Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 158
Kreativa d’arte e dintorni non si arrende e offre l’occasione di “fare arte da casa” recuperando la creatività e la voglia di stare insieme tramite le lezioni online che andranno a soddisfare l’offerta formativa adottata fino a poco prima dell’attuale emergenza sanitaria.
L’ attenzione e l’impegno di Kreativa si rivolge a tutti coloro che già erano iscritti ai vari corsi in programma e a quelli che desiderano impegnare questi giorni insoliti con l’ausilio dell’arte.
L’intento primario della scuola lucchese non è solamente quello di continuare la formazione tramite i supporti tecnologici, piuttosto quello di (ri)creare un’atmosfera in cui l’interazione e il piacere della condivisione siano protagonisti.
Con la frequenza online Kreativa mette nuovamente a disposizione i docenti e gli assistenti destinati ad ogni materia. L'offerta didattica per gli adulti è di livello accademico e anche i bambini avranno degli insegnanti con una formazione e un’esperienza specifica.
Kreativa ha optato per questa iniziativa proprio per far fronte alla paura e alla sfiducia che tratteggiano questo periodo; cosicché ci saranno in supplemento nuovi corsi che avranno inizio a fine mese. Nell’incertezza della giornata e di un periodo transitorio ma anch’esso sospeso , è fondamentale concentrare le nostre energie nelle attività che più ci piacciono, riorganizzando la routine e ricreando i rapporti che sono stati interrotti. Il miglior antidoto alla paura è proprio la creatività specialmente se impiegata in lavori manuali, i quali sono un noto sostegno per rilassamento e il buon umore.
Vi aspettiamo per disegnare, illustrare, dipingere, recitare, fotografare, creare sculture, rilassarsi e ritrovare se stessi, ancora una volta insieme; ma prima di tutto per edificare con unità, sostegno e speranza.
Kreativa continua perciò a supportare il vostro lavoro creando connessioni; e con questo spirito invitiamo tutti i creativi (e non) a consultare il sito www.kreativa.org dove sono reperibili le info necessarie, il calendario con le lezioni e i contatti utili all’iscrizione. Nella suddetta pagina web scoprirete la potenzialità di questa scuola che si mette in gioco non solo con i corsi ordinari ma con ogni forma di aggregazione che siano videoconferenze di gruppo o dei meeting ricreativi.
L’importante è stare bene, insieme.
“La creatività è contagiosa. Trasmettila.” A. E.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 77
Avrebbe dovuto svolgersi dal 29 aprile al 3 maggio 2020 e nelle speranze degli organizzatori c'è un recupero almeno parziale entro il 2020, ma per ora anche il Lucca Classica Music Festival ha deciso di fermarsi e la sesta edizione della manifestazione promossa da Associazione Musicale Lucchese e Teatro del Giglio viene sospesa.
La proroga delle misure di contenimento dei contagi da Coronavirus emanata dal Governo rende definitivamente impossibile pensare di proseguire con l'organizzazione di una manifestazione che richiama a Lucca migliaia di spettatori e centinaia di musicisti provenienti da tutta Italia e da molti paesi europei.
Nonostante la decisione della sospensione, però, la macchina del Festival non si ferma e lavora per riportare in città la bellezza dell'incontro e la gioia di ritrovarsi.
«Proprio in questi giorni avremmo potuto annunciare il Premio Lucca Classica 2020 assegnato a uno dei più carismatici e acclamati direttori d'orchestra della scena internazionale. Ma in questo tempo sospeso, carico di incertezza, dolore e paura – affermano il presidente dell'AML Marco Cattani e l'amministratore unico del Teatro del Giglio Giovanni Del Carlo – facciamo un inevitabile "passo indietro", aspettando di riprendere a camminare assieme, ma solo quando sarà possibile farlo in totale sicurezza. Crediamo infatti che questo sia il compito dei festival culturali in questo momento: lavorare per riportare la fiducia nella condivisione oltre a fornire un contributo alla ripresa economica. Lucca Classica Music Festival tornerà, anche se per il momento non è possibile stabilire quando. E sarà una festa di musica, con la gente e per la città. Una festa ancora più bella dopo questo silenzio forzato».
Appena possibile i promotori del Festival comunicheranno tempi e modi per l'eventuale rimborso dei biglietti che rimangono comunque validi per le auspicate date di recupero. Si fa presente, a questo riguardo, che in base all' art. 88 del D.L. 17.03.2020 n. 18 il rimborso avverrà nella forma di un voucher utilizzabile entro un anno.