Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 84
Con un gesto simbolico e dal profondo significato, cinque grandissimi protagonisti del mondo della cultura internazionale, presenti nell'Albo d'oro del Premio Lucca Classica, manifestano il loro sostegno e la loro vicinanza all’Associazione Musicale Lucchese, accettando di entrare a farne parte come Soci onorari. Si tratta di Antonio Pappano, direttore musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e della Royal Opera House, considerato uno dei più grandi direttori del nostro tempo; Raina Kabaivanska, straordinaria interprete pucciniana, una delle più grandi cantanti liriche della storia; la compositrice Sofia Gubaidulina, membro dell'American Academy e Leone d'oro alla carriera a Venezia 2013; Eleonora Abbagnato, prima étoile italiana dell’Opera di Parigi, dal 2015 direttrice del Balletto dell’Opera di Roma e Brunello Cucinelli, imprenditore di grande successo e fautore del “capitalismo etico”.
«L’adesione di questi cinque grandi personaggi al “progetto” AML come Soci onorari – dicono il presidente dell’Associazione Marco Cattani e il direttore artistico Simone Soldati - ci dà grande soddisfazione e ci motiva a proseguire nel nostro percorso di progettazione anche in questi momenti così difficili per il mondo della musica e della cultura in generale. Sentiamo di dover valorizzare il grande lavoro svolto da chi ci ha preceduto e allo stesso tempo, insieme al Cda e al Comitato artistico, abbiamo l'impegno di custodire, dare continuità e visione prospettica a una realtà che naviga verso i 60 anni di vita e alla quale professionalmente fanno riferimento diverse persone, molte delle quali giovani. Il gesto di questi nuovi Soci onorari è un attestato di grande fiducia e una testimonianza che va a sottolineare l'attualità e l'interessante visione del progetto AML riscontrato da loro stessi, quali protagonisti delle precedenti edizioni di Lucca Classica».
L’obiettivo adesso, grazie alle collaborazioni che andranno a strutturarsi, è perfezionare e caratterizzare ancora di più l'offerta culturale complessiva, cercando di trarre da questo delicato momento formule e idee utili al futuro, con particolare attenzione al progetto di Lucca Classica Music Festival, divenuto velocemente un punto di riferimento non solo per il pubblico, ma anche per i musicisti e per il mondo della cultura in generale. Ciò grazie alla formula vincente che propone programmi musicali di altissimo livello, la presenza di esponenti di diverse discipline, l'attenzione alle nuove generazioni, il tutto nello splendido “palcoscenico” offerto dalla città di Lucca.
Ideata e fondata nel 1964 dal Maestro Herbert Handt assieme a un gruppo di amanti della cultura musicale tra cui illustri scrittori, giornalisti, pittori, musicologi, avvocati e politici, l'AML ha proposto sin dai primi concerti decine e decine di prime riprese moderne grazie alle quali si sono potute ascoltare pagine ancora sconosciute di tutti i componenti la dinastia dei Puccini, di Boccherini, di Gasparini, Barsanti, Dorati, Gregori, Guami, Magi, Malvezzi, Pacini, Paisiello, Rossini etc, tutte documentate con dovizia di particolari nei due volumi prefati rispettivamente da Leonardo Pinzauti e Sandro Cappelletto, costituenti il catalogo dell'attività fino al 2014.
L’Associazione nel tempo ha ospitato e continua a ospitare i grandi nomi della musica internazionale (si ricordano Maurizio Pollini, Sviatoslav Richter, Riccardo Muti, Luciano Berio, Franco Gulli, Boris Christoff, Elisabeth Schwarzkopf, Severino Gazzelloni, il Quartetto Borodin, il Quartetto Amadeus, il Quartetto Italiano, i tanti giovani vincitori dei concorsi più prestigiosi, le prime esecuzioni di musiche di Roman Vlad, Sylvano Bussotti, Gaetano Giani Luporini, Ennio Morricone, Giorgio Gaslini, Luca Lombardi) e ha dato vita a collaborazioni di grande profilo come quelle con il Cortile dei Gentili e l'Istituto Treccani, per ricordare solo quelle degli ultimi anni.
L’Associazione Musicale Lucchese è sostenuta da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Mibact, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca e le sue attività sono inserite nella lista dell’Art Bonus nazionale. Gli sponsor “gold” sono Akeron, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar Toyota, Wolters Kluwer – CHH Tagetik, Gruppo Scuole Esedra; gli sponsor “silver” sono Acqua Silva, Autostrade Salt, Banca del Monte di Lucca, Banca della Versilia, Lunigiana e Garfagnana, Caffè Bonito, Cartografica Galeotti, Del Monte, Ego Wellness, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi, Assicurazioni Generali (Lucca), Gruppo Asa Dental, Guidi Gino, Hotel Ilaria, I gelati di Piero, McDonald’s, Magitaliagroup, Oleificio Rocchi, Santa Apollonia Studio Medico Dentistico, Toscotec e Unicoop.
Media partner dell’AML sono Rai Cultura, Rai 5, Rai Radio3, Gardenia e Bell’Italia.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 283
Anche la biblioteca Agorà, come tutte le istituzioni culturali, ha dovuto chiudere fisicamente le sue porte all'accesso del pubblico - almeno fino ai primi giorni di dicembre - a causa della nuova emergenza sanitaria legata al Coronavirus, ma forte dell'esperienza maturata durante il primo lockdown della scorsa primavera, è stata subito pronta a trasferire i suoi servizi online per "restare in contatto" con gli utenti, come si legge nel sito www.bibliotecaagora.it. A questo si aggiunge anche il prestito 'da asporto', attivo da oggi (12 novembre), che consente di continuare a prendere fisicamente in prestito libri.
"In un periodo complesso come quello attuale – afferma l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti –, in cui la stessa mobilità dei cittadini è fortemente limitata, diventa di vitale importanza mantenere contatti, anche di tipo culturale, che siano vivaci e stimolanti. E proprio in questo senso la biblioteca civica ha un ruolo notevole, presentandosi come luogo virtuale di incontro, di confronto e, più in generale, come luogo di socializzazione, sia per gli adulti e gli anziani che per i più piccoli. Si tratta di mettere in campo tutte le energie e le risorse a nostra disposizione per attivare una resilienza, nelle singole persone e nell'intera comunità, in grado di traghettarci verso un futuro in cui i luoghi della cultura e della socializzazione torneranno ad essere anche luoghi fisici".
Prestito 'da asporto'. Parte da oggi (12 novembre) nell'auditorium dell'Agorà di via delle Trombe. Qui sarà possibile continuare a usufruire del servizio di prestito in modo facile e sicuro. Lo sportello è aperto nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì e sabato al mattino, dalle 10.00 alle 13.00; il martedì, giovedì e venerdì dalle 15.00 alle18.00. Allo sportello si potranno avere in consegna e restituire libri e altro materiale della biblioteca. Per usufruire del servizio è necessario prenotare un appuntamento scrivendo a
Agorà online. Tutta l'offerta culturale della biblioteca verrà rimodulata per renderla fruibile su piattaforme online. Gli incontri, i laboratori e la formazione per adulti, ragazzi e bambini saranno disponibili collegandosi dal proprio pc di casa: tra novembre e dicembre i primi appuntamenti. Corso di felicità per genitori (in tempi difficili), un percorso con Marco Sacchelli (laureato in psicologia ed esperto di psicologia ed educazione positiva) per affrontare le sfide di ogni giorno: come comunicare e ascoltare meglio i figli, gestire la rabbia e le emozioni connesse al Covid. Corso di Scrittura creativa sul racconto breve con Fabrizio Silei (scrittore premio Andersen). L'albero della parola, 3 incontri per ri-scoprire la profondità dell'essere umano e ri-svegliarsi alla sua bellezza, attraverso la riflessione e il dialogo su brani e citazioni di libri, con Marina Bellanti (filosofa, pedagogista) e Gaia Moracci (mediatrice familiare e counselor). A questi primi appuntamenti se ne aggiungeranno altri. Anche il gruppo di lettura (gruppi di discussione su un libro scelto ogni mese) sarà riattivato e le letture per bambini durante il periodo natalizio, il tutto sulla piattaforma Zoom. Tutta l'offerta culturale è gratuita ed è necessaria l'iscrizione. Per tenersi aggiornati è possibile consultare il sito www.bibliotecaagora.it.
Biblioteca digitale. Restano attivi il prestito interbibliotecario e i servizi della rete Indaco e Mlol, le piattaforme a iscrizione gratuita che danno accesso a tutta una serie di servizi digitali come la lettura di giornali, articoli, musica, libri, film, etc. E' inoltre possibile attivare il prestito e-readers per l'accesso alla risorse digitali.
Per informazioni, proroghe e iscrizioni (attivabili anche tramite il sito internet) scrivere a