Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 57
Torna in versione estiva, dall’6 luglio all’8 settembre 2021, la rassegna di teatro rivolta alle nuove generazioni. La settima edizione del Lucca Teatro Festival - “Che cosa sono le nuvole?”, realizzato da La Cattiva Compagnia con il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus e della Provincia di Lucca, torna per il secondo anno con una versione estiva, dando vita ad un ricco calendario di spettacoli per le famiglie, tutti con ingresso gratuito e in piena sicurezza in spazi all’aperto, seguendo le normative Covid-19.
Un festival che continua a crescere su tutto il territorio della Provincia di Lucca e che propone ben 25 appuntamenti, in oltre due mesi, anche grazie alla collaborazione con il Comune di Capannori, che ospiterà alcuni eventi in Piazza Aldo Moro e al Camelieto di S. Andrea di Compito, e per la prima volta con il Comune di Montecarlo, che ha inserito il Lucca Teatro Festival nel cartellone degli eventi dell'Estate, così come Castelnuovo di Garfagnana; mentre si confermano le importanti collaborazione con F.I.T.A Comitato Provinciale di Lucca, Centro Culturale del Compitese e Real Collegio.
A presentare l’iniziativa gli assessori del Comune di Lucca Stefano Ragghianti e Ilaria Vietina, assessore del Comune di Lucca, Raffaele Domenici vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Francesco Franceschini, presidente Real Collegio; Mariella Cuolmo presidente F.I.T.A coordinamento provinciale Lucca, Giovanni Fedeli direttore artistico ed Elisa D'Agostino e Tiziana Rinaldi, organizzazione del Lucca Teatro Festival.
Gli spettacoli sono tutti in fascia serale o preserale e ad ingresso gratuito, dedicati ai bambini di tutte le età e alle loro famiglie, presentati da compagnie di altissimo profilo, in gran parte premiate in diversi concorsi, provenienti da tutta Italia.
Per i bambini poi si torna finalmente a realizzare una serie di laboratori in collaborazione con importanti realtà come il Teatro del Giglio e F.I.T.A Comitato Provinciale. Per i più grandi appuntamento con i maestri della comicità toscana come Katia Beni e Anna Meacci (12 agosto, ore 21 a Ponte a Moriano) e Alessandro Paci (5 agosto, ore 21 a Ponte a Moriano). In calendario anche un’anteprima nazionale: “Chi aiuta Pierino?” (8 settembre, ore 21), in collaborazione con il Real Collegio una produzione della Cattiva Compagnia Teatro.
Per celebrare i cento anni dalla nascita di Gianni Rodari, sarà allestita una speciale mostra “Il favoloso Gianni”, antologia murale in 21 pannelli, visitabile nel Giardino del Teatro Comunale Idelfonso Nieri a Ponte a Moriano (i giorni 8, 15, 22, 29 e 30 luglio, 5 e 12 agosto) sempre ad ingresso libero, in occasione degli spettacoli. La mostra è stata realizzata originariamente negli anni ’80 dal Coordinamento Genitori Democratici (Onlus fondata nel’76 da Marisa Musu e Gianni Rodari sull’onda dei movimenti di partecipazione e di rinnovamento democratico delle istituzioni tradizionali), con testi di Rodari e disegni di Paola Rodari. Torna anche quest’anno la tradizionale esposizione dei lavori del concorso artistico indetto tra gli studenti delle scuole, a tema quest’anno “La Magia di un Abbraccio”, visitabile nel foyer del Teatro Comunale Idelfonso Nieri di Ponte a Moriano con prenotazione obbligatoria attraverso il seguente indirizzo e-mail:
Il programma e le modalità di prenotazione sono sul sito: www.luccateatrofestival.it
ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI SPETTACOLI
Martedì 6 luglio, ore 21, “CHE SCOTCHatura!!!” A Lucca nel Cortile del Centro Culturale Agorà, ingresso da Via delle Trombe collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Mercoledì 7 luglio, ore 21,30 – “INCOMICA” Il (non)sense della vita, a Castelnuovo di Garfagnana (Lu), ex pista di pattinaggio, ingresso da Via Vittorio Emanuele ai piedi della Rocca Ariostesca, spettacolo in collaborazione con Comune di Castelnuovo di Garfagnana.
Giovedì 8 luglio, ore 21 “GIULIVO BALOON SHOW” a Ponte a Moriano (Lu) nel giardino del Teatro Idelfonso Nieri, ingresso da Piazza del Popolo. Spettacolo in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Martedì 13 luglio, ore 21, “LE PENNE DELL'ORCO” a Lucca nel Cortile del Centro Culturale Agorà, ingresso da Via delle Trombe. Spettacolo in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Giovedì 15 luglio, ore 21, “I MUSICANTI DI BREMA” a Ponte a Moriano (Lu) nel giardino del Teatro Idelfonso Nieri, ingresso da Piazza del Popolo. Spettacolo realizzato in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Sabato 17 luglio, ore 21,30, “THE MAGIC SHOW” a Capannori (Lu) in Piazza Aldo Moro. Con Alberto Giorgi & Laura. Spettacoli in collaborazione con Comune di Capannori e LEG Live Emotion Group.
Martedì 20 luglio, ore 21, “LA GALLINELLA ROSSA” a Lucca nel cortile del Centro Culturale Agorà, ingresso da Via delle Trombe. Spettacolo in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Giovedì 22 luglio, ore 21, “RE TUTTO CANCELLA” a Ponte a Moriano (Lu)
Nel giardino del Teatro Idelfonso Nieri, ingresso da Piazza del Popolo. Spettacolo in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Venerdì 23 luglio ore 18, “SEI FOLLETTI NEL MIO CUORE” a Capannori (Lu) nel
Camelieto di Sant'Andrea di Compito, ingresso da Via del Cantiere. Spettacolo realizzato in collaborazione con Comune di Capannori, Centro Culturale Compitese e F.I.T.A Comitato Provinciale di Lucca.
Venerdì 23 luglio ore 21,30 “TRANSYLVANIA CIRCUS” a Montecarlo (Lu) Chiostro dell'Istituto Pellegrini Carmignani, ingresso da Via Roma. Realizzato in collaborazione con Comune di Montecarlo e F.I.T.A Comitato Provinciale di Lucca.
Martedì 27 luglio, ore 21, “UN ELEFANTE SI DONDOLAVA” a Lucca, Cortile del Centro Culturale Agorà, ingresso da Via delle Trombe. Spettacolo in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Mercoledì 28 luglio, ore 21,30 “VISIONI D'INCANTO” a Castelnuovo di Garfagnana (Lu), ex pista di pattinaggio, ingresso da Via Vittorio Emanuele ai piedi della Rocca Ariostesca. Spettacolo in collaborazione con Comune di Castelnuovo di Garfagnana.
Giovedì 29 luglio, ore 21, “IL MAGO DEI PAPPAGALLI” a Ponte a Moriano (Lu)
nel giardino del Teatro Idelfonso Nieri, ingresso da Piazza del Popolo. Spettacolo in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Venerdì 30 luglio, ore 18, “IL PICCOLO PRINCIPE” a Capannori (Lu) nel Camelieto di Sant'Andrea di Compito, ingresso da Via del Cantiere. Spettacolo in collaborazione con Comune di Capannori, Centro Culturale Compitese e F.I.T.A Comitato Provinciale di Lucca.
Giovedì 5 agosto, ore 21, Alessandro Paci in “NON SOLO BARZELLETTE” con Vanni Baldini. A Ponte a Moriano (Lu) nel Giardino del Teatro Idelfonso Nieri, ingresso da Piazza del Popolo. Spettacolo in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Venerdì 6 agosto, ore 21,30 “SCATENIAMO L'INFERNO” a Montecarlo (Lu) nel chiostro dell'Istituto Pellegrini Carmignani, ingresso da Via Roma in collaborazione con Comune di Montecarlo e F.I.T.A Comitato Provinciale di Lucca.
Giovedì 12 agosto, ore 21, “THE BEST OF” con Katia Beni e Anna Meacci. A Ponte a Moriano (Lu) nel giardino del Teatro Idelfonso Nieri, ingresso da Piazza del Popolo. Spettacolo in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Giovedì 26 agosto, ore 21, “IL FLAUTO MAGICO” a Lucca nel chiostro di Santa Caterina, Real Collegio, ingresso da Via della Cavallerizza. Spettacolo in collaborazione con Real Collegio Estate.
Mercoldedì 1 settembre, ore 21, “IN VIAGGIO CON BOCCHERINI” a Lucca, nel chiostro di Santa Caterina, Real Collegio, ingresso da Via della Cavallerizza, in collaborazione con Real Collegio Estate.
Mercoledì 8 settembre, ore 21, anteprima nazionale “CHI AIUTA PIERINO?” a Lucca nel chiostro di Santa Caterina, Real Collegio, ingresso da Via della Cavallerizza, spettacolo in collaborazione con Real Collegio Estate.
PROGRAMMA DEI LABORATORI
6, 13, 20 e 27 luglio, “PICCOLI VIAGGI MUSICALI CON GIACOMO PUCCINI”
dalle ore 9,30 alle ore 11,30 nel Chiostro del Centro Culturale Agorà – Lucca
Per bambini dai 4 ai 6 anni. In collaborazione con Teatro del Giglio / GiglioLab Estate.
21, 22, 28, 29 luglio e 4, 5 agosto, “IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI” dalle ore 9 alle ore 10,30 al Teatro Idelfonso Nieri – Ponte a Moriano (Lu). Età consigliata, bambini dai 6 agli 11 anni, in collaborazione con F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
21, 22, 28, 29 luglio e 4, 5 agosto “IL GIOCO SCENICO”, dalle ore 11 alle ore 13, al Teatro Idelfonso Nieri – Ponte a Moriano (Lu), età consigliata, ragazzi dai 12 ai 17 anni, in collaborazione con F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 55
La strada per la scuola di domani? È un percorso che si fa “insieme” e senza zaino, passa dalla leggerezza organizzativa, attraversa i temi più importanti dell’attualità, si orienta con la bussola della valorizzazione di ogni bambino e ogni ragazzo fa tappa nelle comunità che ospitano la scuola, abbatte i muri della povertà educativa e delle differenze sociali. Il messaggio che vale sia per i dirigenti che per i docenti è quello di connettere l’organizzazione e la didattica.
Questo – a grandi linee - il percorso tracciato da Marco Orsi, ideatore delle scuole Senza Zaino, nel suo ultimo saggio Uno zaino troppo pesante. Le strade per una scuola ecologica e leggera (Maggioli, 2021). Il volume verrà presentato giovedì 17 giugno alle 17 con una tavola rotonda che si svolgerà su canale YouTube del progetto “Senza zaino” (https://www.youtube.com/c/SenzaZainoVideo). Per iscriversi: https://forms.gle/c1e6ovDFkpjvCByQ7.
Dopo l’introduzione di Daniela Pampaloni, coordinatrice della Rete Senza Zaino e i saluti di
Ilaria Vietina, assessora alle politiche formative del Comune di Lucca, e Donatella Buonriposi, direttore dell’Ufficio Scolastico provinciale di Lucca, il primo intervento sarà affidato a Pier Cesare Rivoltella, professore di didattica e pedagogia generale all’Università Cattolica di Milano che ha curato l’introduzione del volume di Orsi. A seguire sono previsti gli interventi di Marco Rossi-Doria, presidente Impresa Sociale Con i Bambini, e Luigi Bobba, presidente di Terzjus, Associazione per la Riforma del Terzo Settore.
In programma anche le testimonianze di Emiliana Pucci (dirigente scolastica e membro del direttivo dell’associazione Senza Zaino), Monica Mariti (docente di scuola primaria, vice presidente dell’Associazione Senza Zaino) e Chiara Natali (docente di scuola primaria, formatrice Senza Zaino) che quotidianamente, da anni, lavorano al progetto “Senza Zaino”. L’incontro sarà coordinato da Maria Paola Pietropaolo, direttrice della rivista Senza Zaino.
È previsto infine l’intervento di Francesco Sinibaldi dell’editrice Maggioli, che ricorderà la figura di Giancarlo Cerini, ispettore scolastico, saggista ed esperto in politiche formative, direttore della Rivista dell’Istruzione alla cui collana appartiene il libro di Marco Orsi.
A causa dell’emergenza Covid, la nostra società iper-tecnologica sta facendo esperienza di una fragilità che non ha mai provato o che comunque non ha mai interessato così intensamente tutto il pianeta, in contemporeanea. Dal suo osservatorio “privilegiato” sulla scuola e sulla didattica, Orsi osserva che in questo tempo di incertezza c’è la possibilità di capire quali sono le cose che contano davvero e lo strumento suggerito per mettere a fuoco queste priorità è la leggerezza. Leggerezza intesa come semplificazione dell’organizzazione scolastica, essenzialità del curricolo, cura degli spazi dell’apprendimento (aule, giardini e cortili, in primis), valorizzazione e condivisione del compito educativo della comunità in cui opera la scuola, costruzione di percorsi didattici interdisciplinari e personalizzati.
Marco Orsi è ideatore del modello “Senza Zaino per una scuola comunità”. Laureato in Pedagogia e Scienze Politiche, è dottore di ricerca in Sociologia. È stato maestro e dirigente scolastico, e ha pubblicato numerosi libri in campo educativo. È responsabile di un progetto nazionale per contrastare la povertà educativa dal titolo L’Ora di Lezione Non Basta, finanziato dall’Impresa Sociale Con i Bambini.
Scuole senza zaino - In Italia sono 654 le scuole che aderiscono alla Rete SZ, per un totale di 44.451 alunni coinvolti, dalla scuola per l’infanzia alle secondarie di secondo grado. Il movimento, nato in Toscana nel 2001/2002, conta su numeri davvero importanti, soprattutto se si considera che dietro ogni alunno c’è una famiglia che ha scelto consapevolmente questo modello di scuola centrato sull’autonomia e sulla responsabilità dei bambini e dei ragazzi.
Quelle “senza zaino” sono scuole in cui il materiale si trova in aula, è uguale per tutti e condiviso. In classe non ci sono file di banchi di fronte alla cattedra, ma tavoli e aree di lavoro per lavorare in varie modalità. Il lavoro è personalizzato e autonomo, talvolta individuale, altre volte di coppia o di gruppo per permettere lo svolgimento in contemporanea di attività diverse e la differenziazione dell'insegnamento. A scuola si impara a leggere, scrivere, a far di conto ma lo si fa anche esplorando, facendo cose con le mani, simulando situazioni, sperimentando. Nel modello Senza Zaino l’ambiente formativo è inteso come un sistema complesso fatto di una struttura materiale (spazi, arredi, strumenti didattici, tecnologie) e di una struttura immateriale (le relazioni, le competenze, i programmi, i valori, la valutazione, i metodi). L’alunno è visto nella sua interezza di interazione tra corpo, mani e mente e la didattica tiene uno sguardo costante anche “fuori dalla scuola”, focalizzando le grandi sfide dell’umanità: la non violenza, l’ecologia, la solidarietà, l’inclusione, la democrazia e la cittadinanza.