claudio
   Anno XI 
Lunedì 7 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
28 Giugno 2022

Visite: 969

L’Associazione “lucchesi nel mondo”, presenta il progetto “Una porta per l’Arte” con la mostra “SatiricOnirica“ con gli artisti locali, la pittrice Cinzia Coronese e lo scultore vignettista Francesco Pellegrini. L’evento si terrà presso la sede Lucchesi nel Mondo nel Castello di Porta S. Pietro sulle mura urbane a partire dall’1 al 10 luglio.

Proprio da questo abbinamento di pittura e vignette che nasce il titolo di questa vernissage “SatiricOnirica“, con Francesco Pellegrini che con le sue opere scultoree e vignettistiche e soprattutto in queste ultime in cui lui si “diverte” a raffigurare con caricature scherzose e parole, personaggi del mondo dell’arte in particolare anche colleghi noti lucchesi, ma anche politici, storici e di lui stesso scendono nel satirico e l’arte pittorica di Cinzia Coronese con stile figurativo permette all'osservatore di riconoscerne subito il soggetto, ma dietro l'apparente realtà esiste sempre un messaggio nascosto che va percepito gradualmente. Gli ambienti in cui è immersa la scena diventano surreali il reale che riesce a convivere col surreale, superando così la scissione esistente fra realtà e mondo onirico.

Cinzia Coronese, lucchese doc si è diplomata al Liceo Artistico Statale di Lucca nella sezione di “Accademia” ed è esponente di questa arte maggiore da ormai 40anni. Le sue prime opere vengono esposte a Venezia in concomitanza con la “Mostra del Cinema”(1982). Nel 2002 riceve il Nobel dell’Arte “Trophee Azurenne” al Metropole Palace di Monte-Carlo, la sua opera pittorica dal titolo: “Il Volo Perfetto” è stata collocata in modo permanente nel Museo Aeronautico “Volandia” di Malpensa-Milano, nel febbraio 2014 è stata selezionata dai critici Paolo Levi e Sandro Serradifalco per partecipare alla 1° Biennale della Creatività di Verona presentata da Vittorio Sgarbi. Dal 2008 l’artista è membro dell’associazione artistica e culturale “ArteinLucca” avente lo scopo di costituire un museo d’ arte contemporanea con la collaborazione del Comune, della Provincia, e delle Fondazazioni. Amante della natura, appassionata di storia e archeologia. E’ attratta e ispirata da quegli elementi che hanno non solo la caratteristica della complessità, ma che conservano anche la loro storia. Sassi, radici contorte, fossili, immessi in primo piano per creare non solo un profondo legame tra l’artista e l’elemento rappresentato, ma anche tra il passato e il presente. I suoi paesaggi apparentemente realistici sono immersi in un’atmosfera quasi metafisica, dove il reale riesce a convivere col surreale e dove i colori, pazientemente mescolati, donano alle opere sia un senso  di sospensione e di quiete che di energia e forza. Lo stile dell’artista rientra in parte nel figurativo realistico con accenni all’iperrealismo e al surrealismo.

Francesco Pellegrini, lucchese, si è formato all’istituto d’arte di Lucca. Successivamente si è trasferito a Firenze per frequentare l’Accademia di Belle Arti e conoscere l’ambiente artistico di questo importante centro culturale. Conseguito il diploma nel 1964 si è dedicato all’insegnamento del disegno e della pittura. Fa parte dell’associazione ArteinLucca. Ha esposto i suoi lavori in mostre personali e collettive in varie città ottenendo premiazioni e riconoscimenti dalla critica. Alla Fondazione Nazionale di Collodi ha presentato, sia in forma grafica che scultorea, una serie di personaggi della avventure di Pinocchio, caratterizzati da un’ espressività grottesca e burlona, che risalta particolarmente nelle sculture in legno, paradossalmente vivaci ed animate nella loro immobilità. Si può immaginare Pellegrini come il Geppetto che egli descrive in un suo scritto, con il suo laboratorio dove “tutto pare trasformarsi come per un incantesimo, e quel misero bugigattolo appare allora come l’antro di un mago. E infatti avviene qualcosa che ci lascia stupefatti: un pezzo di legno è diventato vivo!”. Recentemente ha esposto presso lo Studio Artemisia una serie di lavori pittorici dedicati all’adolescenza.

L’inaugurazione di “SatiricOnirica“ ci sarà questo venerdì 1 luglio alle ore 18 con una presentazione a cura del critico d’arte Lorenzo Pacini, le successive aperture fino al 10 luglio avranno orario dalle 17 alle 19.

Ingresso libero

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Confesercenti Viareggio, con il suo presidente Francesco Giannerini e con il responsabile Daniele Benvenuti, sono al fianco dei…

Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l’imminente…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sarà la danza contemporanea a inaugurare ufficialmente l'edizione 2025 di Real Collegio Estate, la rassegna estiva…

il Gruppo lucchese di Emergency organizza per venerdì 11 luglio alle ore 21,30, presso il Polo Culturale Artemisia…

"Ricevo, in questi giorni, continue segnalazioni da parte dei cittadini sullo stato di degrado delle nostre periferie. In…

L'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, commenta la notizia della proroga al Museo nazionale Collezione…

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie