Cultura
Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 466
Nel Salone dell’Arcivescovato di Lucca (Piazzale Arrigoni, 2), venerdì 10 giugno alle 17.30, sarà presentata l’edizione critica e la riproduzione anastatica, a cura di Bianca Maria Cecchini, del manoscritto “Notizie storico-statistiche del Ducato di Lucca. Consigli di buongoverno a Maria Luisa, infanta di Spagna, Duchessa di Lucca”, edito dalle Edizioni La Villa con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca. L’opera originale fa parte della collezione donata nel 1944 dall’antiquario Giuseppe Martini all’Archivio Storico Diocesano che, tuttora, la conserva. La sua riproposizione con un volume scientifico, fruibile da un più largo pubblico moderno, è di grande valore perché offre spunti e curiosità di notevole interesse non solo per gli storici.
Siamo nel dicembre 1817. A Lucca si attende l’arrivo della nuova duchessa. A governare la città e il suo territorio – che non recupereranno mai più il loro status repubblicano – sarà infatti un’infanta spagnola, Maria Luisa di Borbone, ex regina d’Etruria. I lucchesi sono preoccupati. Pensano che quella sovrana, che poco o nulla sa del loro Paese e del carattere dei suoi abitanti, non riuscirà governare a dovere. Per questo credono di doverle raccontare cosa siano Lucca e il suo territorio, quali difetti e quali ricchezze nascondano, quali siano le disgrazie e le potenzialità. Ma soprattutto chi sono coloro che lo abitano e quanto si aspettano di ricevere dalla nuova sovrana. Insomma, si tratta di un manoscritto davvero ragguardevole per le sorprese e le informazioni che a tutt’oggi può offrire.
Alla presentazione porteranno i loro saluti: l’arcivescovo mons. Paolo Giulietti, il presidente della Provincia Luca Menesini, il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, il presidente della Fondazione Banca del Monte Andrea Palestini e il presidente dell’Accademia Maria Luisa di Borbone Gino Fornaciari. Poi don Marcello Brunini, direttore dell’Archivio Storico Diocesano, introdurrà la prolusione della curatrice del volume: Bianca Maria Cecchini.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 396
- Galleria: