Cultura
Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 126
Nel giorno della scomparsa del Maestro Ennio Morricone, la Fondazione Mario Tobino ricorda il premio Oscar e straordinario compositore e direttore d'orchestra, autore della colonna sonora del film "Per le antiche scale" diretto da Mauro Bolognini nel 1975 e tratto dall'omonimo romanzo di Mario Tobino. Interpreti principali del film Marcello Mastroianni, Barbara Bouchet, Francoise Fabian, Silvano Tranquilli, Lucia Bosè.
Morricone, con le sue musiche originali, ha sottolineato con grande maestria le vicende narrate all'interno dell'ospedale psichiatrico. Per le antiche scale è un romanzo composto da venti racconti che narrano la storia dei pazienti del manicomio di Magliano (Maggiano) nei pressi di Lucca, tutti affidati al dottor Anselmo. Questo medico è particolarmente sensibile all’umanità delle persone in cura, affette dalle malattie mentali più disparate, che vengono trattate come se avessero solo momentaneamente smarrito il lume della ragione.
La prima parte del romanzo, intitolata “Dentro la cerchia dellemura”, è un lungo flashback con il quale Tobino ci narra la storia del dottor Bonaccorsi, un brillante dottore che lavorava nel manicomio prima dell’arrivo di Anselmo e che suscita la curiosità del nuovo arrivato. Conclusa questa parte, ogni capitolo successivo del romanzo coincide con la storia di uno dei pazienti, che finiscono sempre per stupi re il dottor Anselmo e per insegnargli nuove lezioni sulla vita, sull’amore, sull’affetto e sui sentimenti in generale.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 0
Se ne va purtroppo anche il grande maestro Ennio Morricone, il celebre artista che ha rappresentato l'Italia in giro per il mondo con le sue meravigliose note, e che già più volte aveva incantato il numeroso pubblico del Lucca Summer Festival, deliziando la città dell'arborato cerchio con le sue splendide canzoni. Un lungo e ricco passato di tutto rispetto per il musicista, direttore d'orchestra, compositore e arrangiatore italiano, che oggi viene ricordato e omaggiato in tutto il paese e oltre.
Dopo la prima apparizione al Summer Festival nel 2008 e poi nel 2017, Ennio Morricone aveva suonato a Lucca lo scorso anno, decidendo che proprio nella nostra città avrebbe concluso la sua lunga carriera con i concerti live, regalando orgoglio alla nostra comunità. Il maestro si è spento in una clinica romana all'età di 91 anni.
Gabriele Muratori