Cultura
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 635
A Villa Bottini si è conclusa con l'intervento di Marcello Sorgi e il suo "San Berlinguer" la trentesima edizione del festival LuccAutori, che ha visto la premiazione dei venticinque vincitori del 23° premio letterario Racconti nella Rete. Grandi applausi e accoglienza entusiastica da parte degli studenti e del pubblico lucchese in particolar modo per Bruno Bozzetto e Vittorino Andreoli che con la loro presenza hanno impreziosito questa edizione del festival. La caratteristica della manifestazione è quella di coinvolgere lettori e scrittori, creando degli incontri diretti dove cultura, arte e spettacolo hanno contribuito a creare un mix di grande interesse che si rinnova di anno in anno.
Si è parlato anche di sport, cittadinanza ed integrazione attraverso la storia di Sirine Charaabi, atleta della nazionale italiana di boxe femminile, protagonista del libro scritto da Chiara Lico. E con Marco Lollobrigida delle donne che sempre con grandi sacrifici e con molti ostacoli da superare hanno trionfato alle Olimpiadi.
Il festival letterario, sotto la direzione artistica di Demetrio Brandi e la conduzione di Maria Elena Marchini, sostenuto dal Comune di Lucca, si è svolto in varie sedi quali la sala Cred, Palazzo Bernardini, Villa Bottini e a Barga al cinema Roma. A Villa Bottini sono stati premiati i venticinque vincitori della 23^ edizione del premio Racconti nella Rete e la vincitrice della sezione cortometraggi. Diversi ospiti si sono alternati durante le giornate della manifestazione. Tra questi Bruno Bozzetto, Vittorino Andreoli, Marcello Sorgi, Margherita Zalaffi, Marco Lollobrigida, Chiara Lico, Paolo Restuccia, Maurizio Sessa, Marco De Angelis, Fabio Sironi, Luigi Nicolini, Mariacristina Di Giuseppe, Herman Cole, Roberta Vacca, Andrea Matucci, Cinzia Della Ciana. Il festival è stato patrocinato dalla Regione Toscana, Provincia di Lucca, Rai, Cesvot e Centro per il Libro e la Lettura.
LuccAutori si occupa di letteratura ma sposa anche l'arte e il cinema. LuccAutori si occupa di letteratura ma sposa anche l'arte e il cinema. Abbiamo dato spazio all'arte contemporanea con alcune mostre come quella dedicata a Giacomo Puccini, "Un bel dì vedremo" a cura di Stefano Giraldi; "Racconti a colori", che ha visto coinvolti gli studenti del liceo artistico Passaglia nella realizzazione dei disegni ispirati ai racconti vincitori del premio letterario. E quest'anno la mostra "Trent'anni di LuccAutori" con le immagini ormai storiche dei grandi nomi della cultura che sono stati ospiti della kermesse letteraria.
Inoltre da diversi anni viene coinvolta la Scuola di Cinema Immagina, diretta da Giuseppe Ferlito, che realizza a Lucca il cortometraggio del soggetto vincitore della sezione corti del premio. Tra i riconoscimenti che saranno assegnati durante il Festival LuccAutori ci sono il premio Buduàr per il miglior racconto umoristico, il premio Happyin per il miglior racconto di viaggio e il premio Fondazione AIDR per il vincitore più giovane. Il disegno originale dell'antologia 2024 è stata realizzato dall'illustratore Fabio Sironi.
"Il festival ha festeggiato trent'anni da quella prima edizione del 1994 ed abbiamo sentito il grande affetto degli scirttori e dei lettori che ci seguono da sempre – dice Demetrio Brandi, presidente e fondatore del festival. "Una manifestazione che è cresciuta anno dopo anno con il sostegno del Comune di Lucca e coinvolgendo le principali istituzioni culturali lucchesi. Da ricordare le importanti collaborazioni culturali con la Rai, Fondazione Mario Tobino, Rotary Club Lucca, Fondazione Giovanni Pascoli, Fondazione Italian Digital Revolution e con il premio letterario Casinò di Sanremo "Antonio Semeria". Da ricordare le importanti collaborazioni culturali con la Rai, Fondazione Mario Tobino, Rotary Club Lucca, Fondazione Giovanni Pascoli, Fondazione Italian Digital Revolution e con il premio letterario Casinò di Sanremo "Antonio Semeria". Con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Unicoopfirenze. Con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Unicoopfirenze.
Abbiamo accolto e coinvolto un centinaio di grandi scrittori e personaggi del mondo dello spettacolo. Senza contare i circa seicento vincitori del premio Racconti nella Rete. Per ricordare quegli incontri abbiamo allestito una mostra a Villa Bottini e realizzato un catalogo con le foto più belle di questi anni. Nelle sale della storica villa sono tornate le immagini di Alda Merini, Sergio Zavoli, Piero Angela, Carlo Verdone, Francesco Guccini, Dacia Maraini e tanti altri. Anno dopo anno gli ambienti cambiano, i conduttori e le formule variano ma la magia resta. Una rassegna letteraria potrebbe sembrare anacronistica ma resta indispensabile per dare visibilità a chi sceglie la scrittura rispetto ad un blogger o ad uno youtuber e restituisce un'emozione che solo la partecipazione diretta e non mediata può regalare."
"Un bel compleanno quello di LuccAutori" – come hanno detto gli assessori alla cultura Mia Pisano e al turismo Remo Santini – "che in questi trent'anni di intensa attività ha saputo crescere e spaziare dalla letteratura - che è e rimane il suo cuore pulsante con gli incontri dedicati agli autori affermati e con il Premio Racconti nella Rete dedicato agli scrittori emergenti e alle altre espressioni artistiche, come la pittura e il cinema. L'amministrazione comunale da parte sua è lieta di sostenere operazioni culturali di ampio respiro come questa, che ogni anno porta nella nostra città autori di primo piano, accanto a nuove promesse della letteratura provenienti da tutta Italia, contribuendo così a vivacizzare il dibattito cittadino e a promuovere l'immagine di Lucca".
Parte in questi giorni nel sito raccontinellarete.it la 24^ edzione del Premio letterario Racconti nella Rete ed iniziano le presentazioni dell'antologia 2024 di Racconti nella Rete (Castelvecchi) coinvolgendo i vincitori nei primi appuntamenti al Boocity di Milano (Biblioteca Sormani il 17 novembre) e Taurianova capitale del libro (Il 24 novembre). Poi tappa a Roma il 7 dicembre per Più libri più liberi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1000
Le porte di Lucca Comics & Games sono state spalancate: manca ormai poco più di una settimana all’inizio del festival internazionale dedicato a tutte le principali mitologie contemporanee, e questo traguardo pare ancora più vicino dopo l’inaugurazione delle mostre a palazzo Ducale, che come da tradizione ha sancito oggi l’inizio vero e proprio del conto alla rovescia.
“Siamo vicini al 60esimo compleanno, che si festeggerà nel 2026, e oggi ci troviamo qui a compiere il primo atto culturale della manifestazione- ha esordito Emanuele Vietina, direttore generale di Lucca Crea e dungeon master di Lucca Comics & Games, di fronte ad una più che gremita sala Tobino- Quest’edizione la vogliamo dedicare a Massimo Di Grazia: è strano approcciarsi al Lucca Comics senza quest’uomo dietro le quinte, che è stato al fianco dei fondatori della manifestazione, prima Traini e poi Genovese. Voglio anche ringraziare tutte le autorità civili e militari, che ogni anno intervengono e costruiscono con noi Lucca Comics & Games”.
“Il successo di una macchina così complessa come quella di Lucca Comics & Games è dovuto anche al fatto che tutti facciamo squadra. Oggi diamo il via alle mostre, un momento specialmente alto dal punto di vista culturale e artistico: un particolare ringraziamento va ai curatori e allo staff d’allestimento delle mostre, che ogni anno ci stupiscono- ha aggiunto l’amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi- Auguro a tutti una bellissima esperienza emozionale: la visione di queste mostre deve avvenire non solo con gli occhi ma con il cuore, perché trasmettono sentimenti ed emozioni importanti. Fatevi pervadere da questa magia, fino al suo apice dal 30 ottobre al 3 novembre”.
Nutrita la presenza istituzionale, non solo da parte dell’amministrazione comunale, rappresentata in particolare dal vicesindaco Giovanni Minniti che ha riconosciuto il valore culturale della manifestazione e ne ha augurato una già sicura buona riuscita, ma anche regionale e provinciale.
“Questa legislatura è particolarmente vicina al Lucca Comics & Games, cosa che a me, da lucchese ma anche da toscano, sembra doverosa e che vada nell’interesse tanto della manifestazione quanto della Toscana. Voglio ricordare la capacità delle amministrazioni comunali che si sono succedute, che sono riuscite a far diventare questa manifestazione quello che è oggi, con uno straordinario equilibrio tra progetto culturale e di mercato”, ha dichiarato Stefano Baccelli, assessore regionale nonché, come è stato ricordato, il presidente della provincia che per la prima volta nel 2007 aprì le sale di palazzo Ducale. Alle sue parole ha fatto eco il successore di Baccelli, il neoeletto presidente della provincia di Lucca Marcello Pierucci, che ha voluto aggiungere: “Mi pongo davanti a voi con senso di responsabilità e con un po’ di emozione. La provincia cercherà di fare la sua parte e di essere sempre in prima linea perché Lucca Comics rimanga un elemento di lustro e di conoscenza della città”.
Non solo amministratori e autorità tra gli ospiti notevoli di questa cerimonia d’inaugurazione: in sala presente anche Damiano Carrara, chef lucchese di fama mondiale che darà il suo contributo alla manifestazione con una statua dedicata a Dungeons & Dragons. Si tratta solo del primo degli onori che questo importante fenomeno culturale riceverà a Lucca in occasione del suo cinquantesimo anniversario: il prossimo appuntamento è quello di sabato 26 ottobre alle 17, quando presso la chiesa dei Servi verrà inaugurata la più grande e completa mostra d’arte dedicata a D&D.
Svariate saranno, oltre a quelle di palazzo Ducale, le mostre visitabili nei cinque giorni della manifestazione: il palazzo delle esposizioni della Banca del Monte di Lucca ospiterà ad esempio Pera Toons: The Experience, un’avventura divertente e giocosa nel mondo del maestro italiano delle freddure, ma anche l’affascinante Dorian Gray: la stanza delle vanità, una decadente stanza vittoriana che accoglierà il pubblico alla scoperta de Il ritratto di Dorian Gray illustrato da Benjamin Lacombe. Infine, sempre al palazzo delle esposizioni sarà visitabile la mostra Webtoon: la via coreana, che illustrerà il mondo dei fumetti interamente realizzati e fruiti online.
Anche palazzo Guinigi tornerà nel novero degli spazi di Lucca Comics & Games come sede della mostra Attilio Micheluzzi- Architetto dell’avventura, che celebrerà questo grande maestro del fumetto italiano e precipuo interprete della stagione delle riviste, quel ventennio compreso tra la fine degli anni ’60 e gli anni ’90 che ha coinciso quasi esattamente con la sua carriera artistica. Ancora, l’auditorium San Francesco ospiterà la mostra fotografica They don’t look like me, progetto realizzato in collaborazione con il festival internazionale di fotografia Cortona on the move che analizza con sincerità e veridicità il mondo dei cosplayer, colti nel loro ambiente familiare e naturale.
Ma se per queste c’è ancora da aspettare, seppur poco, l’attesa per le sei mostre di palazzo ducale è già finita: sancita oggi la loro apertura con il classico taglio del nastro e una speciale visita guidata ad opera dei curatori e, in certi casi, persino degli autori in mostra, queste saranno visitabili tutti i giorni fino alla fine della manifestazione.
Ogni anno, la prima sala è dedicata all’autore del poster della manifestazione: quest’anno tocca al giapponese Yoshitaka Amano, che per la prima volta nella storia di Lucca Comics & Games ha disegnato addirittura un trittico di poster dedicati ciascuno ad un’opera del maestro Giacomo Puccini, l’ultimo dei quali sarà svelato il giorno 30 ottobre sul palco del teatro del Giglio. La mostra visitabile a palazzo Ducale, dal titolo Press Animae to Play, è di fatto un assaggio della monumentale Amano Corpus Animae, la più grande mostra occidentale mai dedicata al sensei, che si terrà alla Fabbrica del vapore di Milano dal 13 novembre 2024 al primo marzo 2025.
Altro maestro le cui opere potranno essere ammirate è l’italiano Carmine Di Giandomenico, distintosi tra le sue molte fatiche come uno dei massimi interpreti di Flash: a lui è dedicata la mostra Contrappunti, che celebra anche nel suo nome il carattere quasi musicale e compositivo della sua arte. “Sono sempre alla ricerca della musicalità nel fumetto- ha dichiarato infatti l’artista- Trovo la mostra stupenda: sono riusciti a raccontarmi”.
Del tutto particolare Jubilé Hurlant, dedicata non a un singolo autore, bensì a una rivista: non è che adeguato d’altronde celebrare Métal Hurlant, la rivista francese che ha rivoluzionato il genere della fantascienza, in occasione tanto del suo cinquantenario quanto della visita a Lucca di Jean-Pierre Dionnet, uno dei fondatori.
C’è poi Lucca Project Contest: 20 anni di sogni diventati realtà, omaggio ai primi 20 anni di questo concorso che si è imposto come osservatorio privilegiato sullo stato dell’arte della giovane creatività italiana, e a seguire Kalimatuna- le nostre parole di libertà: Takoua Ben Mohamed, Zainab Fasiki, Deena Mohamed, che svolge un viaggio sull’altra sponda del Mediterraneo, tra valori e diritti universali, attraverso le opere di queste tre giovani artiste.
Incursione in America (con un po’ dell’immancabile Giappone) con la monografica dedicata a Kazu Kibuishi, non a caso denominato nel titolo stesso della mostra “architetto di mondi fantastici”: nella sala a lui dedicata sarà possibile visionare ad esempio le tavole della sua saga di graphic novel Amulet, best seller del New York Times che proprio a Lucca vedrà la presentazione del nono e ultimo volume, ma anche le copertine da lui disegnate in occasione del quindicesimo anniversario di Harry Potter.
Ultimo atto di questa sinfonia di arte e storie quello dedicato a Francesca Ghermandi, una sintesi completa della carriera di quest’autrice straordinaria tra i “cortometraggi su carta” di Pastil fino alle graphic novel di più ampio respiro, come Cronaca dalla palude e il recentissimo I misteri dell’oceano intergalattico.
- Galleria: