Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 770
Nel mese di luglio andranno in pensione due colonne portanti del palcoscenico del Teatro del Giglio: Guido Pellegrini (direttore tenico) e Marco Minghetti (capo elettricista e light designer). Li abbiamo salutati sul palco, loro "habitat naturale", tra sorrisi, battute e un poco di commozione, ricordando il lungo e bellissimo percorso umano e professionale fatto insieme in questo teatro, nel quale abbiamo condiviso a ogni apertura di sipario l’insostituibile adrenalina che solo lo spettacolo dal vivo sa dare.
A Guido e Marco auguriamo ogni bene per questa nuova vita che si apre dopo il lavoro, certi che non si dimenticheranno di noi e che torneranno spesso a trovarci!
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 342
Si intitola «Rileggere il passato per costruire il futuro» ed è promosso dall’Ufficio Migrantes della Diocesi di Lucca, domani, martedì 28 giugno nel Salone dell’Arcivescovato alle ore 18. Si tratta di una tavola rotonda proposta attorno alla Giornata Onu del Rifugiato del 20 giugno scorso e in vista della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato del 25 settembre. Servirà a guardare alle esperienze di accoglienza della Chiesa di Lucca vissute nel recente passato fino ad arrivare ai profughi ucraini dei giorni nostri. Interverranno don Bruno Frediani parroco nella vallata di Camaiore, don Silvio Righi parroco di Camaiore, Sara Vatteroni coordinatrice regionale Migrantes, don Simone Giuli direttore della Caritas e Lino Paoli per la Comunità di Sant’Egidio. Parteciperà anche l’arcivescovo Paolo Giulietti. Per saperne di più www.diocesilucca.it.