Anno XI 
Domenica 27 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da gina truglio
Cronaca
15 Settembre 2023

Visite: 597

Una continua scoperta ed emozione il restauro del Volto Santo quella che si sta compiendo dal dicembre 2022 in uno spazio ricavato direttamente in cattedrale e realizzata a cura dall'Opificio delle Pietre Dure.

Stamani nel salone dell'arcivescovado alla presenza del Vescovo Monsignor Paolo Giulietti, della Soprintendente dell'Opificio delle Pietre Dure Emanuela Draffa, del Presidente  della Fondazione Cassa di Risparmio Marcello Bertocchini, del Presidente della Provincia Luca Menesini e del Sindaco di Lucca Mario Pardi si è tenuta la conferenza stampa in vista del convegno che saranno presentati domani più in dettaglio nel convegno che si svolgerà alle ore 10 presso la chiesa di San Giovanni e Reparata a Lucca.
La parola è stata presa subito da Don Marco Gragnani Rettore della Cattedrale Ente che cura il Volto Santo e  che ha illustrato le fasi che hanno portato alla decisione della restaurazione, la prima in epoca moderna e che per la prima volta ha visto l'esame della croce del Volto Santo, mai analizzata finora.
Monsignor Giulietti, il Vescovo ha sottolineato invece come il Volto Santo appartenga a tutti e non sia proprietà di nessuno. 
E' stata la soprintendente dell'opificio la dottoressa Emanuela Draffa ad entrare nel dettaglio e da qui le sorprese emozionanti nell'indagine che ha rilevato un percorso straordinario di conoscenze "concentriche"-
"E' stato come buttare un sasso in uno stagno", ha detto "che ha rilevato una sorpresa dietro all'altra"
Intanto il materiale della croce, realizzata in tre legni diversi, che ha spostato la datazione della reliquia in epoca molto più antica, per la precisione altomedievale, tra l'VIII e il IX secolo e fatto di noce, castagno e cedro. Mentre i primi due legni erano conosciuti nel nostro continente all'epoca, il cedro ancora no, quindi è chiara la sua importazione dal  Medio Oriente e questo in un periodo di ampia discussione delle immagini deve sicuramente aver portato ad una grande attenzione e meraviglia nell'epoca.
L'analisi del Volto Santo che finora era stato realizzato solo in due punti(piedi e pollice e indice della mano sinistra del Cristo) ha portato alla scoperta che il corpo è stato ricavato da un unico grande tronco di noce interamente scavato all'interno dalla testa ai piedi, le braccia sono innestate tramite un sistema di giunti (tenoni) inseriti in appositi giunti (mortasa). La giuntura delle braccia è rafforzata da una fascia di tessuto e l'unione del crocifisso alla croce è assicurata da sei perni e come detto il Cristo risale all' VIII - IX secolo, dati rilevati da nuove analisi al Carbonio.
La veste adesso interamente scura, ha riscontrato delle dorature nella parte del collo e in quella terminale delle maniche con disegni di vegetali e decorazione formata da puntini a rilievo rossi e bianchi.
La sua colorazione, che noi siamo abituati a vedere scura, è stata effettuata più volte durante gli anni nascondendo il suo colore originario, per questo un supporto primario viene dalle analisi chimiche che hanno evidenziato le varie tecniche millenarie, tra cui i lapislazzuli usati fin dal primo strato che davano così una colorazione blu alla veste.
Tutte queste scoperte stupefacenti sono essenziali sia per conoscere la storia che si è sviluppata nel lungo percorso di questa opera sia per procedere alle scelte operative, soprattutto nella delicata fase di pulitura che sta iniziando.
Finora si è proceduto alla fermatura del colore che si stava sollevando, a trattamenti preservativi da attacchi biologici e da una prima pulitura sia interna che esterna della scultura.
Adesso si entrerà nel vivo della seconda fase del restauro.
Un'altra bellissima e sorprendente scoperta l'ha rilevata il tempietto del Civitali dove il Volto Santo trova la sua collocazione.
Infatti, sollevato il tessuto che rivestiva il legno sono state trovate delle decorazioni antecedenti il periodo 1482 e 1484 precedenti quindi la cappella realizzata da Matteo Civitali.. Sono in corso le ricerche sulle sue fondamenta che chiariranno la datazione e le caratteristiche. Si pensa che lo scultore all'epoca abbia voluto inglobare quella che già era diventata oggetto di culto in quanto contenente la reliquia.
Per questo ci sarà un ampliamento del progetto per il Volto Santo sempre ad opera dell'Opificio delle Pietre Dure e tutti i dati raccolti relativi alla restaurazione e alle scoperte saranno condivise con il pubblico attraverso una piattaforma informatica dedicata, che il Volto Santo non smette di raccontarci.
Attori protagonisti presenti a questa emozionante conferenza stampa sono stati il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini che ha sottolineato la costante e completa  presenza in questa operazione della Fondazione stessa e il Presidente della Provincia emozionato dal luogo e dall'importanza di quanto detto,  ha specificato che il Volto Santo è di tutta la lucchesia così come il Sindaco di Lucca Mario Pardini, ha parlato dell'importanza religiosa e storica della reliquia.
Appuntamento quindi a domani sabato 16 maggio per la città e tutti gli interessati alle ore 10 nella Chiesa di San Giovanni e Santa Reparata.
Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie