Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 51
Un progetto sostenuto dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca in collaborazione con la Direzione regionale musei della Toscana e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara.
Proseguono sabato 26 giugno, e poi tutti i week end fino ad agosto, le visite guidate:
sarà possibile prenotarsi per una visita da effettuarsi nell'unico orario delle 17, potendo contare sulle spiegazioni di una guida turistica professionale, grazie alla collaborazione dell'associazione Lucca Info & Guide.
Basterà prenotarsi entro le ore 13 del venerdì precedente, inviando una mail alla Fondazione Banca del Monte di Lucca:
La visita guidata è omaggio e si effettua al solo costo del biglietto di ingresso al museo nazionale (4 euro).
Oltre a domenica 20 giugno, le altre date disponibili sono: 26 giugno; 4, 10, 18, 24 e 31 luglio; e poi 1, 7, 15, 21 e 28 agosto.
Oltre alle visite guidate, è possibile visitare la mostra, fino a maggio 2022 il martedì e giovedì ore 9- 19,30 (ultimo ingresso ore 18). Il mercoledì, ore 12-19,30 (ultimo ingresso ore 18); il venerdì e sabato ore 12- 19.30 (ultimo ingresso ore 18). 1a e 3a domenica del mese ore 9 – 19,30 (ultimo ingresso ore 18).
Chiuso: Lunedì, 2a, 4a e 5a domenica del mese, 1° gennaio e 25 dicembre.
BIGLIETTI: intero € 4.00 - ridotto € 2.00.
Potranno accedere al Museo al massimo 12 persone contemporaneamente con prenotazione telefonica obbligatoria al numero +39 0583 496033, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 11.30. La prenotazione è necessaria anche per le visite guidate consentite a gruppi di massimo 6 persone compresa la guida, con auricolari, sempre nel rispetto della distanza di sicurezza.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 62
Il 26 giugno, il Real Collegio di Lucca inaugura la stagione estiva 2021 con una riflessione importante e necessaria: nel pomeriggio si terrà, infatti, l’incontro “Salute mentale e cura tra riabilitazione e bisogni sociali.
Il meeting, organizzato dalla associazione culturale Gaetano Salvemini, vuole essere una panoramica di quelli che sono i servizi che si occupano della salute mentale nel percorso evolutivo della persona. Dalla Legge Basaglia ai gruppi Halifax a mediazione artistica. Dal centro di salute mentale al Lu.C.C.A Museum. Dai servizi pubblici della ASL a quelli presenti sul territorio come le associazioni che si occupano di riabilitazione. L’incontro inizia alle 16:30 per la durata di 3 ore con prenotazione gradita alla mail :
Il programma prosegue il primo Luglio alle 18:00 con l’inaugurazione della nuova edizione della Scuola di Alta Formazione, organizzata dalla Fondazione Giuseppe Pera. Sarà la professoressa Elsa Fornero in dialogo con Riccardo Del Punta ad inaugurare il ciclo di corsi di Alta Formazione dedicato ad approfondire le tematiche del diritto del lavoro, sindacale, previdenziale e processuale. “E’ possibile un mondo del lavoro inclusivo. Dialogo tra una economista e un giurista” è il titolo della speciale lectio inaugurale, aperta alla cittadinanza, ad offrire una riflessione sulle prospettive del mondo del lavoro dopo le ultime complesse Riforme del diritto del lavoro. Per partecipare è necessario inviare una mail con i propri dati all’indirizzo:
Il chiostro di Santa Caterina sarà inondato dalle Musiche di L. V. Beethoven (Sinfonia n.7) e W. A. Mozart (Sonata in re maggiore K448). Di queste, sarà suonata la trascrizione ottocentesca per due pianoforti da Giovanni Passalia e da Claudio Cantini. Il 6 Luglio tornano i conosciuti Talk Show tenuti dal giornalista Paolo Mandoli, alle 21:00, che in questo primo appuntamento affronterà il tema delle Infrastrutture con la partecipazione dell’Assessore Regionale Stefano Baccelli. L’8 Luglio alle 21:00 torna anche lo storico festival LUCCA JAZZ DONNA, nella cornice suggestiva del chiostro di Santa Caterina che ospiterà la prima serata della 17esima edizione del festival. Sarà Alice Innocenti ad inaugurare questa importantissima rassegna di musica jazz al femminile. Il quintetto, formato da Alice Innocenti alla voce, Mattia Mazzola al sax contralto, Marco Cattani alla chitarra, Mirco Capecchi al contrabbasso e Michele Vannucci alla batteria, eseguirà alcuni tra i brani più celebri del pianista e compositore Horace Silver, fondatore – insieme ad Art Blakey – dei Jazz Messengers e membro chiave dell'hard bop. Alcuni brani, arrangiati da Alice Innocenti, verranno presentati ed eseguiti con testi ideati dalla cantante stessa. Il primo set della serata sarà seguito dal duo formato da Stefania Tallini e Franco Piana. Un incontro speciale, questo, che unisce due forti e diverse personalità artistiche, che insieme trovano un punto di fusione attraverso un repertorio che si muove dai brani originali del flicornista e della pianista, a reinterpretazioni di standard jazz, di canzoni italiane e della musica brasiliana. Un progetto molto originale che prevede momenti di grande scambio anche con l’utilizzo di elementi inediti, per musicisti come loro: Franco Piana che si esibisce in portentosi scat vocali, o utilizzando il flicorno come una percussione; e Stefania Tallini che mette in campo anche la sua voce nell’esecuzione di alcuni brani. Complicità, intesa, interplay continui, dalla prima all’ultima nota per questo interessantissimo progetto.
Se non è indicato diversamente, l’ingresso ad ogni evento è libero e gratuito fino ad esaurimento posti