Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 677
L’evento organizzato dal Rotaract Club Lucca ha raggiunto il sold-out solamente dopo poche settimane di vendita dei biglietti. Domenica 19 giugno, nella cornice del Real Collegio, il Club avrà come ospite un noto influencer, che terrà uno spettacolo intitolato “Ho fatto il classico”. L’iniziativa culturale è stata promossa e sponsorizzata da Tarabori Srl, Akeron Srl e il Gruppo Esedra. La presidentessa dell’associazione Viola Salvetti è molto grata dell’entusiasmo e del supporto dimostrato da queste realtà, grazie alle quali il club riesce a portare avanti un evento di tale portata.
Pierluca Mariti, 32 anni, è infatti un influencer e comico conosciuto sui social con il nome Piuttosto_Che, che crea contenuti sui social dal 2020 e ad oggi una delle personalità più ricercate da molti marchi per le loro sponsorizzazioni. “Ho fatto il classico” nasce come reading, ma ha da subito assunto una natura di spettacolo a sé stante. Chi ha fatto il classico è solito rimarcarlo nelle conversazioni e sa che sin dal primo anno di liceo è condannato a studiare opere di persone morte anche migliaia di anni prima e anche a ripetere il mantra “sono sempre molto attuali”.
Pierluca un po' ci crede, ed è quello che prova a dimostrare nello spettacolo. Attraverso una selezione di autori e di scritti classici, noti e meno noti, per compiere un viaggio attraverso l’ultimo anno e mezzo che abbiamo tutti vissuto, dalla pandemia fino ad oggi, Pierluca racconta il nostro mondo. La pandemia ci ha fatto perdere il senno, come è successo a Orlando, ci ha fatto scoprire la precarietà della felicità, come ci insegna Montale, ci ha dato una nuova definizione di rapporti a distanza, come nelle metafore della poesia inglese del ‘600. Il viaggio è sempre ironico e leggero, con diversi momenti di improvvisazione e conversazione con il pubblico. Spesso, lo spettacolo si conclude con uno spazio per le domande libere dal pubblico e per un momento Tell Mama. Tell Mama è un format molto popolare sul suo profilo Instagram. È una posta del cuore ironica e caricaturale, che dal vivo viene riproposta con dei bigliettini anonimi dal pubblico e un lavoro di improvvisazione per le risposte, che vogliono comunque far ridere e divertire gli spettatori.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 734
7 giugno 2022, una data storica per Lucca: dopo 138 anni (ovvero da quel 1884, anno in cui fu rappresentata per l'ultima volta ), l'opera giovanile del suo più illustre concittadino, il maestro Giacomo Puccini, torna ad essere rappresentata nella sua prima versione - praticamente sconosciuta al pubblico.
"Le Willis", ovvero le 'villi' (spietate creature ultraterrene), hanno fatto la loro apparizione al Teatro del Giglio, invocate da Guglielmo Gulf, per vendicare la promessa d'amore infranta da Roberto nei confronti della figlia Anna.
Una storia semplice e surreale: nella cornice gotica di una foresta nera, tempestata dagli spiriti, il pretendente Roberto, durante una serata conviviale, dichiara il suo amore per la bella Anna prima di partire per un imprecisato viaggio; di fronte agli occhi di Guglielmo, il padre dell'amata, si consuma così la promessa d'amore che, però, verrà tragicamente disattesa dal giovane amante.
Puccini risparmia al pubblico i dettagli cruenti: non mostra lo strazio di Anna, morta suicida in attesa del ritorno sperato di Roberto; lascia agli spettatori l'ossimorica sensazione di leggere, sul libretto, la triste sorte della protagonista mentre, dal golfo mistico, risuonano le dolci note dell'intermezzo sinfonico della Filarmonica Arturo Toscanini diretta dal maestro Omer Meir Wellber.
Mostra, però, il dolore del padre, Guglielmo, che chiede ai demoni dell'oltremondo di vendicare la sciagura familiare: ed ecco, quindi, le villi circondare, silenziose, Roberto - di ritorno dopo il tradimento - e risucchiarlo in un vortice fatale che lo ricongiunga ad Anna nel regno dell'aldilà. Una tragedia senza mezzi termini: quello che rimane è il rimorso.
Un applauso ai tre attori, Selene Zanetti (Anna), Kang Wang (Roberto) e Vladimir Stoyanov (Guglielmo), al regista, Filippo Ferraresi, e allo scenografo, Guido Buganza; bravissime anche le "Willis", la cui voce - sul palco - è stata prestata dal coro della Camerata Musicale di Parma, diretta dal maestro Martino Faggiani; nota di merito, infine, per la ballerina Silvia Layda, abile nella danza dei giri Dervish.
Resta il mistero: lo scheletro di Anna, la preghiera di Guglielmo, il pentimento di Roberto, la discesa tra i vivi delle Willis, la voce fuori campo dei montanari... La vita e la morte, la morte e la vita. Un intreccio palindromo che può anche essere letto al contrario.