Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 737
Sarà la musica jazz la protagonista di un evento che si terrà giovedì 9 giugno presso il dehor del Grand Hotel Guinigi di Lucca, recentemente rinnovato insieme alla grande reception.
La serata partirà alle ore 20 con la cena preparata dagli chef del Grand Hotel, e proseguirà alle ore 21 con una rilettura di alcune intramontabili canzoni italiane rivisitate in chiave jazz, unitamente a svariati standard della tradizione jazzistica arrangiati con un mood moderno. Nel repertorio degli artisti anche la reinterpretazione dei brani più significativi appartenenti alla musica brasiliana.
Alessandra Sulpasso, Daniele Gorgone e Max Soggiu, gli artisti, costituiscono una formazione musicale che nasce dall'incontro fra tre eleganti stili accomunati dalla stessa intenzione: il timbro caldo e la genuina e generosa comunicatività di Alessandra Sulpasso si amalgamano simbioticamente con l'accattivante pianismo di Daniele Gorgone, jazzista di notevole esperienza dal playing intriso di puro swing, inflessioni bluesy e fine senso melodico, che affonda profondamente le radici nella tradizione afroamericana; a completare il trio i fraseggi pieni di groove e con un suono profondo di Max Soggiu che suonerà sia il sax tenore che soprano. Un trio, quindi, capace di calamitare l'attenzione del pubblico, sprigionando una valanga di energia e grande swing.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 877
Nei giorni scorsi, presso la sede di via Fillungo del Liceo Artistico "A.Passaglia", si è tenuta la cerimonia di consegna dei premi assegnati agli alunni risultati vincitori nel concorso indetto dal Rotary Club di Lucca; iniziativa che da nove anni il Club porta avanti nelle diverse Scuole Medie Superiori.
Questo anno sono stati coinvolti gli studenti dell'Istituto Artistico chiamati a cimentarsi nella produzione di lavori di diverse tipologie, a seconda delle categorie individuate dal bando, sul tema "BARSANTI E MATTEUCCI E L'INVENZIONE DEL MOTORE A SCOPPIO".
L'iniziativa, volta alla valorizzazione delle due personalità lucchesi, si è svolta in ambito didattico fra i mesi di febbraio e maggio 2022 e ha visto una nutrita partecipazione dei ragazzi che hanno elaborato oltre quaranta progetti.
A consegnare i premi una delegazione del Rotary, composta dal presidente Carlo Lazzarini, il vicepresidente Vittorio Armani, la presidente della Fondazione Barsanti e Matteucci, Maria Luisa Beconcini, mentre per il Liceo Artistico la dirigente scolastica dell'istituto Maria Pia Mencacci e gli insegnanti delegati.
Questi nominativi degli studenti vincitori del concorso divisi per categoria:
Categoria Grafica:
- I premio ex aequo URSO LUDOVICA classe III D
- I premio ex aequo CONTA JACOPO classe III D
- III premio DETTORI MARISOL classe III D
Categoria Scultura:
- I premio PIERUCCI MILENA classe IV F
- II premio TSURKANU YULIA classe IV B
- III premio ROMANI CHIARA classe IV B
Categoria Video:
- I premio RAGOZZINI FRANCESCO classe III F
- II premio MUCCIOLI GIOVANNI classe V F
- Galleria: