Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 410
Per cinque giorni più di cento studiosi provenienti da tutta Europa, ma anche da Iran e Stati Uniti hanno fatto tappa a Lucca per seguire una delle più importanti conferenze di informatica a livello europeo.
Dopo Oslo, Lisbona, Amsterdam, Reykjavik, Stoccolma, Berlino, Madrid e Copenhagen, è stata la Scuola IMT Alti Studi di Lucca ad ospitare "DisCoTec 2022", la 17esima conferenza internazionale sulle tecniche di calcolo distribuito: temi di ricerca che, nonostante possano sembrare lontani dagli interessi delle persone, in realtà ne condizioneranno la vita quotidiana nel prossimo futuro: sicurezza informatica, protezione dei dati personali, ma anche nuovi linguaggi di programmazione per sviluppare applicazioni in rete, metodi per testare la correttezza dei programmi che ognuno di noi esegue sui computer, blockchain e cryptocurrencies sono solo alcuni dei temi affrontati.
"La Scuola IMT si conferma, anche in questo caso, uno dei centri di ricerca più accreditati a livello internazionale per lo studio di tematiche di frontiera - spiega il Rettore della Scuola IMT Rocco De Nicola, professore di informatica e direttore dell'Unità di ricerca SySMa che ha organizzato la conferenza -. Eventi come questo sono importanti non solo per contribuire allo scambio culturale che sta alla base dell'avanzamento delle conoscenze - continua De Nicola -, ma anche per ribadire il ruolo della Scuola IMT come punto di riferimento internazionale nel panorama universitario. Su queste tematiche, ad esempio, la Scuola IMT sarà capofila del primo dottorato nazionale in cybersicurezza che riunirà, oltre al Consiglio nazionale delle ricerche, altre 23 istituzioni universitarie."
Una nota di colore: nella serata di mercoledì gli oltre cento partecipanti, suddivisi in piccoli gruppi, sono stati accompagnati da alcune guide turistiche alla scoperta dei luoghi più affascinanti e significativi di Lucca, un'iniziativa cui la Scuola IMT non è nuova durante eventi internazionali di questo tipo, nell'ottica di portare, oltre agli allievi dei corsi di dottorato ordinari, anche studiosi di tutto il mondo a Lucca e dare un piccolo contributo alla conoscenza delle bellezze lucchesi nel mondo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 600
È uscita recentemente un’altra pubblicazione della Fondazione Ragghianti di Lucca, che avvia una nuova collana editoriale, ossia quella dei carteggi di Carlo Ludovico Ragghianti (1910-1987) con le eminenti personalità con cui fu in stretto contatto. Il primo volume raccoglie il carteggio intrattenuto dal grande storico dell’arte e politico lucchese con Amintore Fanfani (1908-1999), esponente democristiano, presidente del Senato dal 1968 al 1973, dal 1976 al 1982 e dal 1985 al 1987, e per cinque volte capo del governo. La pubblicazione, curata da Tiziano Torresi, con la prefazione del direttore Paolo Bolpagni, documenta un legame di amicizia e di collaborazione finora inesplorato.
Le personalità di Ragghianti e Fanfani, distanti nei punti di partenza, negli itinerari di pensiero e di azione e nelle mete ideali, convergono attorno a una comune professione di fede nella passione civile e nell’esercizio del pensiero critico. Lo scambio di lettere che scaturisce da questo incontro ispira e libera le intuizioni di due menti esuberanti su argomenti di studio, su iniziative politiche e culturali e su bilanci e progetti di grande significato per lo sviluppo del Paese. È un dialogo che accetta la diversità di giudizio e che rispetta la vocazione di entrambi, perché immune dalla politica come milizia di parte o mero esercizio del potere, e da commistioni o finzioni nell’attività intellettuale. È la testimonianza di un’amicizia sincera, fiorita nel fronte comune della libertà, della giustizia e della difesa del patrimonio artistico e storico.
In considerazione dei ruoli istituzionali che Fanfani ricoprì, una copia del libro edito dalla Fondazione Ragghianti è stata inviata alla presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati, che ha risposto con una lettera indirizzata al direttore Paolo Bolpagni, con la quale ha lodato il volume e ha notato che lo scambio epistolare tra Carlo Ludovico Ragghianti e Amintore Fanfani le è parso «ricchissimo di preziose riflessioni su temi ancora attuali». La presidente Alberti Casellati ha espresso anche il proprio apprezzamento per l’attività di ricerca svolta dalla Fondazione Ragghianti, che aiuta «a riscoprire e ad approfondite la conoscenza di personaggi importanti della nostra storia del Novecento». Parole di encomio per il lavoro di valorizzazione dei fondi documentari e per l’avvio della pubblicazione degli epistolari di Carlo Ludovico Ragghianti sono giunte inoltre dal Soprintendente ai beni archivistici e bibliografici della Toscana Michele Di Sivo.