claudio
   Anno XI 
Sabato 17 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
27 Novembre 2020

Visite: 67

 

Da dicembre, grazie a Cepell - Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i beni e le attività culturali e al progetto Read4future, sarà possibile trovare alcuni punti 'avanzati' della biblioteca civica a Santa Maria a Colle, al Piaggione e a San Concordio. Qui, in giorni stabiliti e tramite appuntamento, gli utenti potranno prendere in prestito, in totale sicurezza grazie al metodo 'da asporto' ideato in periodo Covid, libri e altro materiale di interesse, come riviste, dvd, etc.

"Il decentramento del prestito – spiega l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti – è un servizio su cui puntiamo in linea generale, perché è un modo per avvicinare l'istituzione culturale ai cittadini, andando a intercettare possibili nuovi bisogni: penso ad esempio alle persone anziane che possono avere difficoltà a raggiungere la biblioteca in centro storico. Ma la Biblioteca di Quartiere diventa oggi ancora più interessante visto il periodo difficile che tutti viviamo, con la pandemia che pone importanti limiti ai nostri spostamenti. Partiamo dai centri civici – aggiunge Ragghianti – che rappresentano un punto di contatto fisico fra l'amministrazione e i cittadini che vivono in aree periferiche, ma partiamo anche dal grande quartiere di San Concordio, grazie alla disponibilità dell'Unione italiana ciechi e ipovedenti. Questo è l'inizio di un percorso: la volontà infatti è di attivare nuove collaborazioni per creare una rete diffusa e capillare della biblioteca Agorà su tutto il territorio comunale".

Come funziona la Biblioteca di Quartiere. A partire dall'1 dicembre i punti decentrati di prestito saranno aperti in giorni e orari stabiliti: il Centro civico "Bucaneve" a Santa Maria a Colle, ogni lunedì dalle 15.30 alle 18.30 ; il Centro civico "La Scuola" al Piaggione, ogni mercoledì dalle 14.30 alle 16.30; la sede dell'Unione italiana Ciechi e Ipovedenti a San Concordio, il primo e terzo giovedì di ogni mese dalle 14.30 alle 16.30. Nei tre nuovi punti-prestito sarà attivo, al momento, solo il prestito 'da asporto', che prevede la prenotazione dei libri desiderati, e il relativo appuntamento per ritirarli, con almeno tre giorni di anticipo. Per prendere l'appuntamento è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando giorno e ora per l'appuntamento, si verrà ricontattati per la conferma; oppure si può chiamare lo 0583 445716 nei seguenti orari: lunedì-mercoledì-venerdì-sabato dalle 9.00 alle 13.00; martedì-giovedì- venerdì dalle 14.00 alle 18.00. Per avere maggiori informazioni www.bibliotecaagora.it

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

Spazio disponibilie

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Si chiude domani, venerdì 16 maggio, la stagione teatrale primaverile Chiaro di luna all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie