Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 65
Proseguono fino a fine mese gli appuntamenti serali al MuSA (dal venerdì alla domenica, dalle 19:00 alle 24:00, ingresso libero) in compagnia del percorso espositivo multimediale dedicato a Michelangelo, nell'ultimo anno che la Versilia gli dedica per celebrare i 500 anni dal suo arrivo a Pietrasanta.
"Michelangelo – Il dono della creazione. La riscoperta della forma attraverso la luce" è una video installazione artistica immersiva, della durata complessiva di 25 minuti, che animerà per tutto il mese di agosto il MuSA. Protagoniste della videoproeizione, alcune delle più belle opere di Michelangelo, fotografate in alta definizione da Sergio Garbari, ex fotografo ufficiale del Gabinetto degli Uffizi.
Gli scatti, appositamente scelti, mostrano dettagli difficilmente individuabili ad occhio nudo: non, dunque, l'opera nella sua interezza, visibile facilmente sia negli ambiente in cui è collocata ed ospitata sia sui canali web di ampia diffusione, bensì il particolare, il dettaglio, il chiaroscuro, la piega, l'espressione più intima delle figure, che così bene ci rivelano il genio di questo grande artista. Il tutto in alternanza con citazioni tratte dalla letteratura su Michelangelo: testi critici, carteggi dell'artista, testimonianze dell'epoca, con l'intento di mettere in risalto i dettagli delle opere ed il compito di esaltarne la stupefacente bellezza.
L'idea è di Marta Piacente, a cui è affidata la direzione artistica del MuSA e che, insieme al suo staff, ha curato l'organizzazione, la ricerca bibliografica e la comunicazione del progetto. Le video proiezioni su sculture digitali tridimensionali, che vestono di nuova luce le forme perfette di queste figure, e la videoinstallazione inserita per l'occasione, che accentua l'effetto immersivo e rende il racconto ancora più suggestivo ed unico, sono invece realizzate da Kif Italia, la cui direzione artistica è affidata a Francesco Mazzei, il coordinamento a Giuliano Gasparotti. La produzione è stata curata da StudioB19 di Maicol Borghetti. Al Maestro Furio Valitutti e alla voce del mezzosoprano Jeehee Han è affidato il compito di impreziosire la video installazione con una composizione musicale originale e la riproduzione dei suoni caratteristici del lavoro.
Le postazioni touchscreen dislocate in sala sono, infine, stazioni di approfondimento dei capolavori protagonisti del progetto, oggi conservati presso la Galleria dell'Accademia, il Museo del Bargello, la Casa Museo Buonarroti e la Sagrestia Nuova della Basilica di San Lorenzo. Tutti capolavori, quindi, conservati a Firenze, in un circuito museale unico al mondo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 75
Fede e bellezza architettonica si sposano, si, nella chiesa di Santa Maria Forisportam sabato 15 agosto in occasione della Festa dell' Assunta. Saranno organizzate visite accompagnate che prendono il nome di percorsi mariani.
Un modo questo di far conoscere ai lucchesi e ai turisti il patrimonio culturale locale e soprattutto valorizzarlo ed apprezzarlo ancora di più. Le visite, a titolo gratuito, inizieranno a partire alle 11.30 (dopo la messa) e termineranno alle 17.30.
Non occorrono prenotazioni, basta rispettare le distanze di sicurezza, indossare la mascherina e igienizzarsi le mani appena si entra in chiesa. Il percorso sarà in lingua italiana e durerà tra i 30 e i 45 minuti (ogni ora). Tra gli aspetti significativi quello che riguarda il personale che oltre ad essere ben formato, dovrà dare informazioni a coloro che avranno intenzione e modo di visitare le bellezze artistiche custodite all'interno della chiesa. Angelo Puccinelli, il Guercino, lo Scaglia saranno le opere che maggiormente toccheranno il percorso intrapreso.
Francesco Niccoli, consulente sui beni culturali, ha illustrato insieme a don Lucio l' iniziativa che si svolgerà tra sabato e domenica in vista dell'Assunzione.