Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 178
L’ISI Machiavelli in occasione della GiornataMondiale del libro e del diritto d’autore, istituita dall’Unesco nel 1996 e celebrata ogni anno il 23 aprile con lo scopo di promuovere i libri, la lettura e la protezione della proprietà intellettuale, intende dedicare la sua attenzione all’importanza dei libri e dei grandi autori del passato e del presente.
In linea con le iniziative promosse Dal Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani e dal Comune di Lucca invita tutti i docenti a promuovere giornate di lettura tra gli studenti per coinvolgere questi ultimi in attività singole o di gruppo finalizzate alla riscoperta del piacere e dell’importanza della lettura, soprattutto nel particolare momento storico attuale.
La Dirigente scolastica Mariacristina Pettorini così descrive le attività della Scuola: “L’ISI Machiavelli aderisce all’iniziativa #SIAMOUNLIBROAPERTO promossa per l’occasione dal CNDDU che consiste nella realizzazione, da parte di ogni classe, di un video Flash mob che avrà come tematica i libri. Il video flash mob prodotto dagli alunni sarà presentato su classroom il 23 aprile e unirà in un abbraccio ideale tutti gli studenti della scuola. Per l’occasione sarà, inoltre, dedicata la copertina delle classroom alla Giornata Mondiale del Libro. Il coordinamento dell’iniziativa è affidato alla Prof.ssa Rossella Manco ”
Attraverso la giornata celebrativ , l’ Istituto intende mettere ancora una volta al centro dell’attenzione la bellezza della cultura per stimolare nei giovani, e non solo, la condivisione alla lettura, l’arricchimento reciproco e la capacità di affrontare situazioni anche difficili e crescere insieme.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 124
La Musica delle Tenebre: il nuovo lavoro musicale di Gianmarco Caselli, dedicato al Maestro Gaetano Giani Luporini, sarà messo online a partire da questa settimana.
“La Musica delle Tenebre è un lavoro musicale in fieri per elettronica e strumenti tradizionali – illustra Caselli – ispirato dalla particolare situazione che stiamo vivendo: un silenzio quasi irreale e nuove sonorità che si affacciano alle nostre orecchie ci hanno proiettato in un mondo totalmente diverso, allucinatorio, a volte sorprendente e meraviglioso e altre spaventoso.”
La Musica delle Tenebre è dedicata a Gaetano Giani Luporini: “Probabilmente proprio per la dimensione visionaria e onirica in cui ci troviamo – spiega Caselli – questo mio lavoro è quello più suggestionato dallo “sguardo sull’oltre” di Giani Luporini, uno sguardo che ho assorbito, nella mia lunga frequentazione del Maestro, per osmosi quasi naturale.”
La Musica delle Tenebre si articola in vari brani, ognuno parzialmente indipendente dagli altri, con un proprio organico strumentale e con un proprio video: “Non si tratta di musica che accompagna un video o viceversa: le due cose vanno insieme, così come non si tratta di un dialogo fra elettronica e strumenti tradizionali.” La Musica delle Tenebre vedrà l’importante partecipazione di vari musicisti legati a Caselli da reciproca stima e amicizia:i brani saranno infatti eseguiti, oltre a Caselli stesso all’elettronica, da Edoardo Pieri (chitarra classica), Fabrizio Giovannelli (pianoforte), Tatiana Caselli (viola), Francesco Cipriano (pianoforte), Giovanni Passalia (pianoforte), Massimo Signorini (fisarmonica).
I singoli brani verranno messi online sul canale youtube di Caselli a partire da questa settimana con cadenza settimanale.