claudio
   Anno XI 
Martedì 8 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
11 Luglio 2022

Visite: 441

Disponibile online da mercoledì 13 luglio, sul sito internet e sul canale YouTube della Fondazione Ragghianti, il primo podcast della serie “LUK Voice. Voci dalla storia”: brani audio che faranno “parlare” in maniera coinvolgente i preziosi documenti conservati negli archivi della fondazione lucchese intitolata ai coniugi Carlo Ludovico Ragghianti e Licia Collobi.

La Fondazione Ragghianti è da sempre determinata a valorizzare al meglio il proprio patrimonio culturale, e per questo ha seguito con attenzione la tendenza di crescita nell’adozione del podcast presso il pubblico italiano, e in particolar modo in quello giovanile.

Il costante aumento della domanda di contenuti culturali di qualità ha spinto la Fondazione a cogliere l’opportunità di aggiungere l’audio – nella forma di brevi audiolibri e podcast – per migliorare la fruibilità dei suoi preziosi contenuti e avvicinare allo studio e alla ricerca un numero crescente di persone.

Questa prima produzione, della durata di poco più di dieci minuti, è l’adattamento e la sceneggiatura di un testo inedito di Carlo Ludovico Ragghianti, emerso dagli archivi della Fondazione grazie alle ricerche di Sara Meoni, nel quale è rievocato un terribile episodio dell’occupazione nazista della città di Firenze nell’estate del 1943: i bombardamenti sulla città con «il Ponte a Santa Trinita che saltava».

Come commenta il presidente Alberto Fontana, «con grande capacità narrativa Ragghianti, testimone di quegli episodi, fa rivivere l’orrore dell’occupazione, dell’invasione barbara di uno Stato da parte di un altro. Una pagina di violenza che, nella nostra Europa, sembrava consegnata alla storia, e che invece i fatti di questi mesi hanno reso di nuovo tragicamente attuale, con l’attacco della Russia contro l’Ucraina».

Il podcast è stato realizzato sotto la direzione artistica di Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, con la voce narrante di Manfredi Bagnai Focacci, la sigla di Valentina Migliavacca e il lavoro di post-produzione e sound design di Stefano Tumiati.

“Grazie a questo podcast, costruito con testimonianze e documenti della Fondazione Ragghianti”, afferma Paolo Bolpagni, «potremo davvero vivere le sensazioni della distruzione e della sopraffazione subìta, ma anche della reazione coraggiosa e della speranza: una dimostrazione di come il lavoro d’archivio e lo studio storico possano parlare al presente e mostrare tutta la loro forza per comprenderlo».

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Confesercenti Viareggio, con il suo presidente Francesco Giannerini e con il responsabile Daniele Benvenuti, sono al fianco dei…

Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l’imminente…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sarà la danza contemporanea a inaugurare ufficialmente l'edizione 2025 di Real Collegio Estate, la rassegna estiva…

il Gruppo lucchese di Emergency organizza per venerdì 11 luglio alle ore 21,30, presso il Polo Culturale Artemisia…

"Ricevo, in questi giorni, continue segnalazioni da parte dei cittadini sullo stato di degrado delle nostre periferie. In…

L'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, commenta la notizia della proroga al Museo nazionale Collezione…

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie