Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 547
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 707
Una rete di sentieri dei Monti Pisani saranno dedicati alla scoperta delle chiese e delle pievi del periodo Romanico.
La giunta comunale ha approvato ieri mattina (10 agosto) lo studio di fattibilità del progetto che servirà a sistemare il fondo stradale e ripulire dalle piante infestanti e dai rovi alcuni tratti della rete sentieristica già esistente nelle zone di Cerasomma, Meati, Gattaiola, San Lorenzo a Vaccoli, Santa Maria del Giudice e Passo della Croce. Oltre all'attività di manutenzione dei percorsi, sarà integrata la segnaletica CAI dove necessario e verranno posizionati nuovi cartelli che serviranno a guidare turisti e cittadini alla scoperta delle emergenze culturali del periodo Romanico.
Questo intervento, che ha un costo complessivo di 25mila euro, rientra nell'ambito di Itinera Romanica+, un progetto che vede l'adesione di diversi partner pubblici e privati e che è interamente finanziato dal programma interregionale Italia-Francia Marittimo. Lo scopo è proprio quello di valorizzare il patrimonio culturale del Romanico minore, impegnandosi in modo particolare a favore dell'accessibilità fisica e digitale del patrimonio naturalistico e storico-culturale, affinché sia fruibile al maggior numero di cittadini e visitatori, incluse le persone con disabilità motorie o sensoriali. Attraverso le cinque domeniche del Romanico, una iniziativa che si è svolta a marzo e che ha visto la collaborazione del Comune con le parrocchie, gli operatori locali, le guide turistiche ed ambientali-escursionistiche, gli itinerari sono stati già mostrati ed illustrati a tutti i cittadini interessati.
L'intervento approvato ieri dalla giunta in via preliminare, insieme all'attivazione di una App dedicata, rappresentano gli ultimi steps del progetto che valorizzerà dal punto di vista naturalistico, turistico e culturale la rete sentieristica dei Monti Pisani, rendendoli maggiormente accessibili a tutti.
- Galleria: