Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 67
Da giovani attiviste come Greta Thunberg alla calciatrice statunitense Megan Anna Rapinoe. Da fuoriclasse come Alexandria Ocasio Cortez a politiche di carriera come Kamala Harris, neoeletta 49° vicepresidente degli Stati Uniti e prima donna nella storia a esserlo, fino al Nobel 2020 per la chimica che ha incoronato finalmente due donne - Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier - una cosa è certa: mai come oggi nel mondo occidentale abbiamo un numero tanto consistente e trasversale di donne in posizioni di leadership. Ma quanto è effettivamente profonda e reale la trasformazione culturale in atto? Il soffitto di cristallo scricchiola davvero? E quello scientifico? E noi, cosa possiamo fare?
In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, indetta dalle Nazioni Unite per l'11 febbraio, la Scuola IMT Alti Studi Lucca propone due iniziative – la presentazione di un libro e un corso di formazione per insegnanti – con un unico scopo: sensibilizzare sulle differenze di genere per un loro superamento.
Giovedì 11, alle 18, Emanuela Griglié e Guido Romeo presentano in anteprima il libro "Per soli uomini. Il maschilismo dei dati dalla ricerca scientifica al design" (Codice Edizioni). L'incontro – in diretta streaming sul canale YouTube https://www.youtube.com/user/IMTAltiStudiLucca e sulla pagina facebook Scuola IMT https://www.facebook.com/events/194616872397839 - sarà introdotto da Emiliano Ricciardi, Professore di Neuroscienze Cognitive e Presidente del Comitato Unico di Garanzia della Scuola. A dialogare con gli autori, Linda Bertelli, Ricercatrice in Estetica e Studi Visuali Scuola IMT, e Francesca Randone, Dottoranda in Informatica.
Prendendo esempi dai più diversi settori - medicina, design, nuove tecnologie, urbanistica, informazione - gli autori tracciano una roadmapdi ciò che sta succedendo e dovrebbe succedere per condurci verso una società in grado di accogliere meglio chiunque, dove l'uomo non sia più la misura di ogni cosa. Perché se non c'è dubbio che siamo nel bel mezzo di una presa di coscienza globale, accesa dalla miccia del #MeToo, il movimento femminista virale nato nel 2017 in seguito alle accuse di violenze sessuali contro il produttore Harvey Weinstein, è vero anche che i dati che riguardano l'universo femminile – dall'occupazione ai compensi alle violenze - sono ancora desolanti. L'evento è organizzato nell'ambito delle iniziative Open IMT, con il patrocinio di Città di Lucca e Provincia di Lucca.
Venerdì 12 e 19 febbraio, per due settimane consecutive, spazio alla formazione con il corso online per insegnanti della scuola prima e secondaria "Insegnamento della matematica e questioni di genere". Quali sono i dati sulle differenze di genere nei risultati scolastici? Quali le cause sociali e culturali? In collaborazione con l'Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, la Scuola IMT propone un percorso formativo in due parti e focalizzato sulla proposta e la discussione di metodi didattici più inclusivi e buone pratiche per l'insegnamento della matematica.
Venerdì 12 febbraio, 17-18.30, incontro introduttivo "La questione di genere in matematica in un approccio inclusivo" con il Prof. Pietro Di Martino, docente di Didattica della Matematica dell'Università di Pisa.
Venerdì 19 febbraio, due webinar interattivi dal titolo "Stereotipi di genere alla lezione di matematica: tu che cosa fai per combatterli?". Per la scuola secondaria,dalle15.30 alle 17.00,intervengonola Prof.ssa Anna Baccaglini-Frank, docente di didattica della matematica, Università di Pisa; le insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado Paola Bettinie Federica Polie George Santi, ricercatore alla Libera Università di Bolzanoe insegnante di scuola secondaria superiore. Per la scuola primaria, con orario 17.15-18.45, Anna Baccaglini-Frank condurrà la tavola rotonda affiancata dall'insegnante di scuola primariaRoberta Munarini e dalla Prof.ssa Elisabetta Robotti, docente di didattica della matematica dell'Università di Genova.
I corsi gratuiti e a numero chiuso, previa iscrizione, saranno tenuti sulla piattaforma digitale Zoom. Per informazioni https://www.imtlucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 64
Compositore, direttore d'orchestra, pianista performer e una brillante carriera artistica. E' Stefano Teani, il giovane lucchese diplomatosi in pianoforte all'istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini" e autore del libro "L'epoca dell'essere. La musica del mondo nuovo" edito da Felici Editore. Già compositore in residence dell'accademia di Montegral di Gustav Kuhn, ha ottenuto nel corso degli anni innumerevoli masterclass e si è esibito alla Duke's Hall della Royal Academyof music e alla Wiener Saal.
Come e quando nasce l'idea di scrivere il libro?
"Ho iniziato a scrivere il libro durante il primo lockdown quando eravamo tutti in quarantena. Inizialmente pensavo di pubblicare un articolo, ma quando mi sono reso conto che il corpo del testo assumeva più le caratteristiche di un saggio, ecco che ho deciso di dare alla stampa "L'epoca dell'essere. La musica del mondo nuovo" edito da Felici editore"
Se dovesse sintetizzare i contenuti, quali sono i punti salienti?
"Il libro è suddiviso in vari capitoli ed è strutturato come se fosse una sorta di percorso. Parte dalla biologia della musica e seguono una serie di domande. Che cosa è il suono? Che cosa è il rumore? Come lo definisce la fisica? Man mano che si va avanti si leggono alcuni aspetti legati all'evoluzione umana, alla musica e all'apparato fonatorio. Questi sono i punti di partenza. Se si scende più nel dettaglio vengono spiegati quali sono i problemi della musica colta, cosa è accaduto nel secolo scorso fino ad arrivare ad alcuni filosofi del Novecento che hanno fornito riflessioni che riguardano l'essere e il legame con la musica".
La dialettica è impostata su una base filosofica, pare di capire...
"Sì! Gli autori che cito di più sono Umberto Galimberti, Martin Jasper, Platone ma anche altri. Il titolo del libro rimanda a una riflessione sull'essere che a sua volta può essere un buon orizzonte per la musica."
Pensa che il libro sarà tradotto in altre lingue? Se sì, quali?
"Mi piacerebbe che fosse tradotto in inglese poichè è la lingua più accessibile a tutti e più parlata".
Si è diplomato in pianoforte al Boccherini e formato sotto la guida di grandi maestri tra Riccardo Muti. Nel 2016 viene selezionato dal medesimo e inizia a frequentare la Italian Opera Academy in qualità di maestro collaboratore. Una bella soddisfazione, no?
"Una gran bella soddisfazione che non mi aspettavo! Ho partecipato alla selezione e dopo diversi mesi ho ricevuto la conferma. A distanza di tempo mi sono reso conto che su 150 pianisti ne sono stati scelti otto e nella prova successiva cinque. Mi trovavo a Ravenna e Riccardo Muti era in commissione. Tra i prescelti due cinesi, un polacco e una lituana oltre ad altri colleghi di proveniente da ogni parte del mondo. Per me è stata anche una grande opportunità perchè sono esperienze che non capitano tutti i giorni. Tra i big della musica classica anche Renata Scotto che ci spiegava il mondo del teatro e come recitare. Davvero emozionante".
Tra gli innumerevoli interessi la realizzazione di musiche per film, documentari e spot pubblicitari
"Dopo il diploma in pianoforte il master in musica applicata. Durante il tirocinio finale ho collaborato con Lucca Film Festival per un documentario su "Puccini by Friedkin". Mi sono occupato della colonna sonora. Tra le altre cose uno spot pubblicitario privato (mai uscito) di una cartiera particolarmente attiva in Sudamerica attraverso una compagnia lucchese".
Così giovane, pieno di talento e tanto successo all'estero. Uno dei ricordi più belli della sua carriera artistica?
"L'esperienza all'accademia di Montegral di Gustav Kuhn. Ci sono entrato nel 2015 dove ho intrapreso il percorso formativo sotto la sua guida. Spesso mi racconta i momenti più significativi del suo lavoro."
Ad esempio?
"I dodici anni in cui ha lavorato con Luciano Pavarotti oppure il fatto di essere stato uno degli allievi di Herbert von Karajan. Non solo. Quando abbiamo lavorato ad alcuni brani di Strauss, il direttore ha ricordato di aver appreso il mestiere con il pianista del compositore.