Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 51
Ritorna il Festival Lucca Jazz Donna per la sua 17^ edizione. Questo importantissimo festival nasce da una idea di Giampiero Giusti, festival che nella nostra città si è dimostrato precursore dei suoi tempi per l’attenzione dedicata al talento femminile nel Jazz, e che, dopo 17 anni, si conferma ancora come un progetto in cui musica solidarietà e cultura trovano un connubio sereno e simbiotico.
Questa originale rassegna ha riscosso e continua a riscuotere sempre più successo sia a livello nazionale che a livello internazionale. Durante questa rovente estate 2021, nonostante qualche limitazione dovuta alla pandemia, l'edizione del Festival si presenta con un calendario vibrante e variegato, che tutto concentra sulla forza espressiva e sulla qualità tecnica delle sue talentuose artiste.
Il Festival è organizzato dal Circolo Lucca Jazz insieme al Comune di Lucca, al Comune di Capannori, alla Provincia di Lucca, e con il sostegno della Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Il nostro staff è così composto: presidente del Circolo Jazz Lucca, Vittorio Barsotti, Michela Lombardi, consulente artistica, Ilaria Ferrari, art director della veste grafica, Michela Panigada, direttrice di palco e presentatrice del Festival, dulcis in fundo, Laura Casotti, fotografa ufficiale. 8 Luglio - Real Collegio, Chiostro di Santa Caterina ore 21:00 Alice Innocenti 5et Il quintetto, formato da Alice Innocenti alla voce, Mattia Mazzola al sax contralto, Marco Cattani alla chitarra, Mirco Capecchi al contrabbasso e Michele Vannucci alla batteria, eseguirà alcuni tra i brani più celebri del pianista e compositore Horace Silver, fondatore – insieme ad Art Blakey – dei Jazz Messengers e membro chiave dell'hard bop.
Alcuni brani, arrangiati da Alice Innocenti, verranno presentati ed eseguiti con testi ideati dalla cantante stessa. Stefania Tallini & Franco Piana Un incontro speciale, questo, che unisce due forti e diverse personalità artistiche, che insieme trovano un punto di fusione attraverso un repertorio che si muove dai brani originali del flicornista e della pianista, a reinterpretazioni di standard jazz, di canzoni italiane e della musica brasiliana.
Un progetto molto originale che prevede momenti di grande scambio anche con l’utilizzo di elementi inediti, per musicisti come loro: Franco Piana che si esibisce in portentosi scat vocali, o utilizzando il flicorno come una percussione; e Stefania Tallini che mette in campo anche la sua voce nell’esecuzione di alcuni brani. Complicità, intesa, interplay continui, dalla prima all’ultima nota per questo interessantissimo progetto.
22 Luglio - Real Collegio, Chiostro di Santa Caterina ore 21:00 Lucca Jazz Donna Festival ricorda Antonello Vannucchi con Ensemble CLJ Group con Michela Lombardi e Marco Cattani Lo spettacolo è dedicato ad Antonello Vannucchi, grande musicista lucchese scomparso nel 2019. Vannucchi, insieme ad altri è stato tra gli ideatori del festival Lucca Jazz Donna. I brani strumentali composti da Vannucchi e proposti per il concerto, sono stati arrangiati da Marco Cattani, mentre i bellissimi testi, sono stati scritti per l’occasione da Michela Lombardi.
5 Agosto - Real Collegio, Chiostro di Santa Caterina ore 21:00 Vernal Love di Sara Battaglini Vernal Love è il nuovo progetto della cantante e compositrice Sara Battaglini. Un progetto trasversale con un ensemble interamente toscano composto da sei elementi intrecciati in un delicato tessuto acustico ed elettronico. Le composizioni avvolte in un intimo magma denso e colorato, rimangono sospese tra leggerezza e amarezza, in equilibrio tra ciò che nella fragilità umana è sognante e assurdo. Dialoghi con forme diverse della stessa materia, punti di vista differenti ma imprescindibili l'uno dall'altro descrivono un amore puro e totale che sa dare ma anche inganna. Suoneranno in formazione di quattro elementi: Sara Battaglini, alle voce, composizioni, ed arrangiamenti, Simone Graziano al pianoforte, fender rhodes, synth; Francesco Ponticelli al basso elettrico e Bernardo Guerra alla batteria.
12 Agosto - Real Collegio, Chiostro di Santa Caterina ore 21:00 Women in Talent - serata è dedicata ai talenti emergenti nel campo della musica jazz. Agata Garbin 4tet Agata Garbin è nata a Rovigo il 12/12/99. Dopo aver conseguito la Maturità scientifica nel 2018 è attualmente iscritta all'Università di Padova (Matematica) e al Conservatorio Venezze di Rovigo (Batteria jazz). Suonerà in una formazione di quattro elementi formata, oltre che da lei, da Giovanni Golaschi al basso, Marco Morandi al piano e Matteo Zecchi al sax. Signorine Buonasera trio Il trio nasce in Umbria dall'incontro tra Gilda (Valeria Paci) e Bonny (Valeria Bonifazi) entrambe appassionate di musica swing, completandosi con l'arrivo di Elena Polinori, in arte Polly. Tratto distintivo de Le Signorine è la loro capacità di unire, all'armonizzazione delle voci, l'accompagnamento di pianoforte, violino e batteria, in una interpretazione al contempo vocale e strumentale delle melodie che hanno fatto la storia della musica swing italiana. Molti sono gli artisti che ispirano il trio, da Nicola Arigliano a Sergio Caputo, incorniciando sempre ogni brano con arrangiamenti vocali ispirati al trio Lescano o al Quartetto Cetra. Da quest'anno il trio femminile inserisce nel repertorio i propri inediti. Le Signorine Buonasera sono: Valeria ''Bonny'' Bonifazi, voce e pianoforte, Valeria ''Gilda'' Paci, voce e batteria, e Elena ''Polly'' Polinori, voce e violino.
19 Agosto - Real Collegio, Chiostro di Santa Caterina ore 21:00 Sophia Tomelleri & Caterina Crucitti - 4tet Questo nuovo entusiasmante progetto, si basa sull’incontro tra Sophia Tomelleri vincitrice del Premio Massimo Urbani 2020, Caterina Crucitti con prestigiose collaborazioni come gli Area project di Patrizio Fariselli, Tony Arco batterista dalla luminosa carriera con tante esperienze importanti alle spalle, e Riccardo Fassi, uno dei più interessanti pianisti-compositori del jazz italiano, fondatore della Tankio Band. Tutto nasce dall’ incontro tra Caterina Crucitti, Fassi e Arco per un nuovo progetto in trio e solo dopo nasce l’idea di coinvolgere Sophia Tomelleri in un nuovo quartetto che metta in campo nuove idee e nuovi talenti. La musica del quartetto si basa sulle composizioni di Riccardo Fassi; un insieme e colpi di scena all’insegna dell’originalità che da tempo caratterizza la produzione del pianista-compositore. Completano il programma della serata alcuni inediti arrangiamenti di brani jazz provenienti da diversi contesti e che vengono interpretati in modo molto personale. Un progetto di ampio respiro dalla carica emotiva irresistibile, in cui domina l’interplay e la classe dei solisti. Sophia Tomelleri al sax tenore, Caterina Crucitti al basso, Riccardo Fassi al piano e tastiere e Tony Arco alla Batteria.
27 Agosto - Piazza del Comune di Capannori ore 21:00 Going for the Unknown di Susanna Stivali 4tet Un omaggio alla musica ed al genio di Wayne Shorter, il musicista che più rappresenta l’evoluzione della musica jazz dagli anni ‘50 fino ad oggi. Going for the unknown: una frase di Shorter stesso che rispecchia la sua poetica, presa come titolo per questo progetto che è riproposizione ma anche ricerca di nuovi spunti a partire dalla scrittura di Shorter. Il famoso musicista ha una scrittura moderna, ma connessa con le radici, sintetica e profondamente lirica allo stesso tempo; scrittura che si sposa, inaspettatamente, con il verso cantato. Susanna Stivali ha fatto uno studio specifico su come i versi potessero legarsi alle composizioni di Shorter, cercando di rispettarne la poetica originale. La voce, come nella miglior tradizione del jazz vocale, è uno strumento che cerca l’interazione con gli altri strumenti, restando, allo stesso tempo un potente strumento di narrazione. Gran parte dei testi sono scritti dalla vocalist, in tre lingue diverse: l’inglese, la lingua del compositore; l’Italiano, la lingua di Susanna e il portoghese, una lingua che è profondamente connessa con la musica e la vita di Shorter. Susanna Stivali è accompagnata dai migliori e più versatili jazzisti italiani: Piero Frassi al pianoforte, Andrea Beninati alla batteria e Luca Pirozzi al contrabbasso.
3 Settembre - Real Collegio, Chiostro di Santa Caterina ore 21:00 Cettina Donato presenta con Ninni Bruschetta: “I Siciliani” Con “I Siciliani” di Ninni Bruschetta e Cettina Donato, Poesia e Musica si uniscono sul palco. “Cantiamo il viaggio e il sogno visionario di un grande artista.” Reduce dai successi e dai sold out teatrali, torna in un nuovo sodalizio artistico la vulcanica coppia formata dalla pluripremiata compositrice, pianista e direttore d’orchestra Cettina Donato e dal noto attore e regista Ninni Bruschetta (Boris, I Cento Passi, Made in Italy). Una sinergia entusiasmante che sta commuovendo il pubblico raccontando l’anima antica della Sicilia, quella poetica e letteraria. È la poesia del grande scrittore Antonio Caldarella che rivive nel loro progetto “I siciliani” (appena divenuto un album https://believe.ffm.to/isiciliani prodotto da AlfaMusic) grazie alla travolgente interpretazione di Ninni Bruschetta, in equilibrio tra recitazione e canto, e le suggestive composizioni originali firmate da Cettina Donato 8 brani e 3 preludi per pianoforte accompagnata da un trio jazz (Dario Cecchini – sax, Dario Rosciglione – contrabbasso, Mimmo Campanale – batteria) e gli archi della BIM Orchestra guidata dal violoncellista Giuseppe Tortora.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 57
Martedì 29 giugno ore 21 si terrà il secondo appuntamento del festival L'Augusta - La Fortezza delle Idee. Sul trittico guerra, giornalismo e geopolitica si confronteranno l'ammiraglio Nicola De Felice, il professore Gian Piero Joime, i giornalisti Gian Micalessin, Franco Nerozzi e Alberto Palladino. I posti, a sedere, sono prenotabili tramite messaggio whatsapp al numero 380 148 1747.
Al centro del dibattito "La guerra in mezzo a noi: guerra, giornalismo, geopolitica" sarà il ruolo dell'Italia nello scacchiere geopolitico, energetico e militare e il racconto dai fronti caldi nel mondo dove si combatte, a cui il nostro Paese è unito da motivi strategici, militari ma anche umanitari.
"Dopo il successo del colloquio su Dante fra Marcello Veneziani e Antonio Rapisarda - scrive il presidente dell'associazione Iacopo Di Bugno - affrontiamo un tema di stretta attualità. Grazie a un parterre di ospiti di rilievo, il tema della 'guerra in mezzo a noi' sarà delicato sia dalle esperienze dei giornalisti di guerra che dal punto di vista tecnico-militare e scientifico".
I relatori:
Nicola De Felice, ammiraglio di divisione - ora nella riserva - ha comandato diverse fregate e caccia lanciamissili della nostra Marina Militare, partecipando a quasi tutte le operazioni NATO, europee e nazionali dalla guerra del 1982 in Libano ai nostri giorni. Ha assolto molteplici incarichi di Stato Maggiore, è stato Addetto militare in Tunisia e presidente dei Centri di eccellenza italiani nella NATO. Il suo ultimo incarico, terminato nel 2018 insieme al suo servizio attivo, è stato quello di Capo della Marina Militare Italiana in Sicilia.
Gian Piero Joime, docente di economia dell'ambiente e del territorio. È consigliere scientifico del polo della mobilità sostenibile dell'Università La Sapienza di Roma. Ha svolto attività di studio per diversi centri di ricerca italiani e internazionali ed è autore, e coautore, di diversi saggi. Fa parte del Comitato d'onore de L'Augusta.
Gian Micalessin, giornalista di guerra dal 1983. Da allora ha raccontato più di 40 conflitti dall'Afghanistan all'Iraq, alla Libia e alla Siria passando per le guerre della Ex Jugoslavia, del Sud Est asiatico, dell'Africa e dell'America centrale. Scrive per Il Giornale e ha collaborato per le più importanti testate nazionali ed internazionali. I suoi reportage e documentari sono stati trasmessi dai più importanti network nazionali ed internazionali.
Franco Nerozzi, fin da giovanissimo ha seguito come reporter indipendente numerosi conflitti degli anni '80 e '90 in Africa, in Asia e in Europa. I suoi lavori sono stati trasmessi dalle principali televisioni italiane ed estere. Abbandonato il mondo dell'informazione, ha frequentato per alcuni anni l'ambiente dei soldati di ventura, Dal 2001 dirige l'organizzazione di volontariato Popoli. A L'Augusta presenterà il suo libro "Nascosti tra le foglie".
Alberto Palladino, giornalista, ha coperto alcuni degli scenari di crisi più importanti degli ultimi anni, raccontando fra gli altri la secessione in Ucraina e la guerra antiterroristica in Siria. Collaborando con importanti testate nazionali e straniere, ha realizzato reportage dal Kosovo, embedded con la missione italiana, o dall'Azerbaijan e anche breaking news dai luoghi di eventi importanti e tragici come gli attacchi di Parigi.