Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 50
Dopo il successo ottenuto nelle scorse settimane, la mostra “Seta – storia, arte, economia” ospitata nel castello di Porta San Pietro (sede dei Lucchesi nel Mondo) viene prorogata fino a domenica 8 agosto. A darne notizia il curatore Paolo Linetti, direttore del Museo d'Arte Orientale Mazzocchi di Brescia e il direttore della sezione di Bagni di Lucca dell'Istituto Storico Lucchese Bruno Michetti che hanno condotto venerdì mattina l'assessore alla Cultura Stefano Ragghianti in una visita guidata approfondita attraverso i segreti della storia dell'arte serica.
Inserita nel calendario Vivi Lucca e promossa da Lucca info & Guide, l'esposizione racconta attraverso tessuti preziosi, fotografie d'epoca, xilografie giapponesi, broccati d'oro antichi, abiti e kimono, la storia della seta, dalla scoperta in Cina al primo incontro con l'Impero Romano, dalla sua produzione in Italia a partire dal VII secolo fino al flagello della pebrina, la malattia del baco da seta che mise in ginocchio la produzione europea. Un focus specifico è dedicato all'arte serica a Lucca.
La mostra resterà aperta ogni sabato dalle ore 17 alle 20 ordinariamente con ingresso gratuito. Continueranno anche gli appuntamenti in diretta online sulla pagina youtube Love Live Lucca. Per prenotare aperture straordinarie, visite guidate e laboratori didattici è possibile avere informazioni al numero 340 7806867.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 68
La storia di un figlio e di una famiglia del nostro territorio, che affronta il dramma di una mamma colpita della malattia di Alzheimer. Si chiamerà “La giostra” il cortometraggio che l’artista è regista lucchese Simone Arrighi girerà a Lucca, proprio per narrare una vicenda che, purtroppo, sta riguardando sempre più nuclei familiari. Per la sua opera artistica, Arrighi chiede aiuto a tutta la città e ha fatto partire una raccolta fondi crowdfunding sulla piattaforma Eppela, che andrà avanti ancora per circa quindici giorni e che servirà per coprire una parte delle spese vive della produzione.
Il progetto, per il suo alto valore comunitario, ha ottenuto il patrocinio del Comune di Lucca e il sindaco Alessandro Tambellini, assieme alla consigliera delegata alla sanità Cristina Petretti e al consigliere delegato ai diritti Daniele Bianucci, ha incontrato Arrighi a Palazzo Orsetti, per conoscere il progetto confrontarsi con lui.
“L’idea nasce dall’esperienza accanto a mia madre – dice il regista – malata da quattro anni e dalla frase che mi ripete sempre: ‘voglio tornare a casa’. Ho voluto romanzare la parte più intima della mia storia per condividerla, perché troppe volte chi vive queste situazioni viene lasciato solo. Il cinema invece può unire, sensibilizzare, generare comprensione”.
Contribuire al progetto è semplice: è sufficiente registrarsi sulla piattaforma lucchese di crowdfunding Eppela, al link diretto https://www.eppela.com/it/projects/30656-la-giostra-cortometraggio