Cultura
Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 413
Prende il via sabato 2 luglio 2022 il festival "I Musei del Sorriso", con 57 eventi a ingresso libero (a questa pagina il calendario completo: http://www.museiprovincialucca.it/eventi) organizzati dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca fino al 22 ottobre 2022.
Il Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese. 28 le realtà che partecipano al festival (l'elenco completo è alla pagina https://www.museiprovincialucca.it/musei) e che saranno promosse attraverso un fitto calendario di eventi nato anche allo scopo di contribuire a valorizzare il ricco tessuto artistico del nostro territorio.
Attori quali Marco Brinzi, Alessandro Bertolucci, Nicola Fanucchi, compagnie come Aldes, Coquélicot teatro e Teatro Rumore, un'esperta quale Lucia Morelli per la didattica in ambito laboratoriale artistico sono alcuni dei nomi presenti in cartellone.
Alla conferenza stampa di presentazione, il 22 giugno a Palazzo Ducale, hanno preso parte Teresa Leone, consigliera della Provincia di Lucca, Alessandro Colombini, presidente dell'Assemblea del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Ave Marchi, presidente della Fondazione Paolo Cresci, Pietro Luigi Biagioni, direttore del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca e direttore della Fondazione Paolo Cresci, Simona Dell'Ertole dell'Ufficio Programmazione di Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Claudio Montani, consigliere della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (nella foto allegata).
"Questo festival è nato con il grande impegno della Provincia di Lucca, che ci ha creduto sin dall'inizio ed ha lavorato alla sua strutturazione già dalla pandemia – sono le parole di Sara D'Ambrosio, consigliera Provincia di Lucca con delega alla cultura - conscio che il nostro tessuto artistico e museale hanno bisogno di occasioni e opportunità per mostrare tutta la loro vitalità. Il nostro compito di amministratori è, in questo senso, valorizzare al massimo la bellezza e la ricchezza che il nostro territorio offre. Sono particolarmente contenta, anche come sindaco di Altopascio, della scelta ricaduta sullo spettacolo 'Passo dopo passo' come prima produzione teatrale di questo festival, che ci auguriamo possa fare molta strada".
"Dopo due anni di chiusure, poter lanciare la prima edizione di un festival, di una iniziativa che mette insieme 28 musei del territorio e 57 eventi da luglio a settembre, ci deve trovare tutti soddisfatti – è stato il commento della consigliera della Provincia di Lucca Teresa Leone, in apertura della conferenza stampa -. Tutto il territorio è rappresentato, con una grande varietà di spettacoli e con l'attenzione ai bambini, che sono i futuri fruitori dei nostri musei. Offre inoltre uno spazio alle lavoratrici e ai lavoratori del mondo dello spettacolo dopo la lunga sofferenza legata al blocco dell'offerta culturale, a partire dalle esperienze più piccole".
"57 eventi non sono pochi, veniamo da un periodo difficile in cui i musei sono stati chiusi ed hanno sofferto – ha proseguito Alessandro Colombini, presidente dell'Assemblea del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca -. Hanno dovuto adeguarsi a normative e delle chiusure hanno sofferto anche i lavoratori. Questo festival vuole valorizzare il patrimonio culturale storia arte, tradizioni del territorio, ma anche l'ambiente in cui viviamo e le arti delle persone che gravitano intorno ai musei, tra cui molti giovani".
"La rete museale nasce da un lavoro fatto in 20 anni - spiega Ave Marchi, presidente della Fondazione Paolo Cresci - che si è stratificato poco a poco e che ha trovato i canali giusti per diventare rete, coinvolgendo così anche le zone più lontane della provincia. È molto importante che nel calendario abbia grande spazio la Versilia, zona della provincia più catturata da dimensioni culturali di grossa visibilità e che in questo modo mette in luce tutta una serie di realtà. Aver dato una mano, come Fondazione Cresci, a far sì che questo diventasse patrimonio condiviso per noi è positivo e importante. C'era già un terreno che andava ricollegato, ma il lavoro grosso è stato quello di chi ha pianificato questa iniziativa per lunghi mesi: ringrazio tutte e tutti coloro che hanno lavorato alla progettazione del festival".
"Musei del Sorriso è un nome giusto perché quella polvere che si tende a vedere coprire i musei è stata progressivamente spazzolata, dando un'idea più fresca e accattivante, accogliente, dopo due anni di tristezza". Così Pietro Luigi Biagioni, direttore del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca e direttore della Fondazione Paolo Cresci. "Diventano centrali l'apertura e la dimensione identitaria del museo, soprattutto nelle zone più periferiche. Il museo è il patrimonio di orgoglio, del passato, di una comunità, dalla piccola alla grande. Questo è un percorso ambizioso, realizzato grazie alla competenza e alla tenacia di chi ci ha lavorato".
"Presentiamo un programma con appuntamenti diffusi – osserva la presidente di Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti – che, grazie alla magia del teatro, consentirà agli adulti come ai più piccoli anche di scoprire musei e luoghi di interesse culturale. Un cartellone che valorizza il territorio e la vita sociale della comunità".
"Danza, prosa, circo, spettacoli per ragazzi e famiglie – spiega il direttore di Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Patrizia Coletta – animeranno il territorio provinciale di Lucca grazie ad una nuova collaborazione che segna un importante passo nella direzione dell'utilizzo di spazi non convenzionali per la valorizzazione reciproca tra luoghi e spettacolo dal vivo".
"Grazie a tutta la squadra di enti e persone che ci ha chiamato in questa avventura- ha detto Simona Dell'Ertole dell'Ufficio Programmazione di Fondazione Toscana Spettacolo onlus -. Fondazione Toscana Spettacolo è un circuito che cerca di democratizzare la cultura, quindi di portare gli spettacoli anche dove è più difficile. Andare verso un pubblico nuovo, andarci con tutti i linguaggi possibili, dai burattini alla danza, farlo in luoghi alternativi per lo spettacolo ma non per la cultura è per noi motivo di soddisfazione. Sono mondi che si incontrano per guardare con sorriso al futuro".
"Esprimo compiacimento da parte della Fondazione – ha concluso Claudio Montani, consigliere della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca - rispetto a questa iniziativa che ha il grande pregio di fare rete. La Fondazione infatti, da diverso tempo auspica, soprattutto nell'ambito culturale, che gli operatori riescano a fare sistema".
Tra le particolarità del festival il fatto che il Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, in collaborazione con Associazione Culturale Venti d'Arte APS, produce direttamente uno degli eventi in calendario, quello di sabato 23 luglio alle 18 e alle 21 ad Altopascio e Badia Pozzeveri. Si tratta di "Passo dopo passo. Luce sulla storia di Altopascio", rappresentazione teatrale itinerante in due episodi a cura del Museo dell'Antico Ospedale di Altopascio sulla Via Francigena, con drammaturgia di Francesco Tomei, regia di Stefano Cosimini, con Sebastiano Catignani, Durante Corsetti, Chiara Millo.
Il Festival "I Musei del Sorriso" è un'iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con i musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Con questa iniziativa, tali enti perseguono gli importanti obiettivi che il sistema museale si è posto: "valorizzare i musei facenti parte del sistema, e il loro patrimonio, agevolando e favorendone l'accesso a tutte le categorie di utenza" e "promuovere iniziative volte a migliorare la fruizione pubblica del patrimonio culturale", attuando "attività didattiche e di coinvolgimento pubblico che contribuiscano alla maggiore diffusione della conoscenza della storia, della cultura, dell'arte, della cultura materiale, della natura, del paesaggio, delle tradizioni e dei costumi locali".
Per conoscere il sistema museale della provincia di Lucca è possibile prenotare la visita in tutte le strutture (https://www.museiprovincialucca.it/form/prenota-visita), anche in base a una serie di itinerari proposti alla pagina https://www.museiprovincialucca.it/itinerari. Ci sono anche attività per bambini: https://memomusei.museiprovincialucca.it/.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi
Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1091
Sabato 25 giugno, alle ore 10, verrà ricollocata nella sua originale sede la Madonna con Bambino, opera del XIV secolo, nella chiesa di san Paolino, a Lucca. Si tratta di un’opera importante dal punto di vista sia storico che artistico.
Dopo un periodo di esposizione all’estero, Repubblica Ceca e Germania in occasione della manifestazioni in onore dell’Imperatore Carlo IV, la statua è rientrata a Lucca e con l’occasione la Parrocchia ha cercato la modalità di valorizzare questo straordinario capolavoro, sia ricollocandola nella migliore posizione possibile salvaguardano il percorso storico della statua sia cercando di restaurala per rendere visibile tutta la sua bellezza. Il Lions Club Lucca Host, presieduto in quest’anno dal dott.Rocchi Cesare, si è assunto l’onore ma anche l’onere di finanziare il restauro della statua, restauro fatto sotto l’attenta cura della Soprintendenza di Lucca e realizzato dallo studio “c o. r e. conservazione e restauro opere d'arte di Carolina Cannizzaro e Massimo Moretti Restauro Lapidei” della nostra Città,.
Sabato con una semplice ma significativa cerimonia avverrà questa ricollocazione che offre alla nostra Città un ulteriore motivo e di attrazione per gli amanti della bellezza e della storia dell’arte.
Questa opera è conservata ormai da innumerevoli anni all’interno della Basilica dei Santi Paolino e Donato, con precisione presso una nicchia alta all’interno del terze altare laterale sul fianco sinistro. Scarse sono le notizie relative a quest’opera. Le sue vicende sono strettamente connesse alla figura di Carlo IV° di Lussemburgo (Praga, 14 maggio 1316 – Praga, 29 novembre 1378), re di Boemia e imperatore del Sacro romano impero.
Da fonti documentali si sa che l’opera venne commissionata dal sovrano e donata alla città di Lucca nel 1369 in occasione della proclamazione della sua libertà. Le vicende che legano l’imperatore Carlo IV° alla città di Lucca sono ben note. In occasione della seconda discesa in Italia nel 1368 Carlo rese la libertà a Lucca facendone una città libera dell’Impero e dando così inizio alla storia moderna della Repubblica di Lucca.
Si sa che il sovrano era molto devoto a questa immagine come viene testimoniato in un pannello votivo, conservato a Praga, commissionato dall’arcivescovo Jan Očko Z Wlašimi intorno al 1370 circa, in cui viene raffigurato alla sinistra della Madonna con Bambino che tiene in mano una melograna. La figura di Carlo IV°, figura cosmopolita, educato alla corte francese, sposato con Bianca di Valois, sensibile uomo di cultura e mecenate delle arti, fa si che si possa comprendere come quest’opera di fattura francese e di raffinata eleganza gotica possa essere giunta a Lucca nella seconda metà del quattordicesimo secolo come ringraziamento e riconoscimento del reciproco legame stabilito tra la città e l’imperatore.
La ricollocazione prevista per l’opera resta sempre il medesimo terzo altare laterale sinistro della Basilica di San Paolino. Si propone però un posizionamento della statua più in basso, ad una quota che ne favorisca una visione ottimale, sfruttando il piccolo podio presente subito sopra il piano dell’altare stessa in posizione centrale.
- Galleria: