 che vide protagonisti i soldati italiani e dove in particolare spiccarono per eroismo i paracadutisti della Divisione Folgore contro le variegate forze dell'esercito inglese.

Un deserto inospitale esteso per migliaia di chilometri, con sole implacabile, senza vegetazione, distante 70 chilometri dal primo centro abitato da un lato e dall'altro l'enorme depressione naturale di El Quattara.

Nel 1942 fu una lotta impari per i nostri soldati, a corto di armi e viveri contro un esercito dieci volte superiore e ben armato. Gli inglesi inizialmente pensarono di vincere facile, ma non fu affatto  così.

I paracadutisti della Folgore si batterono come leoni riuscendo a distruggere e ad annientare interi reparti nemici. La battaglia durò poche settimane, la Divisione Paracadutisti Folgore, composta da giovani ventenni atletici, coraggiosi, orgogliosi, venne logorata sempre di più dai morti e dai feriti, ma nessuno pensava minimamente alla resa.

I paracadutisti continuavano a combattere senza dare tregua al nemico che ora li temeva e al tempo stesso li ammirava.

Luoghi sconosciuti segnati sulla mappa con i nomi suggestivi di Nagb Rala, Himeimat, Deir Alinda, Deir El Munassib, divennero gli avamposti insormontabili dove era posizionata la Folgore, dove gli inglesi per loro stessa ammissione avevano paura ad addentrarsi. Al termine della battaglia la Folgore non si arrese, non un drappo bianco, nessuna lacrima versata, nessun segno di timore verso quell'esercito enormemente più  grande.

Gli inglesi erano increduli, sbigottiti, non osavano avvicinarsi a quello che era rimasto della Divisione Paracadutisti Folgore. Avevano subito ingentissime perdite, intere compagnie falciate via, battaglioni decimati, centinaia di carri armati distrutti, avevano imparato a conoscere i nostri paracadutisti, ora ne avevano soggezione.

Per ricordare tutto questo e portare una ghirlanda di fiori in quel luogo impervio, è stato deciso di programmare una cosa fuori da tutti i normali canoni, un lancio di paracadutisti italiani proprio sulla verticale di quei luoghi. 

È stata quindi prospettata l'idea dall'ente istituzionale "Progetto El Alamein",  ai vertici della Brigata Paracadutisti Egiziana di stanza al Cairo, che subito ha accolto con favore la proposta italiana, i paracadutisti militari di tutto il mondo sono uniti da un vincolo di fratellanza.

È bastato questo e sessanta paracadutisti italiani erano immediatamente pronti a partire. Verranno ospitati in una struttura militare al Cairo, dove sarranno addestrati alle tecniche di lancio in uso nelle forze egiziane.

Giorni molto intensi alternati da un susseguirsi di numerose prove fisiche ed altrettante prove di coraggio. Per questo motivo i sessanta hanno praticato un allenamento mirato e particolare negli ultimi quattro mesi, con sessioni fisiche e tecniche sui materiali in uso all'esercito egiziano, sul velivolo che verrà impiegato un Hercules C130 ed altro ancora. 

Al termine del training il gruppo partirà dall'aeroporto militare del Cairo e dopo due ore di volo tattico, verranno aperte le porte dell'aereo e quindi si lancerà il nucleo più numeroso, dopodiché l'aereo prenderà quota ed i restanti effettueranno il lancio in caduta libera da 4 mila metri.

Dalla sezione paracadutisti di Lucca il gruppo più numeroso, quasi tutti hanno servito nella Brigata Paracadutisti Folgore oppure hanno svolto missioni estere e sono: Giuseppe Bruno Toschi, Alessio Bertini, Gianni Biancanelli, Andrea Barattini, Massimo Marchi, Alessandro Errica, Michele Iannetti, Pietro Lanzi, Marco Schenetti, Primo Sordano.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie