Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 60
Il Puccini Museum, per l'Estate 2021, ha organizzato una serie di appuntamenti dedicati a Giacomo Puccini uomo, oltre che compositore di fama mondiale, alle sue passioni, alla sua musica.
L'eleganza, la passione per la caccia, la cura per il dettaglio nella vita, nelle abitazioni e in teatro, sono solo alcuni dei temi scelti per raccontare il Maestro e le sue passioni come filo conduttore delle visite guidate.
Visite con aperitivo
Saranno in programma a partire dal 25 giugno alle ore 18, quando avrà luogo la prima visita dedicata alla raffinatezza del maestro nell'Arte del Vestire, alla quale seguirà un piacevole aperitivo pucciniano. Giacomo Puccini è da sempre considerato un'icona della moda maschile, un arbiter elegantiarum, un esempio di stile e classe, tanto da diventare un "testimonial" di capi di abbigliamento e accessori.
Per il 23 luglio, sempre alle ore 18 e seguito dall'aperitivo in Piazza Cittadella, l'appuntamento è con Turandot: la principessa immaginata dal Maestro. Quello che videro e sentirono gli spettatori della prima di Turandot al Teatro alla Scala il 25 aprile del 1926 era davvero quello che aveva desiderato Giacomo Puccini? Quella che apparve in scena era la Principessa immaginata dal Maestro? La visita rientra nell'ambito della collaborazione con il Museo del Tessuto di Prato per la mostra Turandot e l'oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba, 22 maggio – 21 novembre 2021.
La passione di Giacomo Puccini per la caccia è il tema della terza visita con aperitivo, il 12 agosto alle 18, con "Lo strumento che amo di più dopo il pianoforte è il fucile". Attraverso le sue lettere e i racconti di chi l'ha conosciuto, ci addentreremo in boschi e paludi tra schioppettate, uccelli dai nomi improbabili e ricette culinarie firmate.
L'ultima visita guidata con aperitivo pucciniano è in calendario il 28 agosto. Tutti conoscono la passione di Giacomo Puccini per le automobili, per i motori in genere, ma pochi sanno che fu anche un ciclista della prima ora. La visita dal titolo Giacomo Puccini: dalla bicicletta all'aeroplano, coincide con la Ciclopedalata dedicata al Maestro attraverso i luoghi pucciniani della provincia di Lucca, dalla città capoluogo alla Versilia, fino alla Valle del Serchio (28-29 agosto).
10 anni dalla riapertura della Casa natale
Una serie di 3 visite, nei giorni 9 luglio, 20 agosto e 3 settembre, alle ore 21:30, per celebrare i 10 anni di riapertura della Casa natale dopo i restauri conservativi del 2011. Il racconto della storia della casa, degli anni in cui Giacomo Puccini vi ha vissuto con la sua famiglia e del legame profondo che il compositore aveva con questa e con le altre abitazioni in cui ha vissuto, nella visita Puccini e il mal del calcinaccio.
100 anni della scomparsa di Enrico Caruso
Infine, è prevista per il 1° agosto, alle ore 21:30 Il Maestro e il Divo Caruso, una speciale visita guidata in occasione delle celebrazioni del centenario della scomparsa di Enrico Caruso (1921-2021). I nomi di Giacomo Puccini e Enrico Caruso sullo stesso cartellone erano sinonimo di successo assicurato, di teatri esauriti e incassi sbalorditivi, di recensioni superlative. Una fama ancora viva ai giorni nostri. Ma che rapporto c'era tra il celebre Maestro Puccini, compositore affermato e il Divo Caruso, il più famoso tenore del mondo?
Al celebre tenore, saranno dedicate anche tutte le visite della domenica, alle ore 12:00, del mese di agosto.
Tutte informazioni e le modalità di prenotazione sono consultabili sul sito puccinimuseum.org e sui canali social del Puccini Museum
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 133
Venerdì 25 giugno inizia nello scenario di Piazza Napoleone la seconda edizione del festival culturale L'Augusta - La Fortezza delle Idee. Ospiti saranno Marcello Veneziani e Antonio Rapisarda. La conferenza, dal titolo "Serva Italia: da Dante a Draghi", vedrà i due giornalisti a colloquio sul passato e il futuro politico del nostro Paese. I posti, a sedere, sono prenotabili mandando un messaggio whatsapp al numero 380 148 1747 o tramite messaggio privato sulla pagina Facebook del festival.
"L'Augusta rende omaggio a Dante Alighieri in occasione dei settecento anni dalla sua morte - spiega il presidente dell'associazione Iacopo Di Bugno - mettendo a confronto due firme del giornalismo italiano. Veneziani sarà a colloquio con Rapisarda creando un viaggio ideale nei 'gironi infernali' dell'Italia, partendo da Dante ed arrivando al governo attuale di Draghi, fra i vizi e le virtù del nostro Paese".
Marcello Veneziani, scrittore, filosofo e firma storica del giornalismo italiano, è collaboratore di varie testate fra cui La Verità. Presenterà il suo libro "Dante, nostro padre: il pensatore visionario che fondò l'Italia". Si tratta di un'antologia critica degli scritti di Dante Alighieri che racchiudono la sua concezione del mondo e svelano temi portanti del suo pensiero e della sua prosa. Con un ampio saggio introduttivo in cui Veneziani ricostruisce l'opera e la personalità del Poeta.
Antonio Rapisarda, giornalista e scrittore, collabora con Libero. E' anche autore televisivo e ha curato, fra gli ultimi, il programma di Rai 2 "Anni '20", andato in onda in prima serata. Si è trattato di un magazine settimanale che ha raccontato senza filtri la realtà del nuovo decennio. Rapisarda è anche membro del Comitato d'onore de L'Augusta.