claudio
   Anno XI 
Domenica 11 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
28 Novembre 2022

Visite: 440

Quinto e ultimo appuntamento, mercoledì 30 novembre alle ore 18, nella Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara” in via San Micheletto 3 a Lucca, per il primo ciclo del corso di storia dell’arte ideato e tenuto dal direttore della Fondazione Ragghianti Paolo Bolpagni, che ha ottenuto grande successo e partecipazione.

Questa lezione sarà dedicata al Simbolismo, che, al contrario del Realismo e dell’Impressionismo, non fu un vero e proprio movimento, né tanto meno un gruppo omogeneo di artisti, ma piuttosto una tendenza generale che, anticipata da alcune esperienze, “esplose” negli ultimi decenni del XIX secolo e investì, fino all’età delle avanguardie storiche di primo Novecento, tutti gli àmbiti dell’espressività. Al centro dell’attenzione saranno le opere di Pierre Puvis de Chavannes, Gustave Moreau, Odilon Redon, Alexandre Séon, Jean Delville, Fernand Khnopff, Paul Sérusier, Maurice Denis, Arnold Böcklin, Max Klinger, Ferdinand Hodler, Franz von Stuck, Gaetano Previati, Giovanni Segantini e Giulio Aristide Sartorio. Come sempre, non mancheranno rimandi alla musica, alla filosofia e alla letteratura del tempo.

Sul canale YouTube della Fondazione Ragghianti sono disponibili le registrazioni degli appuntamenti precedenti dedicati al Neoclassicismo, al Romanticismo e al Realismo e all’Impressionismo.

Il corso è a ingresso gratuito e rivolto a tutti, senza la necessità di effettuare nessuna iscrizione né prenotazione, ed è pensato per appassionati, studenti e curiosi, con l’intento di parlare in maniera comprensibile a chiunque voglia accostarsi alla storia delle arti degli ultimi due secoli.

Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti

Complesso Monumentale di San Micheletto

Via San Micheletto 3, Lucca

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Sito web: www.fondazioneragghianti.it

Info: tel. +39 0583 467205

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Il fatto che si avvii finalmente un dibattito pubblico rappresenta un segnale positivo di apertura e…

Giovedi prossimo, 15 Maggio, alle ore 21:00 presso la Cattedrale di San Martino in Lucca, prenderà il via "Musica in cattedrale", rassegna…

Spazio disponibilie

ICT Expert: partono a Lucca due corsi gratuiti per lavorare nel settore informatico. Security specialist forma una figura di responsabile dell'analisi…

L’ultima chiave, tour immersivo presso l‘ex ospedale psichiatrico di Lucca a…

Spazio disponibilie

Diego Carnini consigliere comunale di Fratelli d'Italia: Mi dispiace per la breve presenza del sindaco all'aperitivo che avevo…

Il 24 e 25 maggio l'arte torna protagonista nel centro storico di Altopascio con la seconda edizione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie