Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1268
Sostenibilità, cultura, arte, innovazione e tradizione sono i valori di Lubica, o meglio Lucca Biennale Cartasia, la manifestazione internazionale che espone sculture e installazioni in carta all'aperto. L'evento nasce nel 2004 da un'idea di Emiliano Galigani che è riuscito ad unire la parte artistica alla presenza industriale del distretto cartario. Il festival, giunto alla sua XI edizione, è promosso da 9Muse impresa sociale, regione Toscana, comune di Lucca, provincia di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio con il patrocinio del ministero della cultura e del ministero della transizione ecologica.
L'evento si compone di nove sezioni: outdoor, indoor, fashion, performance, architettura/design, paese ospite, Edu, network days e Lubica Off. Villa Bottini, Palazzo Ducale, porta San Gervasio, piazza San Francesco, piazza San Michele, l'Anfiteatro, piazza Guidiccioni e piazza San Frediano sono le location in cui si svolgerà Cartasia dal 31 luglio al 25 settembre 2022 che avrà come tema principale la pagina bianca (quello del 2018 era paura e desiderio). Le sculture e le installazioni sono di sei artisti italiani e internazionali - Daniele Cornacchia (Italia), Eu Tazé (Perù), Kazuya Katagiri (Giappone), Papier Atelier (Turchia), Sebastian Blomqvist (Svezia), Zofia Chamera (Usa) e Olivier Bertrand (Francia). La sezione Indoor di palazzo Ducale è curata da Giacomo Pecchia dove si possono visitare creazioni di scultura, incisione, disegno e origami ma questa parte rimarrà chiusa al pubblico domenica 31 luglio.
Alla presentazione di quest mattina, che si è svolta nel parco di Villa Bottini, erano presenti il direttore Federica Moretti, l'assessore alla cultura Mia Pisano, Maria Pia Mencacci in rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Giacomo Pecchia che ha mostrato in anteprima le opere all'interno della villa esposte sia nel palazzo nobile che nel piano terra dove sono ospitate le sculture e i capolavori di artisti tedeschi. Più nello specifico della Waldengallerie di Berlino.
"La manifestazione unisce i linguaggi artistici e la sperimentazione e l'ispirazione sono valori aggiunti che aiutano a migliorare e a crescere - ha spiegato Federica Moretti-. Circa dieci artisti lavorano in residenza e avere modo di confrontarsi, imparare l'uno dall'altro ed educare al bello la società, non il singolo".
Il comune di Lucca e la Fondazione Cassa di Risparmio sostengono da circa 20 anni l'iniziativa e, come ha affermato Maria Pia Mencacci,la manifestazione sintetizza tutti gli elementi dando così a tutti gli artisti la possibilità di partecipare. Cartasia attira non solo turisti ma artisti da tutto il mondo ed è un evento fruibile poichè parte di esso è nelle principali piazze cittadine. La biennale di carte è popolare - parole di Giacomo Pecchia - e l'arte deve stupire gli occhi di chi la guarda.
Tra gli appuntamenti da non perdere i Network Days in programma sabato 30 luglio all'auditorium di San Romano(dalle 14:00 alle 18:00). I Ned sono momenti di confronto "sulle novità legate alla carta attraverso panels, proiezioni e networking" che normalmente si svolgono nel weekend di apertura della Lucca Biennale Cartasia. Le proposte che il festival internazionale propone non finiscono qui. Oltre alle sculture di carta anche laboratori per bambini, famiglie e workshop per adulti organizzati da Edu a Villa Bottini. Si parte il 2 agosto con " Creative Lab per bambini:una scatola", "Creative Labper famiglie:corde di carta (7 agosto),"Creative Lab per bambini:manipoliamo la carta" (9 agosto), "Creative Lab per famiglie:mito e carta"(14 agosto), "Creative Lab per bambini: un salto nel buio"(16 agosto), "Creative Lab per le famiglie:carta e luce(21 agosto),"Creative Labper bambini: il foglio bianco (23 agosto), "Creative Lab per le famiglie: in posizione"(28 agosto) e "Creative Lab per bambini:corde di carta"(30 agosto). Per prenotazioni
Off è invece un percorso espositivo nei negozi, locali e uffici con l'intenzione di "incontrare lo sguardo di tutti dove l'arte di carta invade con la bellezza e lo stupore". Cartasia dunque - come detto precedentemente- ha come tema 2022 quello della sostenibilità e la Germania che è ospite del festival, è un paese attento a questa tematica così come all'ambiente. Tale collaborazione vuole sensibilizzare e soprattutto scambiare punti di vista in modo da creare "un'officina di idee".
I biglietti comprendono le visite a tutte le sedi: intero 12 euro, ridotto 10 euro (over 65, under 30 e soci Coop). 8 euro invece ai residenti della provincia di Lucca, studenti, docenti, gruppi dalle 10 persone in su, visitatori con titoli di viaggio Trenitalia usati nella giornata divisita della mostra, visitatori con biglietto Estatecinema. L'ingresso è gratuito per bambini fino a 10 anni, giornalisti muniti di tesserino, guide turistiche e diversamente abili. Il ticket è acquistabile online o a villa Bottini ed è possibile richiedere l'audioguida con un prezzo aggiuntivo. Mentre si possono prenotare le visite guidate per gruppi di scuole.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 821
Il festival culturale L’Augusta chiude il cartellone estivo martedì 2 agosto, ore 21, in piazza Cittadella, con la conferenza dal titolo “All’alba vincerò - rendere Puccini profeta in patria”. A parlare dell’argomento saranno Beatrice Venezi, Ilaria Del Bianco e Mia Pisano.
“L'ultimo incontro dell'Augusta è dedicato a uno dei giganti della città - spiega Iacopo Di Bugno, presidente dell’associazione - ma il tema parte da Lucca per svilupparsi a livello internazionale. In previsione del centenario della morte di Giacomo Puccini nel 2024 vogliamo dedicare al maestro un incontro che non guardi al passato, ma al futuro. Prendiamo atto che Puccini non sia profeta in patria e temiamo che il centenario rischi di essere una grande occasione persa per Lucca”.
“Proprio per parlare del futuro rapporto di Puccini con la città abbiamo voluto mettere a confronto tre rappresentanti importanti. Tre donne - continua Di Bugno - come donne sono state le muse evocatrici per Puccini, che possano aprire una prospettiva nuova, proprio in occasione del centenario ormai incombente. La conferenza si terrà davanti alla statua del maestro in piazza Cittadella, sperando nel buon auspicio di Puccini”.
Beatrice Venezi, direttore di orchestra, è ambasciatrice di Lucca nel mondo in ambito musicale e non solo. Ilaria Del Bianco, membro della Fondazione Puccini, è anche presidente dell’associazione Lucchesi nel Mondo, proprietaria della casa Puccini di Celle. Angela Mia Pisano, avvocato, è neo assessore alla cultura del Comune di Lucca.
- Galleria: