Cultura
Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 579
Sono due i concerti che la stagione Open del conservatorio "Boccherini" offre al pubblico questo weekend di fine giugno. Il primo appuntamento in cartellone è quello di venerdì 24 alle 21, con un violoncellista di grande fama, il rumeno Anton Niculescu, che per l'occasione suonerà insieme all'Orchestra del "Boccherini" diretta dal M° Remo Pieri. Niculescu, nato in una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio del violoncello con il padre; con la madre, pianista, si è esibito la prima volta sul palcoscenico, a 12 anni. Poco tempo dopo, a soli 14 anni, ha suonato come solista con la Filarmonica "Moldova". Svolge da sempre una intensa attività concertistica a livello internazionale e tiene regolarmente masterclass in tutto il mondo. Proprio in questi giorni ne ha tenuta una al "Boccherini". È solista della Filarmonica di Brasov e di Oradea (Romania), direttore artistico della "Romanian Chamber Orchestra" e membro onorifico dell'Accademia Filarmonica di Bologna. Suona un violoncello "Pietro Guarnieri" del 1709. In programma musica di Catalani e grandi pagine dei due compositori e musicisti lucchesi celebri in tutto il mondo: Puccini, con Crisantemi, e Boccherini, con la Sinfonia in re maggiore G490 e il Concerto in si bemolle maggiore per violoncello e orchestra, nell'edizione Grutzmacher.
Sabato 25, sempre alle 21 all'Auditorium del Suffragio, torna il Bass Festival, la rassegna dedicata al contrabbasso, con il concerto di Igor Eliseev, accompagnato al pianoforte da Michela Spizzichino. Contrabbasso principale della norvegese Stavanger Symphony Orchestra, si è esibito come solista con l'Orchestra Mariinsky, l'Orchestra «Classica», l'Orchestra del Conservatorio di Stato di San Pietroburgo, l'Orchestra da Camera di Novosibirsk e l'Orchestra Sinfonica di Stavanger. Musicista da camera molto attivo, partecipa regolarmente a festival internazionali. Suona un contrabbasso realizzato da Paolo Grancino nel 1670. In programma la Sonata arpeggione di Schubert, Elegia e Tarantella di Bottesini e i Preludes di Rachmaninoff.
I concerti sono a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 977
Talk con artisti e scienziati, esplorazioni notturne, proiezioni musicate dal vivo e laboratori per ragazzi: entra nel vivo a Lucca Giungla, il festival dedicato all'incontro tra uomo e natura attraverso l'arte contemporanea e la scienza. In programma fino a domenica 26 giugno negli spazi dell'Orto Botanico e in altri luoghi della città l'evento promosso da S.o.f.a. APS con la curatela di Irene Panzani che intreccia sperimentazione artistica e divulgazione scientifica, coinvolgendo performer, filmmaker, collettivi multidisciplinari, etnobotanici, biologi, musicisti, oltre a nomi di rilevanza internazionale del panorama scientifico e culturale (info: facebook.com/giungla.fest).
Venerdì 24 le attività partiranno già al mattino con "Officina GIUNGLA: erboristi in erba", alle 10.30 un laboratorio per bambini dagli 8 ai 12 anni in collaborazione con associazione A.DI.PA, punto d'incontro all'ingresso dell'Orto Botanico. Alle 18.00 in Casermetta San Regolo è in programma l'incontro con l'astrofisica, astronoma e divulgatrice francese Fatoumata Kébé dal titolo "Ritorno sulla luna": mentre la NASA prepara il ritorno degli esseri umani sulla Luna, la scienziata ci invita a riscoprire il nostro straordinario satellite naturale e il suo particolare ruolo nel sistema solare e nella nostra vita quotidiana, muovendosi poi ad analizzare il tema dell'inquinamento spaziale, e di come l'attività umana impatta sull'ambiente esterno al nostro pianeta. Fatoumata Kébé non è nota solo per i suoi traguardi scientifici, ma anche per la lotta contro le disuguaglianze con l'associazione Éphémérides, che organizza incontri per giovani senza possibilità di interessarsi alla scienza, e per l'impegno verso una maggior partecipazione delle donne nel campo dell'astronomia con Femmes et Sciences e Women in Aerospace.
Alle 19.30 sempre in Casermetta spazio ad una delle opere cinematografiche più affascinanti della storia: "Viaggio nella Luna" di Georges Melies, liberamente ispirata ai romanzi dei due padri del genere fantascientifico "Dalla Terra alla Luna" di Jules Verne e "I primi uomini sulla Luna" di H. G. Wells, che sarà proiettato e musicato live dai compositori Alessio Vanni e Lorenzo Valdeselici. Alle 21.00 "GIUNGLA notturna: chi vive al chiaro di luna?", lungo le mura di Lucca e sui prati circostanti la notte si ravviva grazie alla grande quantità di animali che hanno adottato strategie incredibili per alimentarsi e comunicare. Lucciole, falene, grilli, gechi, pipistrelli, usignoli, assioli e civette sono animali che potremo scoprire, talvolta riuscendo ad intravederli e molto spesso riconoscendone i suoni che animano la notte, insieme alla biologa ambientale Arianna Chines, all'educatrice ambientale Angela Giannotti e al veterinario Riccardo Gherardi.
Sempre il 24, in Piazza San Francesco, dalle 16.00 alle 18.00 sarà possibile partecipare al laboratorio teatrale "La luna in terra" con la compagnia teatrale nontantoprecisi, nata in seno all'ex Ospedale Psichiatrico di Roma Santa Maria della Pietà: un'esplorazione della città, di ciò che nel quotidiano non scorgiamo, cercando di mettersi nei panni di chi improvvisamente si trova sulla Luna, in una terra nuova e sconosciuta; il movimento raccoglie tutto ciò che è possibile al suo passaggio, creando una sorta di mappa corporea. Il lavoro anima il gruppo nella ricerca di tempi e spazi condivisi, passando dalla condizione di individualità al sentimento di un corpo collettivo.
Sabato 25 si riparte alla Casermetta alle 18.00 con "Ci sono piante sulla luna?". Quali sono le relazioni tra gli umani e le piante? Cosa sappiamo effettivamente di loro? A cosa ci servono e a cosa serviamo noi? Queste alcune delle domande a cui risponderanno l'etnobotanica estone-ucraina Renata Sõukand, professoressa associata di Botanica all'Università Ca' Foscari di Venezia, e Andrea Pieroni, professore ordinario di Botanica Applicata all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, per discutere assieme dell'importanza delle conoscenze locali relative alle piante ed alla vegetazione, anche in relazione all'adattamento al climate change. Inoltre, in Piazza San Francesco, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 torna il laboratorio teatrale dei nontantoprecisi.
Conclusione domenica 26 alla Serra dell'Orto Botanico con una conversazione insieme agli artisti partecipanti al festival. La video artist parigina Ariane Michel, l'artista turca Irem Tok, il collettivo Manifesto Brutal-anarcorporeös e la compagnia nontantoprecisi dialogheranno con Irene Panzani raccontando le opere presentate a GIUNGLA, il loro rapporto con la Luna, la notte e i mondi che apre. Ultima possibilità di partecipare al laboratorio dei nontantoprecisi in Piazza San Francesco dalle 15.00 alle 18.00 e dalle 21.00 alle 22.00 per la restituzione finale del lavoro.
Per tutta la durata del festival, presso la Serra dell'Orto Botanico, dalle 10.30 alle 19.30, sarà visitabile la mostra "tutti questi corpi sono mondi et senza numero". Tra le opere esposte la notte popolata di suoni naturali riprodotti con oggetti umani nel video La forêt des gestes di Ariane Michel; il film lisergico e autobiografico Endymion di Bertrand Dezoteux; e il mondo infinitesimale di Irem Tok, che con il lavoro site specific Hydromancy declina i temi della fragilità e della caducità delle cose, dando al visitatore la possibilità di osservare il piccolo universo invisibile dei microorganismi come un'astronauta che guarda la Terra dallo spazio.
GIUNGLA è un progetto di S.o.f.a. APS in collaborazione con: Comune di Lucca - Orto Botanico - Biblioteca Civica Agorà. Con il contributo di: Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, SAHA Association. Supporters: CCH Tagetik expert solution Wolters Kluwer, LAMM Analisi, Farmacia Maffei, Mecenatismo Postmoderno – Elisa Mencarini, Biennale di Çanakkale, Ass. Amici dell'Agorà, A.DI.PA, Talea. Partner tecnici: LuccArtigiani, Ostello La Salana, Locanda Tre Merli.
Info
FB /giungla.fest
IG /giungla.fest
Ingresso
Gratuito a tutte le mostre e gli eventi con acquisto del biglietto dell'Orto Botanico di Lucca, che prevede: giornaliero 5€, serale 3€, abbonamento per 4 giornate 12€
- Galleria: