Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 3420
Pierre Véron, giornalista, scrittore e poeta francese, considerava gli anniversari "l'eco del tempo che passa", ma possiamo considerarli anche il modo migliore per tenere memoria di chi amiamo, e di chi ha reso grande la nostra storia.
Ogni anniversario è anche un'occasione speciale per leggere, o rileggere, i libri degli scrittori che più ci appassionano. Per questo abbiamo pensato ad una lista degli anniversari letterari che cadranno nel corso dei mesi del 2024, ormai alle porte. Scrittori, intellettuali e poeti che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della letteratura e portato fino ai giorni nostri le loro conoscenze, i loro sogni e le loro storie. Un anno per celebrare chi ha dedicato la propria vita alla scrittura ed ai libri. Tra gli anniversari più importanti del 2024 spiccano quelli cosiddetti “tondi” e sono proprio quelli che andiamo a scoprire. GENNAIO: L’8 gennaio del 1324 moriva Marco Polo; sono passati 700 anni dalla scomparsa dell’autore de “Il Milione”. L’Opera, più volte trascritta e tradotta (sono almeno centocinquanta i manoscritti documentati prima della diffusione della stampa) traccia dettagliatamente l'itinerario che i tre Polo (Marco, Niccolò e Matteo) seguirono attraverso la via della seta . Codici del Milione sono conservati in tutto il mondo. FEBBRAIO: Il 3 febbraio del 1899 (125 anni fa) nasceva a Pechino Lao She, scrittore e drammaturgo cinese, uno dei più importanti intellettuali cinesi del XX secolo. Tra i libri da ricordare “Il ragazzo del risciò”, “I due Ma, Padre e Figlio” e “Città dei gatti”, scritti negli anni ‘30 ma tradotti in inglese ed italiano solo diversi anni dopo. MARZO: Il 26 marzo del 2024 ricorreranno i 65 anni dalla morte di Raymond Chandler. Nato nel 1888 da padre statunitense e da madre irlandese, Chandler è stato scrittore e sceneggiatore, il più importante autore di narrativa hard-boiled (dall’inglese sodo, duro) , creatore del detective Philip Marlowe, per l’appunto un detective imprudente, freddo ed irriverente. APRILE: Considerato il più importante scrittore inglese e generalmente ritenuto il più eminente drammaturgo della cultura occidentale, William Shakespeare nasce il 23 aprile del 1564. A 460 anni dalla sua nascita il poeta più rappresentativo del popolo inglese, autore di tragedie e drammi storici tra cui “L’Amleto” e “L’Enrico IV” ma anche di commedie come “La bisbetica domata” o “Sogno di una notte di mezza estate”, continua ad essere uno degli autori che maggiormente ha influenzato il campo della cultura, della musica (si ipotizza che oltre 20 000 brani musicali siano collegati con i suoi lavori) e soprattutto del cinema. Quasi 10 anni fa, il 17 aprile 2014 all’età di 87 anni, ci lasciava Gabriel García Márquez. Premio Nobel per la letteratura nel 1982, Márquez è considerato uno degli esponenti più emblematici del cosiddetto realismo magico, la cui opera contribuì fortemente a rilanciare l'interesse per la letteratura latinoamericana. MAGGIO: Il 22 maggio del 1859 nasceva ad Edimburgo Sir Arthur Conan Doyle. Considerato, insieme a Edgar Allan Poe, il fondatore dei due generi letterari del giallo e del fantastico. Doyle si è reso famoso per aver dato vita al personaggio dell’investigatore Sherlock Holmes; nel 2024 ricorreranno 165 anni dalla sua nascita. GIUGNO: Il 3 giugno del 2024 saranno trascorsi 100 anni dalla morte Franz Kafka. Nato nei territori dell'Impero austro-ungarico, divenuti Repubblica cecoslovacca a partire dal 1918, Kafka è ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo ed importante esponente del modernismo, del surrealismo e del realismo magico. LUGLIO: Premio Pulitzer nel 1953 per “Il vecchio e il mare” e premio Nobel per la letteratura nel 1954, non servono parole per ricordare Ernest Hemingway di cui festeggeremo, il 21 luglio 2024, i 125 anni dalla sua nascita. AGOSTO: Sarà un mese ricco di anniversari quello dell’agosto 2024. Ricorreranno infatti i 275 anni dalla nascita dello scrittore tedesco Johann Wolfgang von Goethe, di cui ricordiamo “I dolori del giovane Werther” del 1774, ed i 205 di quella di Herman Melville, elemento di spicco e tra i fondatori della letteratura americana; tra le sue opere, oltre a “Moby Dick”, “Bartleby lo scrivano” e “Billy Budd, marinaio”. Ma saranno trascorsi anche i 40 anni dalla morte di Walter Tevis, autore tra gli altri de “Lo spaccone” ed “Il colore dei soldi”, resi famosi dalle rispettive trasposizioni cinematografiche, ed i 50 dell’italiano Aldo Palazzeschi, poeta “saltimbanco” e romanziere “straordinario” che sfugge a ogni etichetta, e tra i protagonisti delle avanguardie europee. SETTEMBRE ricorderà i 60 anni dalla nascita di uno degli scrittori più conosciuti nel panorama della letteratura internazionale dei nostri giorni e l’autore spagnolo più letto in tutto il mondo dopo Cervantes, e cioè Carlos Ruiz Zafón, nato a Barcellona nel 1964 e scomparso, all’età di 56 anni, nel 2020 a Los Angeles. OTTOBRE: Oscar Wilde è nato a Dublino il 16 ottobre 1854 e nel 2024 saranno trascorsi 170 anni dalla sua nascita. Eccentrico e geniale, fu l’idolo dei salotti letterari e mondani di Londra e Parigi e viene ricordato oltre che per “Il ritratto di Dorian Gray”, anche per la commedia “L’importanza di essere onesto” e le raccolte di racconti “Il fantasma di Canterville”. NOVEMBRE: Il 21 novembre 2024 saranno trascorsi 330 anni dalla nascita di Voltaire, pseudonimo di François-Marie Arouet. Intellettuale francese simbolo dell’Illuminismo, contributore dell’Encyclopédie, ha scritto decine di opere di filosofia, storia, drammi, romanzi e pamphlet. DICEMBRE: L’ultimo mese del 2024, per finire questa lunga carrellata, ci consegnerà il 130° anniversario dalla morte di Robert Louis Stevenson. Nato ad Edimburgo nel 1850 fu un grande viaggiatore e scrisse opere narrative, poetiche e drammatiche tra cui i romanzi “L’isola del tesoro”, “La freccia nera” e “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 634
Il maestro Luciano Pera, artista di rilievo internazionale, nato a Badia di Cantignano (Capannori), e sua moglie professoressa Rosy Beruti hanno incontrato, nella sala di rappresentanza del Palazzo delle Esposizioni, il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca per la cerimonia di consegna della tradizionale medaglia coniata apposta per la Fondazione dalla Antica Zecca di Lucca e riservata ai benemeriti della Fondazione.
I coniugi Pera hanno infatti donato alla Fondazione BML il loro patrimonio artistico e immobiliare.
Si tratta delle pitture e sculture prodotte dal Maestro e delle opere e documentazioni da lui raccolte, insieme alla consorte, durante tutta la loro lunga e intensa vita, nonché della nuda proprietà degli edifici che le contengono.
"Ho scelto la Fondazione Banca del Monte di Lucca" - ha dichiarato Luciano Pera - "ritenendola l'Ente più idoneo alla conservazione della memoria mia e di mia moglie e alla valorizzazione delle mie opere. La ringrazio di aver accettato".
Ha aggiunto che a tale scelta, di cui si sente soddisfatto, era stato indotto anche dal modo in cui la Fondazione sta mantenendo viva in città e nel mondo la figura di fratel Arturo Paoli - con cui in gioventù egli aveva condiviso speranze - il quale, ancora in vita, aveva lasciato la sua eredità spirituale proprio alla Fondazione.
Il presidente Andrea Palestini ha sottolineato l'importanza artistica ed anche economica dei beni donati, ha ringraziato i donanti per la fiducia riposta nella Fondazione, ha precisato che l'accettazione della donazione e dei "modi" concordati era dovuta, perché è compito istituzionale della Fondazione la valorizzazione dell'arte e degli artisti, specie locali. "Ovviamente" - ha precisato Palestini - "la valorizzazione delle opere di Pera la faremo insieme a lui, perché, alle soglie dei cento anni, è vivo e vegeto, ricco di esperienze, dotato di una mente colta e intelligente e di uno spirito vigile e appassionato".
Palestini ha quindi ricordato che si chiude un percorso fruttuoso iniziato sotto la presidenza dei suoi predecessori e condotto con la collaborazione di molti, tra cui la dott.ssa Alessandra Trabucchi, che aveva curato la selezione di alcune opere di Pera esposte la scorsa primavera, il consigliere Lamberto Serafini che ha tenuto le fila, il consigliere Mario Franchini, esecutore di una parte della donazione, gli avvocati Alberto Del Carlo e Marco Canari Venturi ed il geom. Alessandro Pinelli che hanno curato la redazione degli atti, favorendo l'incontro delle volontà delle parti; ha concluso avvertendo che ora sta agli organi della Fondazione ottemperare agli impegni presi con diligenza e sapienza.