Cultura
A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 706
Siamo alla vigilia della storica data di domenica 5 febbraio, quando per la prima volta il Carnevale di Viareggio, a partire dalle 14.30, sfilerà sulle Mura di Lucca con maschere, animazioni e figuranti per una giornata memorabile. Sarà l’evento culmine di LIM (Lucca in Maschera), che ha richiamato l’attenzione dei media locali e nazionali grazie ad un programma ampio e variegato che sta portando a Lucca lo spirito di festa e leggerezza che contraddistingue la manifestazione.
Dopo il grande successo del concerto di Cristina D’Avena, che ha visto una piazza Anfiteatro gremita far festa e cantare insieme all’artista e agli ospiti della serata, la città si appresta adesso ad accogliere la sfilata del Carnevale di Viareggio, che sarà ad ingresso libero e gratuito per tutti i cittadini, con un percorso che partirà da Piazza Santa Maria, per poi salire sulla cortina, con sosta al Caffè delle Mura per una esibizione di intrattenimento, e scendere nuovamente facendo tappa in Piazza Grande e Piazza San Michele. Un tracciato che proporrà lungo il suo percorso sorprese per grandi e piccoli.
L’ordine della sfilata in collaborazione con la Fondazione Carnevale prevede l’apertura di Ondina e Burlamacco sulla classica carrozza trainata dai cavalli, seguiti da numerose figuranti delle coreografie, mascherate isolate, mascherate di gruppo e bande: mascherata isolata (n.1 mascherone) “Solo chi sogna può volare” di Lorenzo Paoli; mascherata isolata (n.1 mascherone) “Il padrone della paura” di Michelangelo Francesconi; mascherata isolata (n.1 mascherone) “Tempo scaduto” di Andrea Giulio Ciaramitaro; mascherata (n.3 mascheroni) “Da vicino nessuno è normale” e “Qui è ora” di Matteo Raciti; coreografia “Evoluzione della specie” a cura di Umberto, Stefano, Michele Cinquini e Silvia Cirri; coreografia “Meraviglioso” a cura di Luciano Tomei; la musica della Filarmonica Versilia (Banda ufficiale del Carnevale di Viareggio); coreografia “Una storia fantastica” di Jacopo Allegrucci; coreografia “Una macumba per dire basta!” di Luigi Bonetti; mascherata di gruppo con carrello musicale di Silvano Bianchi; mascherata di gruppo (n.6 mascheroni) “Chi vuol esser lieto sia” di Silvano Bianchi; coreografia “Pianeta Terra 2.0” di Fabrizio e Valentina Galli; coreografia “Pace armata” di Alessandro Avanzini; mascherata di gruppo (n.6 mascheroni) “Vacche Magre” di Stefano di Giusto; coreografia “Ridi pagliaccio” di Lebigre e Roger; coreografia “Carneval Divino” di Luca Bertozzi; la musica del corpo musicale “Giacomo Puccini” di Nozzano, banda ufficiale del Comune di Lucca; coreografia “Musk attacks” di Priscilla Borri; coreografia “Il lato oscuro” di Marzia Etna e Matteo Lamanuzzi; mascherata di gruppo (n.6 mascheroni) “In Carrozza si riparte” di Giampiero Ghiselli e Maria Chiara Franceschini; la musica della Banda Campagnola di Marlia; coreografia “Occhio al malocchio” di Carlo e Lorenzo Lombardi; coreografia “L’amore vince su tutto” di Massimo e Alessandro Breschi; chiusura con le musiche della Burla Car, la macchina ufficiale del Carnevale di Viareggio.
Un totale di 12 coreografie, oltre 500 figuranti, 24 mascheroni e 3 bande musicali per un evento storico che avrà luogo nel suggestivo scenario delle Mura urbane di Lucca. Lungo il percorso della sfilata, saranno presenti due grandi schermi dove per tutti sarà possibile seguire le immagini dei Carri del Carnevale di Viareggio a cui sono abbinate le coreografie della sfilata: uno presso il Caffè delle Mura, con conduzione di Daniele Maffei e uno in piazza San Michele, dove presenterà Andrea Mazzi.
Per consentire il grande afflusso previsto senza intoppi, l’amministrazione invita a consultare il piano parcheggi presentato negli ultimi giorni, che permetterà ai visitatori e partecipanti di lasciare la propria macchina a poche centinaia di metri dagli eventi di LIM, in totale sicurezza e comodità. Sono stati infatti individuati numerosi spazi nella primissima periferia cittadina che saranno a disposizione per il grande evento di Lucca in Maschera. Aree di sosta gratuita: cimitero, Palasport, Tagliate, Baroni, Tagliate San Marco, Campo di Marte, Stadio, Macelli, Pulia. Aree di sosta a pagamento: Palatucci, Carducci, Stazione.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1206
Grande folla stasera 3 febbraio per il concerto di Cristina D'Avena e i GemBoy in piazza dell'Anfiteatro; tanto grande che, per il grande e forse inaspettato afflusso di persone, la piazza è stata chiusa ad ulteriori ingressi ancor prima dell'inizio del concerto vero e proprio (sebbene sia poi stata riaperta). Una situazione che fa pensare se la piazza fosse il luogo più indicato per tenere un concerto che ha attratto, come ci si poteva aspettare e forse anche di più, una grande quantità di persone di tutte le età.
Lo scenario suggestivo di piazza dell'Anfiteatro ha, comunque, fatto da cornice ad una serata di musica, divertimento e nostalgia, che ha incarnato perfettamente lo spirito del Carnevale.
La serata si è aperta, verso le 20.30, con il DJ set di Veronica Niccolai di Radio Bruno, un momento di festa soprattutto per i giovani. Intorno alle 21.20 è poi iniziato il concerto di Cristina D'Avena; e al suo arrivo, la piazza si è riempita di bambini e dei loro non meno entusiasti genitori, ma non solo.
La cantante- che quest'anno celebra i 40 anni di carriera- si è esibita con alcuni dei suoi brani più celebri, che hanno accompagnato l'infanzia di intere generazioni: da Mila e Shiro a Lady Oscar, fino a I Puffi, Sailor Moon, Pollon, Occhi di Gatto; e ancora Pokémon, Dragon Ball...
Con lei si sono esibiti i Gem Boy, gruppo celebre per la realizzazione di parodie irriverenti di canzoni di successo. Dal loro connubio è nato uno spettacolo ricco e originale, che li ha visti spesso giocare con le più celebri canzoni dei cartoni animati per proporle sotto un aspetto diverso, da Pollon in chiave rock 'n' roll a Jem che sfocia in We Will Rock You, fino ad una versione jazz di Sailor Moon.
Dopo il concerto, Cristina D'Avena ha tenuto a fianco del palco un firmacopie, occasione in cui ha potuto incontrare i fan e firmare i loro dischi. L'ennesimo momento di interazione con il pubblico di cui il concerto è stato ricco: dal pupazzo di Super Mario lanciato sul palco, alle bacchette autografate lanciate dalla cantante stessa al pubblico, fino alla foto fatta insieme per suggellare la serata.
"Siete stati un pubblico bellissimo - ha detto la cantante a fine concerto - con un sorriso a 95mila denti- che è la cosa più importante. Questo è il mio obiettivo: portare la serenità. Con la mia musica cerco di bussare alla porta del vostro cuore e invitare il bambino che c'è in voi a venire fuori a cantare. Perché è vero che siamo adulti, con i nostri doveri, i nostri impegni, ma siamo stati tutti bambini. Quando siamo qui, siamo tutti bimbi, e ci divertiamo tutti con le cose semplici, allo stesso modo".
- Galleria: