Cultura
Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 395
Sabato 28, alle ore 17, si conclude nel teatro di San Girolamo la parte lirica del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla associazione Cluster in collaborazione col Teatro del Giglio. Martedì 7 giugno avremo invece l’ultimo appuntamento del Festival alla Scuola Sinfonia che prevede l’incontro col Maestro Andrea Nicoli coordinato da Renzo Cresti e la consegna dei premi al miglior cantante e al miglior compositore del Festival intitolati rispettivamente a Luigi Roni e Gaetano Giani Luporini.
Anche in questo ultimo appuntamento con la lirica dei giorni nostri ci saranno due prime assolute, frutto di un percorso didattico iniziato nell’estate dell’anno passato durante il Corso di Composizione (anch’esso organizzato dalla Cluster) dove le opere sono state analizzate e perfezionate da compositori, registi, librettisti, scenografi e direttori d’orchestra di fama internazionale. Il titolo della prima opera in programma è “Tinnitus”, storia di un acufene per voce femminile ed elettronica. Musica di Silvia Berrone. Libretto di Vernante Pallotti. Regia di Maria Elena Romanazzi. La seconda opera del pomeriggio, anch’essa in prima assoluta, è “Anniliazione”, manta lirico per soprano, video e live elettronics di Edoardo Vella su libretto di Luigi Esposito. Regia di Girolamo Deraco. Lo stesso che è anche autore dello “Stabat Mater”, minimodramma sacro per soprano recitante e video composto su libretto di Debora Pioli, che concluderà il pomeriggio musical,e realizzato grazie anche al sound designer Alberto Gatti. Tre lavori teatrali presentati sotto il titolo di “Opera Sospesa” secondo una caratteristica del Festival, utile al pubblico per essere introdotto nell’atmosfera creata dalle nuove composizioni. Specialmente quando queste sono in prima assoluta. Si può tranquillamente affermare che il Puccini Chamber Opera Festival è unico al mondo per questa sua caratteristica di presentare lavori teatrali in prima mondiale e di metterli in scena susseguentemente nei teatri nazionali dei vari compositori: dall’Australia, agli USA, dalla Russia al recente Libano con l’opera “The Dream” di sabato scorso del giovane Wajdi Abou Diab trasmessa in diretta streaming. Il biglietto costa 8 euro (ridotto 5 €).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 323
Dal 25 al 29 maggio il Liceo Artistico Musicale “A.Passaglia” ospita la VBB Vaskivuori Big Band della scuola Vaskivuoren Lukio, Vantaa, Finlandia. L’Orchestra Jazz del Liceo e la VBB saranno protagoniste di due concerti: il 27 maggio alle 21 presso l'auditorium Caruso di Torre del Lago e a Lucca, in Piazza S.Francesco, e sabato 28 maggio dalle ore 18, nell’ambito della annuale Passeggiata Musicale.
Per il progetto Erasmus+ “Jazz without Borders” gli studenti di Lucca hanno partecipato ad una settimana di scambio a Vantaa e Helsinki dal 18 al 23 maggio. Durante questa mobilità i ragazzi italiani hanno avuto modo di conoscere la cultura e le tradizioni della Finlandia e si sono esibiti, insieme ai loro colleghi della scuola Vaskivuoren Lukio, in due concerti.
“Ho partecipato personalmente al progetto” - afferma la DS Maria Pia Mencacci - “molto interessante e formativo anche per noi adulti. Ci siamo confrontati con una realtà diversa dalla nostra, e abbiamo tratto la consapevolezza che ogni sistema scolastico si migliora con un confronto aperto e costruttivo. Gli studenti, con entusiasmo e serietà da professionisti, hanno provato e suonato con i loro coetanei, creando velocemente relazioni importanti. Speriamo che questa esperienza possa continuare in futuro ed estendersi anche al Liceo Artistico del nostro istituto.”
Il progetto “Jazz without borders” nasce nel 2019 ma, a causa della pandemia, non è stato possibile realizzare le mobilità previste nei due anni successivi. Grazie a numerosi incontri online, i ragazzi e le ragazze delle due orchestre hanno lavorato a distanza creando un’orchestra virtuale che ha realizzato due video di due standard jazz: Song for my father e Tio Macaco (reperibili sul canale youtube del Liceo).
“Le due scuole - continua Alberto Vannucci, ideatore del progetto e coordinatore dei progetti Erasmus e Pon del Liceo Passaglia - hanno collaborato ottimamente e tra alunni e docenti si è instaurato un rapporto che va al di là del puro lato professionale. Il Liceo Passaglia è una delle poche scuole che, da quest’anno, possono vantare l’accreditamento Erasmus, garanzia della possibilità di realizzare numerosi progetti di scambio nei prossimi anni”.
Orchestra Jazz Passaglia - docenti preparatori e direttori: Fabrizio Desideri, Marco Cattani, Manolo Nardi
VBB Vaskivuori Big Band - docente preparatore e direttore: Mika Karhunen
- Galleria: