Cultura
A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 731
I dati parlano chiaro: si sono registrate 279 mila 41 presenze alla torre Guinigi, alla torre delle Ore e all'orto botanico. Lo rivela il report "incassi ed accessi ai monumenti civici di Lucca 2022" redatto e pubblicato nel gennaio 2023 da Gabriella Giannattasio dell'ufficio cultura insieme a Hpa srl.
Secondo un'analisi dettagliata riguardante i flussi d'ingresso, la bigliettazione e i dati finanziari, gli incassi complessivi ammontano a 1 milione 120 mila 215 euro. La torre Guinigi è in testa con 36 mila 779 visite nel mese di agosto, segue l'orto botanico con 8 mila 929 presenze e infine la torre delle Ore che conta 4 mila 614 presenze sempre nello stesso mese, ovvero il periodo stagionale in cui si registra il maggior flusso turistico nel centro storico. Il 2022 si conferma, rispetto al 2021, l'anno con la percentuale più alta, cioè pari al 67.77 per cento.
Il report inoltre analizza gli ingressi registrati tra il 2021 e il 2022 nel periodo che va dal 27 aprile al 31 dicembre. Poi si sofferma sulla capienza di visitatori della torre Guinigi per ogni fascia oraria: da 25 persone siamo passati a un massimo di 35 nel rispetto delle regole dovute al Covid-19. Per Alessandra Sani, curatrice dell'orto botanico, le richieste di visita sono incrementate e il "pubblico variegato" che ha frequentato il giardino è principalmente composto da turismo anglosassone, dagli abitanti di Lucca e soprattutto dalla presenza di scuole che richiedono le visite, e proprio per questo motivo l'offerta didattica si è ampliata.
L'obiettivo dell'amministrazione comunale, come ha affermato l'assessore alla cultura Mia Pisano, è il seguente: aumentare gli orari di apertura dei tre monumenti civici già a partire dalla primavera in modo che i flussi turistici possono "fruire dell'ampliamento delle fasce orarie con aperture serali anche d'estate".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 920