Cultura
Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 586
Giovedì 1° settembre, alle 17, in Sala Mario Tobino a Palazzo Ducale, sarà presentato il libro 'Der Professor – Da preside e lavoratore coatto', curato da Alda Fratello ed edito da Maria Pacini Fazzi Editore e che, attraverso le stesse parole del preside, racconta l'esperienza di Ernesto Guidi, fondatore del Liceo Scientifico lucchese e costretto al lavoro coatto in Germania.
L'incontro – organizzato dall'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Lucca, in collaborazione con la Provincia – vedrà Alda Fratello dialogare con Jonathan Pieri, direttore dell'Isrec di Lucca, per raccontare la sua esperienza nel recuperare la memoria di questo importante personaggio.
Ernesto Guidi, nell'anno scolastico 1941-1942 fondò il Liceo scientifico 'Vallisneri' ed è stato l'unico preside lucchese a rifiutarsi di prestare giuramento alla Repubblica di Salò: questo gli fruttò il lavoro coatto in Germania, esperienza che Guidi ci trasmette attraverso un memoriale di 63 pagine.
Nel memoriale, il preside dà le coordinate di tempo e di luogo e riflette sulla motivazione che lo spinge a scrivere a scrivere.
La prima metà del memoriale è dedicata al racconto dell'anno scolastico, al suo arresto e al viaggio a Firenze e, successivamente, a Ottobrunn. La seconda metà, invece, è dedicata alla descrizione e alle riflessioni sull'esperienza nel campo di lavoro e sul suo ruolo di lavoratore coatto.
Un'importante testimonianza, dunque, che è stato possibile recuperare e far divenire patrimonio di tutti, consegnandoci il ricordo di un uomo di grandissimo spessore morale e culturale, possibile grazie al lavoro di Alda Fratello che si avvale, nel volume, dell'introduzione di Gianluca Fulvetti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 825
La piccola e bellissima Matilde Donati (cinque anni), venerdì 9 e sabato 10 settembre, si è qualificata tra i finalisti dell'Edizione 2022 del Concorso Nazionale "Baby Voice" e si esibirà al “Teatro Ariston di Sanremo”, proprio come le aveva augurato il mitico GianFranco Fasano, autore di brani come "Mi Manchi" , "Ti Lacerò", qui nella foto insieme anche alla signora Gianna Bigazzi, autrice di "Ci vorrebbe il mare", nonché moglie del grande Giancarlo Bigazzi .
Questi i link del brani con cui si esibirà:
https://youtu.be/WvuvLzalKCI - https://youtu.be/sJVcVsqvfh0
Sono felice di essere la tua madrina canora, dichiara Antonella Pera.
Oltre a Matilde altra un'altra lucchese Cecilia Rabuschja di 13 anni è tra i finalisti e che calcherà per il secondo anno consecutivo il palco di Baby Voice..
Un esperienza ed un palco importante che le due giovanissime cantanti si apprestano ad affrontare alle quali va un grande in bocca al lupo.