Cultura
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 552
Il prossimo fine settimana il Puccini Museum – Casa Natale di Giacomo Puccini propone una serie di appuntamenti presso la casa di Corte San Lorenzo a Lucca per far conoscere il Maestro Giacomo Puccini, in occasione della I^ edizione delle Giornate Nazionali delle Case Museo dei Personaggi illustri Italiani, e della I^ edizione della Cicloclassica Puccini.
L'iniziativa Giornate Nazionali delle Case Museo dei Personaggi illustri Italiani è stata promossa dall'Associazione Nazionale Case della Memoria, per promuovere e valorizzare i luoghi che custodiscono la memoria e il lascito dei "Grandi". Un'occasione per far conoscere i tanti gioielli che l'Italia può vantare, non solo per aver dato i natali a tanti personaggi illustri ma anche perché ha ospitato tanti "Grandi" di altri Paesi che l'hanno scelta come casa. Un patrimonio diffuso che tutto il mondo ci invidia.
Il Puccini Museum – Casa Natale di Giacomo Puccini propone la visita guidata tematica "Le Case del Maestro", un'occasione per ascoltare il racconto della storia della Casa natale, degli anni in cui Giacomo Puccini vi ha vissuto con la sua famiglia e del legame profondo che il compositore aveva con questa casa e con e altre abitazioni in cui ha vissuto.
Tutti conoscono la passione di Giacomo Puccini per le automobili, e per i motori in genere, ma pochi sanno che fu un appassionato ciclista. In occasione della Cicloclassica Puccini, ciclopedalata che attraversa i luoghi pucciniani della provincia di Lucca, è prevista sabato 2 aprile alle ore 15:00 la visita guidata a tema Giacomo Puccini ciclista.
Calendario appuntamenti
sabato 2 aprile | ore 12:00 e 16:30 - Le Case del Maestro – visita guidata
sabato 2 aprile | ore 15:00 - Giacomo Puccini ciclista – visita guidata
domenica 3 aprile | ore 11:00 - Le Case del Maestro
Per tutto il weekend di sabato 2 e domenica 3 aprile sarà applicato un costo dei biglietti agevolato: intero € 7,00 – ridotto € 5,00.
Per partecipare alle visite guidate è necessaria la prenotazione. Il costo della visita guidata è
incluso nel biglietto di ingresso.
Da questo weekend parte anche la collaborazione tra il Puccini Museum e la mostra I Pittori e la luce – Da Caravaggio a Paolini: i possessori del biglietto di ingresso della mostra hanno diritto ad un biglietto di ingresso agevolato presso il Puccini Museum e viceversa.
Per info e prenotazioni: 0583 1900379 –
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 341
Lo spettacolo in San Francesco dà il via la settima edizione del Festival della sintesi che proseguirà a Palazzo Ducale dal 30 marzo al 3 aprile. Il festival, l'unico in Italia a occuparsi di questo tema, è reso possibile grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Comune di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucca Promos e The lands of Giacomo Puccini. In questa edizione ospiterà personaggi di grande rilievo come l'artista Emilio Isgrò, la Fondazione Telethon, l'esperto di geopolitica Dario Fabbri, i giornalisti Paolo Del Debbio e Antonio Padellaro. Il programma completo su www.dilloinsintesi.it. Lo spettacolo di Enrico Bertolino, come tutti gli appuntamenti del Festival, è a ingresso libero e gratuito. Per chi vuole, è possibile prenotare un posto per i vari incontri scrivendo a
- Galleria: