Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 708
Oltre 50 anni di carriera, tra teatro, cinema e televisione recitando al fianco dei più grandi comici e registi italiani e internazionali. La vita di Sergio Forconi è ricca di aneddoti ed "episodi" sui tanti personaggi con i quali ha condiviso la scena che rendono già di per sé l'idea di un'esistenza votata a far ridere, divertire, ma anche riflettere. Alcuni di questi saranno raccontati nella divertente presentazione del libro "Sergio Forconi – Uno spettacolo d'uomo" di Alessandro Sarti con la presenza dell'autore e dell'attore, venerdì 10 giugno alle ore 18,30 al bar Plaza di Piazza Napoleone ad ingresso libero.
L'appuntamento è uno dei momenti di punta del Festival della Risata in programma dal 10 al 12 giugno che torna ad animare Lucca, dopo il grande successo delle passate edizioni, che hanno registrato il tutto esaurito con ospiti del calibro di Raul Cremona e Nino Frassica.
La manifestazione che ha ottenuto il patrocinio e il sostegno del Comune di Lucca (è inserita nel calendario degli eventi "Vivi Lucca") e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, rinnova l'importante collaborazione con l'Art – Accademia di Recitazione Toscana. Il "Festival della Risata" è un evento unico nel panorama toscano ed è realizzato dall'associazione culturale E&E - Events and Executive, frutto dall'idea di Erika Citti ed Elisa D'Agostino.
Sergio Forconi ha speso l'intera vita tra teatro, cinema e televisione recitando al fianco dei più grandi comici e registi: dal gruppo delle zingarate di "Amici Miei", a Roberto Benigni, Francesco Nuti e Paolo Sorrentino; fino alle star holliwoodiane come Goldie Hawn, e ai pilastri del cinema quali Nino Manfredi, Giancarlo Giannini, Paolo Villaggio e Lino Banfi. Ha anche tenuto a "battesimo artistico", giovani promettenti come: Leonardo Pieraccioni, Massimo Ceccherini, Alessandro Paci e Alessandro Sarti.
Il festival prosegue poi l'11 giugno, con altri due comici di eccezione: Gene Gnocchi, comico, cabarettista, conduttore televisivo e scrittore italiano, amato dal grande pubblico di ogni età, in un incontro moderato dall'autore Vanni Baldini dal titolo: "Il Gene della comicità". L'evento, a ingresso gratuito è in programma, all'auditorium del Suffragio (in p.za del Suffragio): un pomeriggio dedicato alla comicità che vede, a partire dalle ore 17, l'appuntamento con il grande attore, regista e produttore di film comici Giorgio Vignali (anima di tante commedie all'italiana) dal titolo "La situazione comica" e a seguire il talk sulla carriera di comico con Gene Gnocchi. Presenta Vanni Baldini.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 792
La cattedrale di San Martino sabato (11 giugno) alle 21 ospiterà il concerto di Stefania Mettedelli, organista titolare della chiesa di San Sebastiano a Massa. L'evento, quinto appuntamento della 59esima Sagra Musicale Lucchese, proporrà all'ascolto un'antologia di brani del Novecento composti appositamente per organo.
Ad aprire e chiudere due pezzi del compositore norvegese contemporaneo Mons Leidvin Takle, Power of life e Festmusik. Dell'eclettico Grimoaldo Macchia, classe 1972, saranno eseguiti due brani, Gathered in the love e Marche heroique. Seguirà un Adagio di Rolf Løvland, pianista norvegese del duo di musica new age e new instrumental Secret Garden, vincitore dell'Eurovision song contest nel 1995. Stefania Mettedelli si cimenterà quindi con la Toccata in sol maggiore di Théodore Dubois (1837-1924), autore nel 1921 del celebre Trattato d'armonia ancora oggi in uso in vari conservatori del mondo. Di un altro compositore e organista francese, Alexandre Guilmant (1837-1911), cofondatore della Schola cantorum di Parigi, verrà eseguita Communion in G. Il concerto proporrà poi un excursus nel mondo musicale anglosassone con la Toccata in mi minore di William Ralph Driffil (1870-1922) e con Arioso (Psalm 84) di Stephen Burtonwood, apprezzato organista e direttore di coro per diverse chiese metodiste e anglicane. Infine verrà proposto Tuba Tune del compositore neozelandase Craig Sellar Lang (1891-1971).
Stefania Mettadelli è nata a Carrara nel 1973 e fin da piccola ha fatto esperienza della musica. Il padre, infatti, conduce a Massa una storica attività che rivende e restaura strumenti musicali. Ha iniziato a studiare pianoforte a 5 anni, passione che diventa studio, negli anni del liceo, sotto la guida della concertista Francesca Costa. A 23 anni si è diplomata in pianoforte al Boccherini di Lucca per poi approfondire la conoscenza dell'organo al conservatorio Puccini di La Spezia, sostenuta dal maestro Mario Verdicchio, che seguirà al conservatorio Boito di Parma: è lì che Mettadelli completa il suo percorso accademico in organo e consegue una laurea europea in discipline musicali. È regolarmente invitata a tenere lezioni-concerto e conferenze sulla letteratura organistica in varie istituzioni musicali. È direttore artistico dell'associazione musicale 'Notti di Note', organizzatrice del noto festival Suoni dell'anima che Italive nel 2018 ha riconosciuto come miglior evento musicale organizzato nel territorio italiano.
Tutti i concerti della Sagra Musicale Lucchese sono a ingresso libero.