Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 49
Per la prima volta a Lucca, si terranno le audizioni per Sanremo Giovani – Nuove proposte, alla presenza dei referenti nazionali del Festival e dei Discografici.
Le audizioni promosse dalla LYM Academy, con il patrocinio del comune di Lucca, si terranno Domenica 27 giugno a partire dalle ore 15,30 presso la LYM Academy situata in Via Orzali Lucca. (Audizioni a porte chiuse).
Si suggerisce agli interessati di effettuare l’iscrizione quanto prima, in quanto il numero è contingentato a non più di 50 partecipanti - Info ed iscrizioni al 334 3308960
Il limite di età per poter partecipare va dai 15 ai 34 anni, ogni partecipante potrà esibirsi con un brano Cover o inedito, in lingua italiana o altra lingua a scelta su base in formato MP3
La Commissione sarà interattiva, pertanto darà ad ogni partecipante utili consigli e suggerimenti artistici o discografici, senza mai entrare nel merito di tecniche di canto che sono esclusiva competenza di ciascun insegnante o scuola di provenienza del candidato.
L'esito dell'audizione ad insindacabile giudizio della Commissione, sarà comunicato via mail dopo 2 gg. dallo svolgimento del provino.
Per poter partecipare all'audizione, è necessaria avere la "cittadinanza italiana", essendo tale requisito necessario e richiesto dal regolamento generale del Festival di Sanremo - Festival della canzone leggera italiana Sez.Giovani/Nuove Proposte.
L'audizione si svolgerà al fine della scelta da parte delle etichette discografiche, di Artisti da presentare alla Commissione artistica del Festival della canzone italiana - Festival di Sanremo 2022 sez. Giovani/Nuove proposte.
Soddisfazione è espressa dagli organizzatori per essere riusciti a portare una delle sei tappe nazionali proprio a Lucca. Le altre tappe saranno infatti effettuate a Napoli, Milano, Caserta, Salerno e Viareggio.
Per ogni info e ulteriori dettagli, restiamo a disposizione al 334 3308960.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 56
Una ricca estate di eventi in programma con il Teatro del Giglio che, dopo l’esperienza dell’estate 2020, prosegue e rafforza il cartellone all’aperto: al via il 18 giugno Piazza del Giglio, la rassegna multidisciplinare che diventa polo di attrazione sia per chi abita il territorio sia per i suoi visitatori, spaziando tra lirica, prosa, teatro di narrazione, danza e momenti per ragazzi.
Si parte il 18 giugno alle 21 (in teatro) con Favole in musica, un omaggio a Gianni Rodari – su musiche di Sergio Endrigo/Luis Bacalov e A. Virgilio Savona - nato in collaborazione con Animando - Centro di promozione musicale e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Insieme ad Andrea Robbiano (attore), Marco Cattani (chitarra, direzione, arrangiamenti) e Laura Del Luca (flauto, direzione artistica), si esibiranno gli allievi del Liceo Musicale "A. Passaglia" di Lucca (Filippo Gisonni e Luca Carradori, voce; Marco Martinelli, batteria; Gabriele Sgandurra, tastiere; Stefano Gregori, basso) e il Coro Voci Bianche "I cantori di Burlamacco". Le illustrazioni dello spettacolo sono di Caterina Rocchi, la regia è firmata da Cataldo Russo.
A seguire in piazza del Giglio, il 25 giugno alle ore 21.30, ci sarà La Banda Buffotti, il divertentissimo “pasticcio buffo” interpretato dai bassi Marco Filippo Romano e Matteo D'Apolito, accompagnati al pianoforte da Riccardo Mascia. Sulla trama di una drammaturgia ben congegnata, gli artisti daranno voce ai più celebri duetti tra bassi buffi che diventano sotterfugi e scaramucce tra i protagonisti, due banditi che fuggendo dai poliziotti si sono infilati in teatro prima di un recital lirico, hanno legato e imbavagliato gli interpreti del concerto indossandone gli abiti di scena.
Segue (2 luglio, ore 21.30, piazza del Giglio) Il fiore azzurro, uno spettacolo per attrice e pupazzo di e con Daria Paoletta (Compagnia Burambò), riscrittura per ragazzi e famiglie dell’omonima storia tzigana. Tzigo, il pupazzo protagonista, decide di mettersi in cammino alla ricerca della fortuna e della felicità; un viaggio attraverso la storia di un popolo, quello tzigano, attraverso l’accettazione del diverso, il superamento delle avversità, l’amicizia e la capacità di immaginare che il proprio destino non sia scritto, ma in continuo cambiamento.
Dopo il successo dello scorso anno, torna anche quest’anno Donne all’opera, il trio al femminile composto da Antonella Biondo e Lana Leonardi (soprano), al pianoforte da Arianna Tarantino, per un viaggio nella lirica più amata, da Bellini a Puccini, Verdi, Cilea, Tosti e Granados. L’appuntamento è per il 9 luglio (ore 21.30, piazza del Giglio).
Sabato 10 e domenica 11 luglio alle 21 la scena si sposta all’interno del Teatro del Giglio con Caligola. Underdog/Upset, una nuova produzione del Teatro Del Carretto firmata per regia e drammaturgia da Jonathan Bertolai, con Ian Gualdani. «Caligola. Underdog/Upset è uno spettacolo – dice Jonathan Bertolai - che parla di questo tempo incerto che stiamo vivendo, un tempo che incede più velocemente della natura dell’uomo, costretto a rincorrere sé stesso, in una distanza ormai siderale. Caligola come noi fluttua smarrito nei meandri della sua mente cercando l’impossibile.»
Si prosegue sempre in piazza del Giglio con Astor Querido. 100 anni con Piazzolla (16 luglio, ore 21.30, piazza del Giglio) un omaggio a Piazzolla nei cento anni dalla nascita, realizzato in collaborazione con Associazione Culturale Tango Querido di Lucca. Impegnati nello spettacolo, i danzatori Melina Mourino, Luis Emilio Cappelletti Celeste Rey e Sebastian Nieva accompagnati da Fabrizio Mocata (pianoforte), Silvio Zalambani (sax), Walter Lucherini (bandoneon) e Giulia Perelli (recitadora).
Grandi Discorsi (23 luglio ore 21.30, piazza del Giglio) è dedicato alle voci che hanno fatto la Storia a discapito della loro stessa storia personale, un inno alla Memoria e alla potenza della Parola, di e con Carolina Cangini, Stefano Donzelli, Marcella Faraci, Massimo Grigò, Sena Lippi, Elena Meoni, Mariano Nieddu, Maria Pasello Bacci. Ideazione e regia dello spettacolo (una produzione dell’Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale) sono di Renata Palminiello.
Il 24 luglio (ore 21.30, piazza del Giglio) è in programma Poetica, un concerto dedicato a Robert Schumann, realizzato in collaborazione con Virtuoso & Belcanto Festival 2021. Claudio Bohórquez al violoncello e Péter Nagy al pianoforte, insieme ad alcuni dei migliori allievi dell’edizione 2021 del Festival, eseguiranno il Quintetto in mi bemolle maggiore op. 44 di Robert Schumann per pianoforte e archi, e la versione per violoncello e pianoforte dei Dichterliebe di Schumann e Heinrich Heine.
Il 30 luglio (ore 21.30, piazza del Giglio) Ascanio Celestini, uno dei più importanti protagonisti del teatro di narrazione italiano, in Barzellette diventa un capostazione che raccoglie le storie dei viaggiatori sconosciuti che transitano nella stazione in cui lavora (la produzione dello spettacolo è Mismaonda creazioni live).
Ultimo appuntamento della rassegna estiva sarà il 6 agosto (ore 21.30, piazza del Giglio) con La serva padrona, un intermezzo buffo in due parti di Giovan Battista Pergolesi in collaborazione con Animando - Centro di promozione musicale. L’opera, composta in occasione del compleanno di Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel imperatrice del Sacro Romano Impero, verrà diretta da Stefano Teani alla guida dell’Ensemble Animando, la regia è firmata da Nicola Fanucchi; nel ruolo di Uberto Giovanni Mazzei, Ilaria Casai sarà Serpina, a interpretare Vespone Giacomo Lorenzoni.
Prezzi: biglietto per posto unico 12 euro, ridotto per soci UniCoop FI 10 euro.
Informazioni e acquisti online sul sito www.teatrodelgiglio.it e su www.TicketOne.it